Con la sentenza n. 27292 la Corte di Cassazione si è pronunciata sull'interpretazione delle regole convenzionali di tassazione dei redditi di lavoro dipendente prestato da u
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una procedura di regolarizzazione delle cripto-attività e dei relativi redditi prevista per le persone fisiche gli enti non commerc
Nella giornata di ieri al MICAM di Milano si tenuto l'incontro promosso dalla delegazione marchigiana Assocalzaturifici supportata dal dott. Fabrizio Dominici
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25682 del 2023 si è pronunciata in tema di stabile organizzazione. Nella fattispecie esaminata una società lussemburghese c
Buone notizie per i frontalieri che quotidianamente si recano a San Marino per lavoro perchè la circolare dell'Agenzia delle entrate n. 25/2023 al paragrafo 2.
È nulla la sentenza emessa a seguito di discussione in camera di consiglio determinatasi per il solo fatto che l'udienza da remoto non si è tenuta per problemi di
La Corte di Cassazione nella sentenza 4.8.2023 n. 23896 ha stabilito che il fallimento di un'associazione non riconosciuta che abbia esercitato in via esclusiva o prevalent
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14853/2023 si è pronunciata in tema di operazioni triangolari intracomunitarie che si verificano quando vi sono due cessioni succe
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 21721 ha ribadito che spetta l'agevolazione per l'acquisto della prima casa per l'acquisto di due immobili anche se collocat
La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 21517 del 20.7.2023 ha ribadito che l'inosservanza del termine di 60 giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento decor
Com'è noto anche quest'anno dal 01 al 31 di agosto saranno sospesi i termini processuali (art. L. 742/69). Quindi sono sospesi i termini per il ricorso (60 gg.)
Uno degli aspetti principali dei flussi commerciali che interessano paesi extra-Ue è senza dubbio la classificazione della merce (oltre all'origine e al valore della merce)
Il Tribunale di Napoli nell'ordinanza del 15.3.2023 ha stabilito che è possibile il recesso consensuale da una srl a condizione che tutti i soci siano d'accordo. A
La Corte di Giustizia Europea nella causa C-365/2022 è giunta ad affermare che un'operazione simulata e dunque dichiarata nulla sulla base della normativa nazionale n
La Corte di Cassazione con sentenza n. 18310 del 2023 ha affermato che l'ex liquidatore di una società estinta può presentare una domanda di rottamazione dei ruol
La Corte di cassazione con la sentenza n. 28031 del 28 giugno 2023 ha accolto il ricorso di tre persone accusate di non aver versato un ingente importo di IVA rich
L'Agenzia delle Entrate con la circolare del 13.6.2023 n. 13 ha fornito chiarimenti in relazione alle novità in materia di superbonus che sono state intr
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16595 del 12.6.2023 ha affrontare la questione del trattamento fiscale da riservare alle rinunce dei soci a c
La Suprema Corte con sentenza n. 8743 del 2023 si è pronunciata in merito alla disciplina fiscale applicabile alle somme attribuite agli eredi a seguito di liquidazione dell
La Corte di Cassazione con sentenza n. 15749 del 2023 ha ribadito che in tema di operazioni soggettivamente inesistenti incombe all'Amministrazione finanziaria l'onere di
Il Tribunale di Napoli nella sentenza 25.7.2022 n. 7429 ha affermato che la mancata consegna delle scritture contabili il mancato deposito per diversi anni del bilancio di eserc
La Corte di Cassazione nell'ordinanza 24.5.2023 n. 14338 ha stabilito che non occorre che il socio che abbia impugnato la delibera di approvazione di un bilancio provveda ad
La sentenza 24.5.2023 n. 22617 della Corte di Cassazione conferma la condanna del liquidatore di una s.p.a. poi fallita che ha provveduto ad autoliquidarsi il compenso dovuto per
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13309 del 15.05.2023 ha stabilito che l''IVA relativa alla costruzione di un fabbricato rurale ad uso abitativo destinato ad ospi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2329 del 2023 si è pronunciata sull'applicabilità dell'istituto dell'accertamento con adesione da parte del socio e/o al liq
La Cgt Emilia Romagna applica il nuovo principio ai componenti negativi Fabrizio Dominici Giorgio Gavelli L'onere probatorio circa la deducibilità dei costi dal re
Con una mozione presentata alla Camera il 20 maggio 2023 e sottoscritta da tutti i partiti della maggioranza il governo prova a risolvere la questione dell'iva sulle operazion
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza del 04.04.2023 n. 9266 ha stabilito che ai Dottori Commercialisti che esercitano attività difensiva in ambito tributario si
Crediti vantati a titolo di penale – Occupazione dell'immobile - Risoluzione del contratto di affitto - Prededucibilità dei crediti (Cass. 17.5.2023 n. 13559) La Cor
Con la sentenza n. 4888 del 2023 la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di esenzione dai dazi antidumping. La fattispecie esaminata riguardava l'impugnazione di
Il Tribunale di Milano nella sentenza 9.5.2022 n. 4017 ha precisato che: - la violazione del divieto per l'amministratore di compiere in conflitto di interessi atti danno
La Cassazione con la sentenza n. 11849 depositata oggi 05.05.2023 ha stabilito che se il contribuente omette per più anni di presentare il quadro RW si applica la co
La Corte di Giustizia tributaria di secondo grado dell’Emilia-Romagna con la sentenza 319/2023 (Presidente e Relatore V. Bolognesi) è tornata ad occuparsi della discip
La sentenza Cass. 17.2.2023 n. 5073 si è pronunciata in merito alla validità del trust liberale finalizzato a provvedere nel tempo ai bisogni dei familiari del dispon
La Corte di Cassazione nell'ordinanza 27.4.2023 n. 11041 ha sottolineato come la società che contesti al suo amministratore l'illecita e dannosa prosecuzione dell&
Proprio ieri discutevamo dell'opportunità da cogliere circa le novità connesse con le nuove disposizioni normative che interessano gli assetti organizzativi d
La Corte di Cassazione con sentenza n. 8064 del 21.03.2023 ha sancito che "in tema di riscossione coattiva in relazione alla responsabilità solidale del socio per le
La Corte di Cassazione nella sentenza 21.4.2023 n. 10752 ha stabilito che ove in pendenza dell'azione di un creditore sociale contro la società debitrice per ottenere
(risposta interpello Agenzia delle Entrate 21.4.2023 n. 300) L'Agenzia delle Entrate con risposta a interpello 21.4.2023 n. 300 ha ribadito che qualora il trasporto o la spe
La Cgt di primo grado di Genova con sentenza n. 1063 del 2023 ha accolto il ricorso di una società residente alla quale l’Agenzia imputava tutte le operazioni effettua
La Corte di Cassazione con la sentenza 12.4.2023 n. 9743 ha ribadito il diritto alla restituzione dei costi relativi alla fideiussione prestata ex artt. 30 e 38-bis del
La Corte di Cassazione 12.4.2023 n. 9730 ha chiarito che il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio rientra tra le procedure concorsuali e per tale istituto tr
Il cosiddetto “Decreto blocca crediti” (D.L. 11/2023) dopo la conversione in Legge (L. 38/2023) ha apportato rilevanti modifiche alla normativa riguardante il
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 11.4.2023 ha approvato il disegno di legge avente ad oggetto interventi a sostegno della competitività dei capitali al fin
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6082 del 28 febbraio 2023 ha stabilito che l’esenzione dall’imposta di successione e donazione per il trasferimento di q
La Corte di Giustizia Tributaria di Rimini con la sentenza n. 105/2023 ha accolto il ricorso che ci ha visti difensori presentato da una società alla quale l'Agenzia d
Riqualificazione energetica L'art. 1 co. 344 - 349 della L. 27.12.2006 n. 296 ha introdotto una detrazione d'imposta (IRPEF/IRES) pari al 55% delle spese so
La Corte di Giustizia EU con la sentenza 2.3.2023 relativa alla causa C-664/21 si è pronunciata sul termine di presentazione delle prove idonee a dimostrare la non imponibil
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 6015/2023 si è pronunciata in tema di validità della notifica della cartella di pagamento proveniente da un indirizzo
La Cgt Marche giustifica cinque clienti senza fattura sui 605 complessivi annui Spazio per servizi pattuiti a voce senza compenso: non sono redditi non dichiarati Fabrizio D
La CGU si è pronunciata nella causa C-725/2021 in materia di classificazione doganale di «parti di sedili per autoveicoli» di cui alla voce 94019080 della nomenc
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 5894/2023 pubblicata il 28.02.2023 ha ritenuto inammissibile il ricorso di due funzionari dell'Agenzia delle entrate condannati a ri
Il Tribunale di Torino con la sentenza 29.3.2022 n. 1340 ha avuto modo di precisare che la delibera dell'assemblea che autorizzi l'esercizio dell'azione sociale di re
La Ctr di Venezia (ora Cgt) con le sentenze n. 636/22 e 637/22 ha riconosciuto l'interesse ad agire in giudizio in capo ad un importatore che agiva per ottenere l'annullame
Oggi non polemizzo (basta il titolo) gli effetti li vedremo presto purtroppo. 1. Con il DL 16.2.2023 n. 11 pubblicato sulla G.U. 16.2.2023 n. 40 è stata sostanzial
Il Tribunale di Napoli nella sentenza 10.12.2021 n. 9984 ha stabilito che ove lo statuto affidi all'assemblea il compito di determinare i compensi dell'amministratore e
A fronte di timide prese di posizione della dottrina ho deciso di dire la mia opinione sulle nuove regole introdotte con la novella normativa entrata in vigore il 16 settembre 20
La Corte di Cassazione con le sentenze nn. 3839 e 3841 del 8.2.2023 mutando il proprio orientamento rispetto al pagamento dell'imposta di registro nella misur
La Corte di Cassazione con la sentenza 17.1.2023 n. 1228 ha statuito che il creditore del socio di snc che tramite revocatoria abbia ottenuto la dichiarazione di inefficacia ne
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma con la sentenza 1213/2023 depositata il 27.01.2023 ha stabilito che rientra nella nozione di “ricerca
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1358 depositata il 18 gennaio 2023 ha ribadito il principio secondo cui l’amministratore di fatto risponde delle maggiori imposte e
Per il privilegio dei crediti dei professionisti l'art. 2751-bis n. 2 c.c. indica un limite temporale circoscritto alle "retribuzioni … dovute per gli ultimi due an
La Corte di Cassazione con la sentenza 1544/2023 depositata il 19.01.2023 ha stabilito che non può considerarsi esterovestita la società controllata portoghese per il
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32771/2022 ha ribadito in tema di esportazioni al di fuori del territorio dell'UE in regime di esenzione d'IVA di cui all'art
Italiani tutti allenatori di calcio pronti a fare la squadra vincente ed i politici e "lecchini" di turno che spiegano gli effetti del SUPERBONUS sull'economia reale
La Corte di Cassazione con le sentenze nn. 35396 e 35390 del 2022 si è pronunciata in merito all’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa sulla cap
Le sezioni unite della Cassazione risolvono un annosa questione circa la legitttimità della procura stabilendo che è speciale dunque valida per proporre il ricorso
Il Tribunale di Torino con la sentenza 22.12.2021 n. 5552 ha stabilito che la quota di partecipazione in una srl può essere usucapita atteso che: - è una posizio
La Suprema Corte nell'ordinanza 28.4.2022 n. 13265 ha stabilito che laddove si ammetta la possibilità di costituire il diritto di usufrutto sulla quota di partecipazi
È illegittima l’iscrizione ipotecaria emessa dall’Agenzia delle entrate riscossione e ricevuta a mezzo posta senza alcuna comunicazione preventiva e senza alcuna
La Corte di Cassazione con sentenza n. 33436/2022 si è pronunciata in merito alla responsabilità per i debiti fiscali in caso di scissione parziale affermando che ta
La Corte di Cassazione con sentenza n. 34272 del 2022 è tornata a pronunciarsi sulla validità di un avviso di accertamento volto al recupero dell'iva emesso in
Il Sole 24 Ore lunedì 21 novembre 2022 Fabrizio Dominici Giorgio Gavelli Il rifiuto della cancellazione dell’iscrizione ipotecaria da parte della Riscossione &egr
Venerdì 18/11/2022 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Aiuti Quater (D.L. 176/2022) che apporta modifiche ai bonus edilizi spettanti nell’anno 2
Le modifiche alla disciplina sul superbonus ripropongono alla nostra attenzione le reali capacità dei nostri governanti che invece di guardare alla luna guardano al dito ch
La Ctr della Lombardia con sentenza n. 2422 del 2022 ha dichiarato l’illegittimità dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Dogane e Monopoli
Con l’approssimarsi della scadenza del 31.12.2022 del supersismabonus delle unifamiliari è facile immaginare una riduzione del fatturato delle imprese edilizie
La Commissione Regionale della Liguria con sentenza n. 621/1/2022 accoglieva parzialmente il ricorso di un ex socio liquidatore a cui l’Agenzia aveva notificato un avviso d
Con la sentenza n. 21731 del 2022 la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo il recesso per giusta causa esercitato dal socio di snc nei confronti dell’altro socio che non
La Commissione Tributaria provinciale di Milano con la sentenza 1281/26/2020 ha stabilito che il contribuente che non abbia applicato la ritenuta sul bonifico bancario (parlante)
Siamo lieti di condividere la sentenza della Ctp di La Spezia n. 276 del 2022 che ha visto difensore il nostro Studio la quale ha accolto il ricorso di una società a cui l
Vi ricordiamo che entro il prossimo 30 settembre 2022 (il termine è stato disposto dal comma 1 lett. a art. 14 D.L. 17 maggio 2022 n. 50) il direttore dei lavori deve ce
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24562 del 9.8.2022 ha stabilito che anche i compensi corrisposti agli amministratori di srl non sono deducibili in mancanza di
Dagli orientamenti di Unioncamere e del Consiglio nazionale del Notariato (CNN) pubblicati il 26.5.2022 emerge la non obbligatorietà di dotarsi di un codice fiscale italia
Il Tribunale di Torino nella sentenza 28.1.2022 ha affermato che si applicano anche al socio d'opera le norme di cui all'art. 2270 co. 2 c.c. secondo cui: - il credito
La C.T. Reg. Bologna 11.4.2022 n. 479/4/22 andando a consolidare un pregresso orientamento ha ribadito che la presunzione di distribuzione degli utili extracontabili è app
Nei due precedenti interventi abbiamo visto che la società semplice ai sensi dell'art. 2249 del c.c. dovrebbe svolgere attività diverse da quelle commercial
Ieri sera mi sono visto un video tutorial on line sulla costituzione della società semplice e sono arrivato a queste conclusioni. Bando alle ciance oggi proseguiremo l
Mi sono deciso a scrivere queste riflessioni sulla società semplice non potendone più di sentire amici e clienti che mi parlano di quello che hanno letto sui social
Anche quest'anno è arrivata la sospensione feriale dei termini (che non vuol dire che smettiamo di lavorare) ma che ex art. 1 della L. 742/69 i termini proces
La Cassazione con la sentenza n. 23150 del 2022 si è pronunciata in tema di esterovestizione e in particolare sul suo rapporto con la disciplina dell’abuso del diri
Le controversie inerenti la transazione fiscale appartengono al giudice ordinario "fallimentare" orientamento ribadito dalla Corte di Cassazione 11.7.2022 n. 21835.
La Corte di Cassazione a Sezioni unite ha affermato che l'atto di scissione relativo a una società semplice sconta l’imposta di registro in misura fissa.
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21356 del 2022 ha affermato che l’avviso di accertamento emesso nei confronti della società e non notificato al socio non &eg
Con la sentenza n. 12115 del 2022 la Suprema Corte ha espresso i principi cardine interpretativi ai fini della valutazione degli atti in frode ai creditori in sede di concordato pr
Con la sentenza n. 18525/2022 la Corte di Cassazione si sofferma sulla distinzione tra il necessario preavviso di ipoteca e la successiva comunicazione dell'iscrizione ipotecar
La Corte di Cassazione con sentenza n. 12412 del 2022 ha affermato che “Il termine dilatorio di 60 giorni previsto dal comma 7 articolo 12 dello Statuto del contribuente se
In caso di impugnazione della delibera di approvazione del bilancio sussistono incertezze su come in concreto debba comportarsi il soggetto impugnante (in genere uno o più
La Corte d'Appello di Catania nella sentenza 29.4.2022 n. 855 ha stabilito che in esito alla fusione per incorporazione la società incorporata può essere dich
Continua il balletto delle risposte dell'Agenzia delle entrate agli interpelli dei contribuenti per fortuna questa volta a chiarimento della posiibilità di accesso ai
Il Tribunale di Milano nella sentenza 16.10.2021 n. 8386 ha stabilito che dei danni derivanti da una illecita prosecuzione dell'attività sociale nonostante la perdita
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16675 del 2022 ha affermato che l’Agenzia delle Entrate non è tenuta a recepire il contenuto dell’accertamento con ad
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 16517 del 23.5.2022 ha stabilito che la sanzioni afferente all'omessa o infedele compilazione del modulo RW va applicata la
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 15441 del 16-05-2022 ha ribadito che ai sensi dell’articolo 7 del decreto legge 260/03 convertita in legge 326/03 le san
La Corte di Giustizia Ue con la sentenza relativa alla causa C-714/20 ha chiarito che per quanto riguarda il pagamento dell'IVA all'importazione non può affermarsi
Segnaliamo che ai sensi dell'art. 16 comma 2-bis DL n. 63/2013 il contribuente è tenuto a trasmettere all'ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori le informaz
La Corte di Cassazione con la sentenza 12832/22 del 22.04.2022 ha stabilito che la notifica dell’avviso di accertamento va effettuata presso il Comune di residenza dell
In relazione all'operatività delle cause di decadenza dei sindaci di società non quotate si presentano rilevanti profili di incertezza. Secondo la sentenza n. 5
La Corte di Cassazione con sentenza n. 11890 del 2022 ha dichiarato non elusiva l’operazione di scissione parziale e proporzionale della società Alfa spa a favore di u
La Corte di Cassazione la sentenza 11466/22 depositata l’8 aprile 2022 ha accolto il ricorso di un contribuente che lamentava il disconoscimento delle perdit
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 11110/22 depositata il 6 marzo 2022 ha dichiarato la nullità di un avviso di accertamento per il mancato rispetto del te
La Corte di Cassazione con sentenza n. 10352/2022 ha stabilito che il termine dilatorio di 60 giorni per l’emissione dell’avviso di accertamento previsto dall’art
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 10565/22 del 01/04/2022 ribadito che è inammissibile l’appello del fisco notificato al legale del contribuente nel ve
Continua il lavoro del fisco sui grandi gruppi internazionali di moda che localizzano i loro assets in Paesi a bassa fiscalità continuando però di fatto
La Corte di Cassazione con la sentenza 10354722 del 31.03.2022 ha accolto il ricorso del liquidatore di una srl a cui l'amministrazione finanziaria chiedeva il
In questi giorni si è tornato a discutere di asseverazioni e attestazioni rilasciate dai tecnici abilitati e rilevanti ai fini del superbonus edilizi e ciò
La Commissione Tributaria Provinciale di Forli con la sentenza n. 38/2022 (RGR 61.2021) depositata il 21.02.2022 ha accolto il nostro ricorso affermando che è la volon
È ormai noto l’orientamento della Suprema Corte secondo cui la natura sostanziale del meccanismo presuntivo introdotto nel 2009 dal legislatore e dunque la consequenzi
Il giorno 21 marzo 2022 sono entrate in vigore le modifiche al Codice della strada che prevedono l’obbligo di iscrizione nel Pubblico registro dei veicoli este
La Commissione Triburaria Regionale del Lazio con la sentenza del 3.1.2022 n. 27/7/22 ha stabilito che ai fini della detraibilità IVA è necessario che gli acquisti
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza del 11.3.2022 n. 6622 ha stabilito che la plusvalenza derivante dalla cessione del diritto di superficie effettuata dopo 5 ann
La Corte di Cassazione con l'ordinanza del 9.3.2022 n. 7691 ha ribadito che sono deducibili le spese di ristrutturazione o manutenzione di immobili di propriet&agrav
Qualcuno si chiederà se sono impazzito oppure se sono diventato onnisciente nessuna delle due mi chiedevo solo come poter dare il mio contributo per aiutare il popolo ucra
La Corte di Cassazione con la sentenza 30.3.2021 n. 8719 ha chiarito come la retrocessione dei beni immobili al disponente sconti le imposte ipotecaria e catastale in mis
Il caso trattato dalla Ctr del Veneto con la sentenza n. 107/02/2022 riguardava una società nascente da un’operazione di fusione per incorporazione avve
Dopo l’interpretazione del ministero dell’Economia (che consente l’utilizzo dei crediti fiscali anche dopo il dissequestro) inasprimento delle sanzioni per gli a
L'Agenzia delle entrate con la risoluzione del 15.2.2022 n. 8 è tornata sull'argomento del superbonus per gli immobili ubicati nei territori colpiti dagli eventi
La Commissione tributaria regionale delle marche con la sentenza n. 129/2022 del 01.02.2022 con adeguata e completa motivazione su tuttti i punti eccepiti ha confermat
Un vecchio brocardo latino diceva Leges bonae ex malis moribus pro creantur (dall’esistenza di cattivi costumi nella società sorge la necessità di buone leggi)
La Corte di Cassazione con sentenza n. 502 del 2022 afferma che il fenomeno di “esterovestizione” non può essere provato dall’Amministrazione finanziaria a
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1974 del 2022 ha accolto il ricorso del contribuente che aveva impugnato la sentenza di secondo grado assumendo la natura meramente appare
La CTR delle Marche con la sentenza n. 129/2022 del 01 febbraio 2022 Presidente e relatore Gianni Sandro accogliendo tutte le nostre doglianze ha riformato integralmente la
La Legge di Bilancio 2022 con riferimento alle detrazioni spettanti in ambio di interventi edilizi e di riqualificazione energetica ha confermato rispetto quanto già previ
Ieri grande attesa per Telefisco 2022 dove ci aspettavamo precisazioni e spiegazioni sul Superbonus ed in particolare sul sisma bonus acquisti e sul suo termine di scadenza e inve
Con la sentenza n. 12289/2020 la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla legittimità di un atto di irrogazione di sanzioni amministrative emesso dall'Agenzia
Il Decreto legge Ristori ter all’art. 26 (così come risultante dalla bozza del decreto ancora non pubblicato in Gazzetta Ufficiale) introduce il divieto di cessione
Con la sentenza n. 18345/2021 la Corte di Cassazione afferma che il socio illimitatamente responsabile può impugnare la cartella di pagamento (scaturente da un ruolo in
La Legge di Bilancio 2022 dopo un susseguirsi di emendamenti che hanno rimodellato la versione definitiva ha introdotto modifiche alla disciplina del superbonus 110% e degli altri
La situazione di emergenza che ha contraddistinto gli ultimi tempi non ha certo contribuito al miglioramento delle modalità di scrittura delle norme nè ha facilitato
La Corte di Cassazione con la sentenza 40692/21 depositata il 20 dicembre ha stabilito che il cambio di allocazione della partecipazione non può essere
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 39684 del 2021 si è pronunciata a favore del contribuente in merito ad una controversia avente ad oggetto l'impugnazione di un av
L'art. 6 co. 1 lett. a) del DLgs. 183/2021 in vigore dal 14.12.2021 aggiungendo alla fine del primo comma dell'art. 2475 c.c. l'inciso "si applica l'art. 238
La Corte di Cassazione 9.12.2021 n. 39123 ha stabilito che la ricognizione di debito avente data certa anteriore alla dichiarazione di fallimento del suo autore è opponibile
Secondo parte della dottrina il riferimento alla nozione di corrispettivo induce a ritenere che l'Amministrazione finanziaria non possa contestare la congruità del prez
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 38592/21 del 06/12/2021 ha ribadito che il professionista rischia di dover risarcire il cliente anche se lavora soltanto a titolo di cor
Il Tribunale di Milano nella sentenza 9.6.2021 n. 4898 ha stabilito che l'amministratore unico di una srl nominato a tempo indeterminato ove venga revocato senza preavviso p
Giovedì 11 novembre 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. 157/2021 relativo a Misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazion
La Corte di cassazione con le sentenze 34443/21 e 34444/21 depositate il 13.11.2021 disattendendo l'orientamento dell'amministrazione finanziaria ha chiarito
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 18117 del 2021 afferma che in caso di cessione di ramo d’azienda il cessionario può diventare responsabile in solido solo dei
(SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA del 25.8.2021) Il Giudice del Registro presso il Tribunale di Roma nel provvedimento del 25.8.2021 ha stabilito che la nomina di un amministrato
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 26.10.2021 n. 30006 ha stabilito che per gli immobili locati in Stati che prevedono forme di imposizione degli affitti il reddito
Nel labirinto dei crediti d'imposta per il miglioramento sismico ed energetico il ministro delle finanze “con grande visione contabile e scarsa visione politica”
La Corte di Cassazione con la sentenza n.29794 depositata il 25.10.2021 ha ribadito che la presunzione di distribuzione degli utili extrabilancio può essere vinta dal
Con l’ordinanza n. 23384/2021 la Corte di Cassazione ha statuito che qualora l’imprenditore pone in essere legittime strategie imprenditoriali ma che non consentono di
L’agenzia delle Entrate nelle circolari e negli interpelli pubblicati in tema di superbonus 110% ha creato non poca confusione circa la capienza dei bonus spettanti per gli i
La Corte di cassazione con l’ordinanza 28827 del 19 ottobre 2021 ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle entrate che aveva impugnato la decisione della regionale del
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27745 del 2021 si è pronunciata sulla prova che deve fornire l’amministrazione per dimostrare la connivenza del contrib
Il Tribunale di Milano nella sentenza 8.1.2021 n. 94 si è soffermato sulla posizione dell'amministratore privo di deleghe e degli adempimenti necessari per ottenere l
L’agenzia delle Entrate con l’interpello n. 665/2021 pubblicato il 6 ottobre 2021 ha fornito chiarimenti circa la definizione di condominio. La vicenda riguarda un co
La Corte di Cassazione nella sentenza 2.9.2021 n. 32732 ha stabilito che ai fini della corretta qualificazione penale (come bancarotta fraudolenta per distrazione o come bancaro
La ctr della Lombardia con sentenza n. 2123/2021 ha affermato che il corrispettivo derivante dalla vendita di un marchio al di fuori dell’esercizio di impresa non può
La Corte di Cassazione con la sentenza 26340/21 del 29.09.2021 ha stabilito che se è vero che non è necessario che il fisco alleghi l’atto giudiziario al quale
La Cassazione con l’ordinanza n. 26101/21 ha affermato che la moglie dell'imprenditore deve provare che i movimenti finanziari provenienti dal marito sono estranei
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25805 del 23.9.2021 ha confermando l'orientamento espresso della prassi della amministrazione finanziaria (Risoluzione dell'A
La disciplina delle detrazioni fiscali "edilizie" è contenuta nel comma 3 dell'art. 16-bis del TUIR (disciplina della detrazione IRPEF per interventi di recu
La Commissione tributaria regionale del Lazio ha riconosciuto le agevolazioni fiscali per l’acquisto di un secondo immobile da destinare a prima casa mediante accorpamento co
La Cassazione con l'Ordinanza 6 luglio 2021 n. 19000 ha ritenuto sussistere la fattispecie di esterovestizione in caso di ritrovamento di documenti presso le sedi italiane
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 25050/21 del 16.09.2021 ha statuito che il fallito può essere amministratore di una srl stante il fatto che la legge non lo pr
La Commissione Tributaria Provinciale di Ancona con la sentenza n. 392/2/2021 depositata l’11 agosto 2021 conferma l’orientamento espresso dalla Commissione
Con la sentenza n. 23405/2021 la Cassazione ha riconosciuto l’illegittimità della riqualificazione operata dall’Amministrazione finanziaria di un contratto di lo
La procedura concorsuale ove solleciti la declaratoria di inefficacia di un atto ai sensi dell'art. 67 co. 2 del RD 267/42 deve fornire la prova della sussistenza dell'el
L’Agenzia delle entrate con la risposta all’interpello n. 455 ha precisato che per l’eliminazione delle barriere architettoniche (oggi trainata sia dall
La Commissione consultiva per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni con la Risposta al quesito 4/2021 ha fornito indicazioni alle Entrate in merito al
L’agenzia delle Entrate con la risposta all'interpello n. 524 del 30 luglio 2021 è tornata ad occuparsi delle aperture finestrate in sostanza affermando che in c
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22969/21 ha stabilito che la sola prova che i venditori siano cartiere non basta a dimostrare l'inesitenza delle prestazioni s
La Corte di Cassazione con la sentenza 22314/2021 ha stabilito che le perdite su crediti possono essere dedotte nel periodo compreso tra la data della sentenza dichiarati
La Corte di cassazione con l'ordinanza 22561 del 10.08.2021 ha respinto il ricorso contenete la richiesta di oscuramento dei dati identificativi contenuti nella sentenza
Azione di responsabilità - Cancellazione della società per mancato deposito dei bilanci (Cass. 23.7.2021 n. 21241) La Cassazione nell'ordinanza 23.7.2021 n. 212
Il Tribunale di Torino nel provvedimento del 23.10.2020 ha stabilito che: - deve ritenersi inadempiente rispetto all'esercizio del diritto di controllo dei soci non amminis
Il 30 luglio 2021 è stata pubblicata in gazzetta la legge n. 108/2021 (conversione del decreto semplificazioni 77/2021) che tra l'altro ha apportato una serie di misu
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 18117/2021 ha affermato che il cessionario del ramo d’azienda per evitare di incorrere in responsabilità per debiti d’im
L’Agenzia delle entrate con la risposta all’interpello n. 433 del 23.6.2021 ha chiarito che agli acquirenti di immobili aventi i requisiti di cui di cui al comma 3 dell
La Cassazione nell’ordinanza n. 20365/2021 ha stabilito che ai fini dell’individuazione della competenza della sezione specializzata in materia di impresa il rif
Com'è noto la legge di Bilancio 2021 ha prorogato dal 31 dicembre 2021 al 30 giugno 2022 il termine per beneficiare del super bonus del 110% per l'ecobonus il sisma
La Corte di Cassazione con sentenza n. 18941 del 2021 ha affermato che al fine di apprezzare la corretta applicazione dell'articolo 2729 c.c. occorre verificare che il g
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18337 del 2021 ha statuito che le società di progetto sono escluse dall'operatività della disciplina della «societ
Com'è noto gli edifici ubicati nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2 e 3) le cui procedure di autorizzazione sono state attivate a parti
L’art. 119 del DL 34/2020 ha previsto relativamente alle spese sostenute nella finestra temporale agevolata il potenziamento al 110% delle detrazioni “edilizie&rdq
La Corte di Cassazione con sentenza n. 15860/2021 nel ribadire il principio unionale secondo cui "In tema di IVA l'Amministrazione finanziaria se contesta che la fattu
La Corte di Cassazione con sentenza n. 13565/2021 afferma che l’avviso di accertamento emesso nei confronti della Sas non deve essere notificato al socio accomandante in quan
La Cassazione con l'ordinanza 15910/21 ha stabilito che l'atto di ricognizione del debito va ad imposta di registro in misura fissa. Secondo i giudici “in tema
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 15741/21 del 07.06.2021 ha negato l'iscrizione ipotecaria sui beni del fondo patrimoniale derivante da un carico fiscale 
La Ctr del Veneto con sentenza n. 30 del 2021 si è pronunciata sulla natura dell’operazione di rivalutazione della partecipazione detenuta da una persona fisica e succ
La Corte di cassazione con la sentenza 20867/2021 ha stabilito che la semplice posizione di controllo o una forma di negligenza non può condurre alla condanna per bancarotta
Il Tribunale di Genova il 13.5.2021 sulla scia di quello di Teramo del 19.4.2021 ha stabilito che ai fini dell'omologazione forzata del concordato preventivo (e degli
Le sezioni unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 10012/2021 pubblicata il 15.04.2021 hanno stabilito che i “in tema di notifica di un atto impositivo
La Corte di Cassazione con sentenza n. 11023 del 2021 analizza il contratto di sale and leaseback in particolare sotto il profilo della sua assoggettabilità ad iva. Richiama
Ai sensi dell'art. 5 co. 4 DPR 322/1998 spetta al curatore presentare la dichiarazione dei redditi relativa al periodo compreso tra l'inizio del periodo d'imposta e la
La Corte di Cassazione con sentenza n. 12327/2021 afferma che in tema di accertamento con adesione deve considerarsi lesiva del principio di collaborazione e buona fede la condott
Non c’è pace per il Supebonus ma soprattutto non si riescono a programmare gli interventi edilizi che consentono di beneficiare di una così importante agevolazi
La corte di Cassazione con la sentenza n 11.620 del 04.05.2021 è tornata ad occuparsi del concetto di residenza fiscale stabilendo che l'imposizione va ancorata al
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 9392/2021 ha rilevato che nel caso in cui una sas aderisca all’accertamento con adesione l’Amministrazione deve provveder
La Direzione Regionale dell’Emilia Romagna con la risposta all’interpello n. 909-1494/2020 ha affermato che il tecnico abilitato può asseverare la regolarit&ag
Il Trib. di Teramo 19.4.2021 ha chiarito che la locuzione "mancanza di voto" atteso il tenore letterale e la ratio legis deve essere intesa in senso estensivo e compren
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10688 del 2021 torna ad affermare il principio di diritto secondo cui la dichiarazione presentata dichiarando anche solo un euro non pu&o
Con l’ordinanza n. 27444/2020 la Corte di Cassazione ha statuito che il contribuente risultato soccombente in un grado di giudizio avanti alla Ctp e/o alla Ctr non pu&ograv
Con la sentenza n. 6570 del 2021 la Corte di Cassazione torna ad pronunciarsi sull’applicabilità della presunzione legale di evasione di all’art. 12 del d.l.78 d
I Bitcoin come tutte le altre valute virtuali sono sempre di più utilizzate in alternativa al nostro euro come mezzo di scambio per l'acquisto di beni e servi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7949 del 2021 afferma che l’Amministrazione qualora intenda contestare la responsabilità degli amministratori per le operazi
Questa mattina proviamo a mettere un pò di ordine a tutte le diverse agevolazioni fiscali che si sono succedute nel tempo e che hanno riguardato e riguardano il migliorament
La Ctr della Lombardia con sentenza n. 98/2021 ha confermato la sentenza di primo grado che aveva accolto il ricorso del contribuente avverso un avviso di accertamento con cui l&rs
Con la conversione in legge del DL 19 maggio 2020 n. 34 convertito nella legge n. 77 del 17/07/2020 (G.U. n. 180 del 18/07/2020) e del DL 16 luglio 2020 n. 76 cosiddetto &ldquo
La Corte di Cassazione con sentenza n. 6368/2021 trattando un caso avente ad oggetto il recupero a tassazione di costi per spese di sponsorizzazione ritenute indeducibili in quant
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6122/21 ha ribadito che gli oneri sostenuti dalle imprese per le spese legali divengono deducibili quando termina l'incarico pre
La Corte di Cassazione n. 3850/2021 afferma che in tema di concordato preventivo non trova applicazione il principio di spossessamento previsto in ambito fallimentare dagli artt.
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 175/2021 ha ribadito che l'unitarietà dell'accertamento del maggior reddito delle società di persone e dei soc
Il dilemma attuale dei costruttori è quello di comprendere se tutti gli interventi di demolizione con successiva “… ricostruzione di interi edifici allo scopo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15437 del 2021 afferma che è nullo per difetto di notifica l’avviso inviato presso il domicilio di uno solo degli eredi invec
Nell’analisi economica per la valutazione della convenienza in ipotesi di interventi edilizi da SUPERBONUS (sisma ed ecobonus) occorre porre attenzione sia al tetto massi
In tempi di Superbonus e di pergo-tende che beneficiano del credito d’imposta (si veda https://www.dominiciassociati.com/it/tende-pergolati-e-schermature-solari-con-superbonu
L’articolo 119 comma 15 del decreto "Rilancio" ha stabilito che sono detraibili gli onorari dei professionisti (tecnici e commercialista) che partecipano alla real
Il moltiplicarsi dei documenti di prassi dell’amministrazione finanziaria impone ai professionisti interessati dalle diverse agevolazioni fiscali un costante aggiornamento
La Corte di Cassazione con sentenza n. 1157 del 2021 ribadendo il principio per cui il provvedimento emesso dal giudice penale (nel caso di specie di archiviazione) non fa stato ne
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto consistenti novità tra le quali vale la pena ricordare che i professionisti per rilasciare attestazioni e asseverazioni non d
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 2243 del 2 febbraio 2021 ha ribadito che l’atto impositivo emesso prima di sessanta giorni dall’ispezione ricevuta
Gli acquirenti di unità immobiliari acquistate nel termine di 18 mesi dal fine lavori che siano state oggetto di demolizione e successiva ricostruzione con rel
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3191 del 2021 ha confermato la condanna del legale rappresentante e del socio di maggioranza di una srl poi dichiarata fallita per banca
L'installazione di tende (sia esterne che interne) pergolati persiane ed altri oscuranti o schermature solari beneficia del superbonus fiscale al 110% nel limite massi
L'amministrazione finaziaria nei suoi documenti di prassi ha chiarito come si determina il plafond delle spese massime ammissibili ai fini dell'ECO-SISMA BONUS 110%. Il p
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 215 dell’11.01.2021 richiamando la sentenza delle S.U. N.11533 dell'11.05.2018 ed una serie di pronunce della Co
La legge di bilancio ha prorogato al 31.12.2021 il c.d. BONUS VERDE e cioè l’agevolazione fiscale inerente la sistemazione di aree scoperte di immobili privati a
La rinuncia all’eredità da parte del chiamato effettuata successivamente al primo atto difensivo avverso l’avviso di rettifica relativo all’impresa del de
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 17 del 07.01.2021 ha chiarito che beneficia del supebonus 110% la demolizione e ricostruzione con la messa in sicurezza dal
In presenza di interventi trainanti (articolo 119 comma 1 o comma 4 del Dl Rilancio) l’installazione di impianti solari fotovoltaici sulle pertinenze degli immobili
La Commissione tributaria regionale della Toscana con la sentenza n. 1055/1/20 depositata in segreteria il 28.12.2020 ha stabilito che l’atto di trasferimento a titolo gratu
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 170 del 08.01.2021 ha ritenuto inammissibile il ricorso dell'Agenzia delle entrate diretto all'accertamento della residenza
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 28043 del 2020 torna ad affrontare il tema della motivazione delle sentenze emesse dal giudice tributario ricordando il principio generale s
Quest'oggi ci occupiamo degli interventi edilizi diretti alla eliminazione delle barriere architettoniche. La legge di Bilancio 2021 ha stabilito che gli interventi dir
La legge di Bilancio 2021 ha previsto che in presenza di interventi antisismici effettuati con il superbonus (oltre che per il recupero edilizio di cui al co
Tra i tanti dubbi che assillano i contribuenti circa la possibilità di fruire del SUPERBONUS 110% quello che ricorre con maggiore frequenza è certamente quello dell
Fra le tante novità contenute nella legge di bilancio 2021 segnaliamo che finalmente il legislatore si occupato delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno i
L’agenzia delle Entrate delle Marche in risposta ad un interpello presentato dal Collegio dei geometri di Ancona con parere 910-1 dell’agosto 2020 ha chiarito che il
Per non perdere l'abitudine vi informo che sul S.O. n. 46 alla G.U. del 30.12.2020 n. 322 è stata pubblicata la L. 30.12.2020 n. 178 (legge di bilancio 2
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 28401 del 2020 ha confermato il principio secondo cui l'accertamento giudiziale del credito verso una società estinta
Nel nostro precedente intervento abbiamo chiarito che il superbonus 110% può convivere con gli altri benefici già previsti dalla legge (bonus casa ecobonus sismabon
La Commissione tributaria provinciale di Pesaro con la sentenza 201/2020 depositata in segreteria il 21.12.2020 ha accolto il nostro ricorso affermando che la richiesta di proroga
Nell’analizzare gli interventi edilizi sulla base dei quali beneficiare del superbonus (beneficio fiscale del 110%) ci si chiede se quest’ultimo sia sostitutivo di tutt
La Corte di Cassazione con sentenza n. 9464/2020 ha affermato che i residui e le sopravvenienze attive (come quelle passive) di una società estinta possono trasferirsi in ca
L'agenzia delle Entrate in risposta all’interpello 538/2020 del 09.11.2020 ha chiarito che possono beneficiare del SUPERBONUS anche gli immobili diversi da quelli re
Ancora una volta le migliori intenzioni si infrangono sugli scogli della burocrazia e mi sto riferendo alle difficoltà connesse con la fruizione del superbonus 110%.
La Corte di Cassazione con sentenza n. 27963/2020 ha riconosciuto che qualora il contribuente dichiara imponibili inferiori a quelli reali è irrogabile la sola sanzione da
Il titolo è eloquente. Rientrano nel novero delle spese che possono beneficiare del bonus 110% e segnatamente fra le spese dirette a migliorare l'efficienza energ
Il Decreto Rilancio ha introdotto il cosiddetto Superbonus del 110% sulle spese sostenute per l’effettuazione di interventi edilizi diretti al miglioramento dell’isolam
La commissione tributaria regionale del Molise con la sentenza 355/20 ha annullato la rettifica relativa all’imposta di registro per l'acquisto del ramo d'a
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27631 del 3 dicembre 2020 ha ribadito che qualora il contratto di leasing venga risolto ed anche se l'immobile n
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26314 del 19 novembre 2020 ha accolto il ricorso di un contribuente che aveva subito il recupero a tassazione di passi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32734/20 del 25 novembre 2020 ha confermato la misura cautelare interdittiva a carico del presidente del C. Calcio &nb
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 24839 del 06.11.2020 è tornata ad occuparsi della cessione delle partecipazioni in precedenza rivalutate e della succes
La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 24848 del 6/11/2020 si è occupata della deducibilità delle quote di accantonamento al trattamento di fine mandato
La Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza 1992/21/20 ha stabilito che il riclassamento catastale non ha effetto retroattivo e non può
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 25289 dell’11 novembre 2020 ha stabilito che la tenuta della contabilità non presuppone (prova) anche l&rsquo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1977 del 29 gennaio 2020 ha ritenuto sussistente una stabile organizzazione nel territorio italiano di una società estera
Con l’art. 1 del DL 137/2020 è previsto un nuovo contributo a fondo perduto al fine di sostenere gli operatori IVA dei settori economici interessati dalle misure restr
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 28834/2020 ha confermato il principio secondo cui l'esistenza di una societa' di fatto ai fini accertativi non può essere d
La corte di Cassazione con sentenza n. 20962 del 2020 ha riconosciuto che "il pagamento come anche la rateizzazione degli importi indicati nella cartella di pagamento non inte
Oggi torniamo ad occuparci del concetto di residenza fiscale e del pensiero dell’amministrazione finanziaria o meglio della Corte di legittimità seppure in relazi
Come tutti gli anni si avvicina la scadenza per la trasmissione della dichiarazione dei redditi e ricominciano con i dubbi per la complilazione del quadro RW quadro che va ne
La Corte di cassazione con sentenza n. 18964 del 2020 ha accolto il ricorso del contribuente avverso un avviso di iscrizione ipotecaria per mancato pagamento di alcune cartell
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 21108/2020 è tornata ad occuparsi dell’esenzione IVA delle prestazioni effettuate dai chiropratici stabilendo c
La Cassazione con l’ordinanza n. 20647 del 29 settembre 2020 ha ribadito che è nulla la notifica dell’Agenzia entrate e riscossione quando il fisco non si
La Ctr Calabria con la sentenza n. 2353/3/2019 chiamata a pronunciarsi sulla operatività o meno di una società contribuente riforma la sentenza di primo grado affe
La Cassazione con l’ordinanza 20841/20 ha stabilito che l’accertamento bancario effettuato nei confronti del professionista fondato sui prelievi non gi
Da tempo si dibatte sul diritto del contribuente di poter modificare senza alcun limite temporale la rendita catastale proposta all’ufficio provinciale dell’Agenzia d
La Cassazione con la sentenza n. 26519 del 23 settembre 2020 ha assolto un imprenditore umbro che aveva omesso il versamento dei contributi arrivando a concedere ipotec
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19556 del 18.9.2020 ha stabilito che l'obbligo degli amministratori di spa di agire informati ex art. 2381 c.c. riguarda anche gli amm
La Corte di cassazione con la sentenza n. 19363 del 17 settembre 2020 ha ribadito che l'accertamento non può essere notificato prima di sessanta giorni anche nel
La Corte di cassazione con la sentenza n. 26087 del 16 settembre 2020 ha confermato il sequestro del patrimonio personale di un commercialista che aveva solo trasmesso il mod
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza 2471/20 ha ribadito un principio consolidato nella giurisprudenza di legittimità e cioè che «il p
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 18156/20 del 01.09.2020 ha ribadito che la vendita dei titoli acquistati con i proventi dello scudo fiscale del marito ma in costa
Si è finalmente entrati nel vivo della applicazione del super bonus del 110% e come al solito si sente dire e purtroppo si legge anche che da questa agevolazione sarebb
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 1432/20 ha accolto l'appello del contribuente che non aveva tassato gli interessi attivi maturati sul credito
La Corte di cassazione con l'ordinanza 11884 del 18.06.2020 ha condannato in solido gli amministratori ed i sindaci a risarcire alla massa dei creditori circa 4 5 milioni di
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 16492 del 2020 ha ritenuto legittima la trasmissione del credito IVA anche nell’ambito di una cessione d’azienda. Nel ca
Con l'ordinanza n. 14864/2020 la Corte di Cassazine afferma che "in tema di IVA le rimanenze costituiscono - salvo diversa volontà negoziale delle parti ed ove non
E’ nulla la cartella di pagamento notificata all’ex socio unico di società (successivamente posta in liquidazione) con la quale vengono a lui richieste le maggi
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 15377 ha ribadito che non esiste una responsabilità automatica e solidale del liquidatore di società. I giudici ha
L’attuale situazione economica derivante solo in parte connessa con la recente pandemia ripropone ai professionisti una serie di interrogativi relativi alle operazione da por
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18528 del 18.06.2020 ha stabilito che per l'integrazione del reato di bancarotta preferenziale occorrono due requisiti e ci
L’Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello n. 211 del 13 luglio 2020 ha affermato che il canone pattuito nell’ambito di una concessione in project financing
Di questi tempi e cioè in occasione di chiusura dei bilanci delle società sempre più spesso capita di imbattersi in quesiti di questo genere. Ma devo di
Il Decreto Sicurezza ha dato un giro di vite ai furbetti con autoveicolo targato estero ma residenti in Italia e tra di essi purtroppo rientrano anche i soggetti che per
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13467 del 2020 ha affermato che in materia di concordato preventivo qualora l’imprenditore chieda il rimborso di un credito IVA ch
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 13531 del 02/07/2020 ha riconosciuto ad un professionista il diritto di poter beneficiare delle agevolazioni per l'acquist
La commissione tributaria regionale della Calabria con la sentenza 835/20 ha respinto l’appello dell’amministrazione finanziaria dopo in rinvio dalla Supre
La Corte di cassazione con l’ordinanza 13402/20 pubblicata il 01/07/2020 ha accolto le doglianze di un contribuente che lamentava la violazione dell'art. 7 del
La commissione tributaria regionale per il Friuli-Venezia Giulia con la sentenza 44/2020 ha annullato la cartella emessa dall’Agenzia delle entrate riscossione (ex equi
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 13119 del 30 giugno 2020 ha stabilito che dal maggior reddito da accertamento induttivo vanno detratti i costi relativi. I Gi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 121018 del 2020 affronta il tema della responsabilità del Direttore Generale di una spa e afferma che al fine di applicare a quest&rsq
Da tempo girano voci circa un comprovato metodo che consentirebbe ai venditori on line di non pagare l'IVA in Italia nel caso in cui trasporto venga effettuato a cura del
La Corte di Cassazione con sentenza n. 10572 del 2020 conferma l’inammissibilità del ricorso proposto dall'ex liquidatore contro l'accertamento emesso nei conf
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1322 del 12.06.2020 ha confermato che l’agevolazione prima casa può trovare applicazione anche per l’acquisto di a
La Cassazione con l’ordinanza 11221/20 dell’11 giugno 2020 ha stabilito che chi vende l’immobile entro cinque anni perde i benefici prima casa se riacqu
La Ctr del Lazio con sentenza n. 1034 del 2020 conferma i principi espressi dalla Suprema Corte secondo cui le cessioni tra soggetti iva di beni strumentali non ultimati ove avven
La Corte di Cassazione con la sentenza 16962/20 del 04.06.2020 ha condannato per bancarotta un ragioniere che aveva aiutato la società ad artefarre i conti per ot
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 9448 del 22 maggio 2020 ha respinto il ricorso dell’ufficio fiscale ribadendo il concetto che le sanzioni fiscali commi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7919/20 depositata il 20.04.2020 ha stabilito che l'erogazione delle somme effettuata dai soci alle società da loro partecipate
La Cassazione con la sentenza n. 8616 del 07.05.2020 ha stabilito che non esiste l'obbligo di iscrizione all'INPS (gestione commercianti) per chi affitta immobili propri.&n
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9567/20 ha dichiarato la nullità dell’avviso di accertamento notificato presso la residenza della contribuente anzich&e
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 7803/2020 ci ricorda che non bisigna mai fare la dichiarazione dei redditi in forma congiunta per l'esistenza della solidariet&a
Come noto l’articolo 90 della legge 289/02 prevede che il corrispettivo in denaro o in natura in favore di società associazioni sportive dilettantistiche e fonda
L’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 123 del 2020 dichiara non abusiva l’operazione di fusione inversa posta in essere per realizzare lo scioglimento di un sogget
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8700/20 pubblicata l’11 maggio 2020 ha stabilito che è illegittimo il fermo amministrativo perché la cartella di pa
Qualcuno potrebbe dire ma è possibile che non abbiano ancora imparato? Il fenomeno dell’esterovestizione può essere sinteticamente descritto come la collocazi
Non è chiaro se nel caso in cui la revisione legale dei conti di una srl sia affidata per decisione dei soci ad un revisore esterno l'unico membro dell'organo di
La Corte di Cassazione ha ribadito con l’ordinanza n. 6860/2020 l’indirizzo interpretativo di legittimità secondo il quale il contribuente che impugna una cartel
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 8451 del 5 maggio 2020 ha accolto il ricorso di un commercialista che oltre ad essere associato in uno studio (organizzato) ricopr
La CTR della Lombardia con la sentenza n. 2632/19/19 afferma che qualora un soggetto passivo non residente abbia nominato tardivamente il rappresentante fiscale ai fini IVA n
La Ctr Calabria con la sentenza 770/2/20 ha annullato un avviso di accertamento per la violazione dell’obbligo di contraddittorio preventivo. I giudici calabre
La Ctr del Lazio con la sentenza 27/11/2019 n. 6608 afferma che l’ufficio deve instaurare a pena di nullità dell’atto il contraddittorio preventivo anche per
Con la sentenza n. 1185 del 2020 la Corte di Cassazione ha stabilito che il socio moroso nel pagamento del debito derivante da sottoscrizione dell’aumento di capitale delibe
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza 84/02/20 ha stabilito che il concessionario della riscossione dei tributi è tenuto a produrre in
Credo di godere di scarsa considerazione ed il perché è subito spiegato. Da qualche giorno i veri giornalisti e qualche passatempo come me se la sono presa con
La Corte di cassazione con la sentenza n. 12282 del 16 aprile 2020 ha condannato una donna che aveva effettuato consulenza fiscale e che non era iscritta all'albo dei dottori
A sentir loro noi saremmo i peggiori della classe quelli che attraverso la solidarietà dell’Europa andremmo ad alimentare le mafie (come se le mafie fossero sol
La diffusione del Covid-19 ha importanti ripercussioni sull’individuazione dell’esistenza delle stabili organizzazioni. In primo luogo ci si riferisce alla sospensione
La Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n. 225/26/2020 ha esteso la responsabilità nei confronti del fisco a tutti i membri del consiglio dirett
La Corte di cassazione con la sentenza n. 7647 del 2 aprile 2020 ha rigettato un avviso di accertamento portante il recupero della maggiore Iva derivante da fatture
La relazione unitaria del Collegio sindacale al bilancio 2019 pubblicato il 25.3.2020 dal CNDCEC approfondisce ed aiuta gli organi di controllo nella gestione del docu
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 4743/2020 depositata il 24.02.2020 ha ribadito il consolidato principio giurisprudenziale secondo cui: "in tema di detrazioni
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 235 del 16.01.2020 ha stabilito che è onere dell'amministrazione finanziaria dimostrare la respons
Più leggo il provvedimento (DL 18/2020) più mi accorgo che i nostri politici sono inadeguati a rappresentare gli italiani o meglio considerando che l’esecutiv
Coronavirus Proroghe dei termini per i versamenti fiscali e contributivi e degli altri adempimenti fiscali 1. Con il DL 17.3.2020 n. 18 (c.d. “Cura Italia”) pub
Al fine di contribuire al superamento dei dubbi derivanti dell’attuale periodo interessato dai noti problemi sanitari in assenza di ogni ufficiale disposizione normativa e s
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 7289/20 del 16.03.2020 ha stabilito che la proroga biennale per accertare la decadenza dai benefici prima casa non può avere
La Suprema Corte con la sentenza n. 9881/20 del 12 marzo 2020 ha ritenuto inammisiibili i ricorsi di un noto notaio della capitale e lo ha condannato per il reato d
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 6872 depositata il 11.02.2020 ha stabilito che non sono dovute le sanzioni fiscali allorquando vi siano dubbi sull&rsq
La Corte di cassazione con la sentenza n. 6697 del 10 marzo 2020 ha dichiarato nullo l’accertamento Ici firmato dal funzionario responsabile per la mancata produzi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 4260/2020 conferma l’orientamento affermatosi con particolare riferimento all'ipotesi della morte del socio ma estensibile a tutte
La Ctr di Milano con sentenza n. 641/18/20 ha rigettato l’appello proposto dall’Agenzia delle entrate avverso la sentenza di primo grado che aveva accolto i ricorsi di
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 4764 del 24.02.2020 ha ricordato che la frase di stile relativa alla novità e la complessità della materia &nb
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 5332/2020 ha confermato il consolidato orientamento di legittimità quello secondo cui “Ai fini della determinazione del
Dopo le tante vicessitudini circa il nuovo obbligo relativo alla nomina del revisore (o del sindaco unico) è necessario fare il punto della situazione riepilogando quelle c
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 2894 del 7/2/2020 ha stabilito che il trust non è un ente dotato di personalità giuridica ma un insieme di beni dest
La Commissione tributaria regionale dell'Emilia Romagna con la sentenza 583/20 del 24/02/2020 sulla scia della ormai costante giurisprudenza di legittimità (da ultimo
Con la risposta ad interpello n. 503/19 l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto la non elusività della trasformazione di una s.a.s. in s.r.l. al fine di abbattere il c
La Corte di Cassazione con sentenza n. 4076/2020 riconosce l’illegittimità dell’avviso di rettifica con cui l’Agenzia aveva rettificato ai fini dell&rsquo
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 2865/2020 rileva che affinché possano configurarsi atti di concorrenza sleale contrari ai principi della correttezza professionale &n
Come noto il venir meno del diritto dell'amministratore al compenso può discendere dalla rinuncia dell'interessato in quanto il diritto in questione è senz&
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 147/20 ha stabilito che la cartella esattoriale può essere utilmente utilizzata solo per correggere l&rsquo
L’Agenzia delle Entrate con le risposte agli interpelli n. 37 e 38 afferma che non è soggetto all’imposta di successione il patto di famiglia con cui il disponen
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 2897 del 7 febbraio 2020 ha confermato il precedente consolidato orientamento secondo il quale il conferimento di immobili in
Le sezioni unite della Corte di Cassazione con la sentenza 2320/20 del 31 gennaio 2020 hanno stabilito che è illegittimo il fermo amministrativo dei rimborsi
La Corte di Cassazione con sentenza n. 1877/2019 si è pronunciata sull’affermazione della responsabilità dei sindaci in solido con gli amministratori per i fa
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 1174 del 21 gennaio 2020 ha accolto il ricorso di un avvocato al quale veniva contestato il mancato versamento dell’IRAP.&nbs
L'amministrazione finanziaria ha avviato una consistente attività di controllo nei confronti dei medici che si occupano di chirurgia estetica contestando l'assogget
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1317/2020 considera preventivo l’interpello disapplicativo presentato da una s.r.l. il giorno prima della scadenza del termine per l
Con l’ordinanza n. 34482 del 2019 la Corte di Cassazione afferma che la società per il principio di immedesimazione organica risponde civilmente degli illeciti comme
La Corte di cassazione che con l’ordinanza n. 716 del 15 gennaio 2020 ha stabilito che il solo verbale della Guardia di finanza non prova la frode carosello. Secondo i Gi
Nel 2020 continuiamo a parlare di quadro RW di irretroattività della norma e tutto ciò dopo che la Cassazione si è reitaratamente espressa sull'argomento.
La Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 3978/19/2019 ha annullato la cartella di pagamento che l’Agenzia della Riscossione aveva emesso per l&rsquo
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 24531 del 2019 ha ribadito che nel processo tributario non vi è alcuna preclusione alla valenza indiziaria della dichiarazione sostit
La Ctp di Rimini con la sentenza 137/2019 è tornata ad occuparsi della tassazione dell'atto di cessione d'azienda o meglio della base imponibile su cui computare l
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33948/2019 ha stabilito che per la dimostrazione della non commercialità del bar gestito dal circolo associativo Ar
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33903/2019 ha stabilito che il contratto di leasing è deducibile ex sé prescindendo dalla effettiva entrata in funzione del
L'art. 5 co. 1 del DM 30.1.2015 prevede una disciplina speciale per il rilascio del DURC secondo cui in caso di concordato con continuità l'impresa si con
Quest'anno ho deciso di iniziare l'anno riepilogando le condizioni per poter beneficiare del regime di favore spettante ai forfettari. Iniziamo subito con l'affer
Gli omaggi ai clienti sono deducibili interamente se il valore unitario dei beni in omaggio destinati ad uno stesso soggetto non supera 50 euro mentre gli oneri sostenut
La Corte di cassazione con l’ordinanza 33320/2019 ha stabilito che in presenza di fatture soggettivamente inesistenti l’amministrazione deve provare la consapev
La Corte di cassazione con l'ordinanza n. 32081 del 9 dicembre 2019 ha affermato che la condotta particolarmente grave del contribuente non legittima l'accertame
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 32397 dell'11.12.2019 ha confermato che i sindaci pur non figurando tra i legittimati attivi in presenza di gravi irregolarit&
Secondo le Sezioni Riunite della Corte dei conti dell'Umbria (deliberazione n. 17/2019) gli amministratori pubblici che non attivano iniziative tese alla aggregazion
Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 3237/2019 ha stabilito che nell’ipotesi in cui l’amministratore di una società di capitali omette di predisporre il pro
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 31600 del 4 dicembre 2019 ha affermato che le dichiarazioni non contrastate e in generale ogni dato non confuta
L'agenzia delle entrate con la risposta all'interpello n. 462 del 31.10.2019 ha ribadito che la tassazione delle plusvalenze nell'ambito del concordato non è i
La Corte Costituzionale con la sentenza 245/19 ha dichiarato incostituzionale la legge 3/2012 nella parte in cui consente al consumatore solo un pagamento dilazionato dell&rs
La CTR della Campania in riferimento a un avviso di accertamento con cui l’Ufficio aveva contestato ad una società l’utilizzo di fatture soggettivamente inesist
Per quanto riguarda la deducibilità dell’assegno divorzile la Corte di Cassazione con la sentenza n. 29178 del 2019 riconosce la sua legittimità solo nel caso i
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 29390 del 13 novembre 2019 ha ribadito che l'acquirente di una abitazione avente i requisiti per essere definita di l
Il Tribunale di Palermo riconosce la validità della cessione di quote di una s.r.l. già costituita ma non ancora iscritta nel Registro delle Imprese conclusasi
La Corte di cassazione che con la sentenza n. 29162 del 12 novembre 2019 ha stabilito che le società benificiano della detrazione d'imposta del 55% e che tale diri
La Commissione tributaria di secondo grado di Trento con la sentenza 59/2019 ha stabilito che non è soggetta a tassazione la cessione occasionale di un’opera d’
La Corte di Cassazione con sentenza n. 28617 del 2019 pronunciandosi su un’azione di responsabilità promossa dalla curatela del fallimento di una società avvers
In merito al reato di indebita compensazione ex art. 10-quater del DLgs. 74/2000 la Cassazione con la sentenza n. 44737/2019 ha precisato che ai fini della sua sussistenza l&rsquo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27129/19 pubblicata lo scorso 23 ottobre ha stabilito che il promittente venditore non paga l'Irpef sulla caparra penitenzi
La Corte di Giustizia con la sentenza relativa alla causa C-189/18 ha affermato che in tema di disconoscimento della detrazione IVA l’ufficio deve tener conto de
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27274 del 2019 ha statuito che la mancata partecipazione del contribuente all’incontro fissato con l’Ufficio a seguito della p
L'affrancamento è il termine con il quale si liberano i beni dal gravame impositivo e tale necessità e maggiomente sentita allorquando esistono disallineamenti de
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 42522/19 del 16.10.2019 assolto il legale rappresentante della società in crisi che non ha pagato l’Iva motivando il
L’art. 23 del DLgs. 18.12.1997 n. 472 prevede che: Nei casi in cui l’autore della violazione o i soggetti obbligati in solido vantano un credito nei confronti
La Corte di Cassazione con sentenza n. 23859 del 2019 afferma che non può essere attribuita alcuna efficacia presuntiva di maggior reddito non dichiarato ai prelevamenti acc
La Corte di Cassazione ha rilevato con sentenza n. 23357 del 2019 che l’Amministrazione non è legittimata a procedere all’accertamento induttivo allorché
Con la Risoluzione n. 40/E/2019 l’amministrazione finanziaria ha affermato che le agevolazioni relative al credito d’imposta per la R&S andrebbero individuate nei
La DRE del Piemonte con la risposta all’interpello n. 901- 384/2019 ha affermato che le società di persone che detengono partecipazioni in altre societ&agra
La Corte di cassazione con la sentenza n. 24003 del 26 settembre 2019 ha affermato che le spese sostenute per l’assistenza legale sono deducibili solo quando la pr
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22754/2019 ha ribadito che il trust auto-dichiarato sconta l’imposta ipo-catastale sul conferimento degli immobili
Le piattaforme on line che non comunicano le informazioni sui fornitori vengono considerate debitori d’imposta questa è la previsione dell'art.13 comma 1 del
In questi giorni si fa un gran parlare di autoscuole o meglio delle prestazioni didattiche relative all’insegnamento della guida automobilistica poiché una recente se
La Corte di Cassazione con sentenza n. 22644 del 2019 ha annullato un avviso di accertamento volto al recupero dell’Iva scaturito da un accesso presso la sede dell&rsqu
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n.22409 del 06.09.2019 chiude nuovamente la porta in faccia all'Agenzia delle entrate stabilendo che è illegittima la
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 22069 del 2019 ha riconosciuto la validità della clausola contenuta nell’atto di costituzione del fondo patrimoniale con cui i
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 36474 del 28 agosto 2019 ha stabilito che il prestanome di un'azienda non è responsabile per l'evasione Iva commessa dall&
Il 02 settembre 2015 entrava in vigore la riforma degli artt. 43 del d.P.R 600/73 e 57 del d.P.R 633/72 circa l'obbligo di denuncia per reati tributari i cui t
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 20747 del 2019 dichiara la nullità dell’avviso di accertamento a tavolino Iva emesso senza contraddittorio preventivo in quant
La CTR della Lombardia con la sentenza n. 3185/22/2019 ha stabilito che l'invio del questionario e la conseguente consegna dei documenti da parte del contribuente non &e
La Corte di cassazione che con la sentenza n. 19167 del 17 luglio 2019 ha stabilito che il trust stipulato con finalità solutorie non sconta l’imposta sul
La ctr della Puglia con sentenza n. 1529/2019 ha confermato la sentenza di primo grado con cui era stato annullato un avviso di accertamento emesso nei confronti di una srl (nella
L’Agenzia delle Entrate con risposta ad interpello n. 310 del 24.07.2019 ha chiarito che non è soggetta ad obbligo di registrazione ex art. 55 comma 1-bis del DLgs. 34
La sezione tributaria della Cassazione con la sentenza 19186/19 del 17/07/2019 ha chiarito il concetto di abitazione di lusso affermando che “ai fini della individu
La Ctr del Veneto con sentenza n. 524/2019 ha stabilito che la cessione di un marchio da parte di un privato non è tassabile. Nel caso di specie avente ad oggetto il confer
La Commissionne tributaria provinciale di Milano con la sentenza 2920/01/2019 del 26 giugno 2019 ha stabilito che il requisito della data di iscrizione all’anagrafe degli it
La Corte di Cassazione con la sentenza del 12.7.2019 n. 18770 ha affermato che ai fini della responsabilità dei sindaci ricorre il nesso causale tra la condotta iner
La Corte di cassazione con la sentenza n. 30933/19 depositata il 15.07.2019 ha affrontato un annosa questione fortemente legata alla conservazione dell’azienda come ogge
La Corte di Giustizia Europea con la sentenza pronunciata il 10 luglio 2019 causa C-273/18 si è pronunciata sul diritto alla detrazione Iva in capo ad un soggetto passivo c
L’art. 7 del DL 34/2019 in sede di conversione ha previsto una serie di agevolazioni fiscali per il trasferimento di immobili (registro ipotecaria e catastal
La Commissione tributaria di Vicenza con la sentenza 145/2/19 del 17.04.2019 ha stabilito che il diritto al recupero dell’IVA può essere esercitato in prese
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 28058 del 2019 ribadisce la configurabilità del concorso del commercialista con l’imprenditore nel reato di dichiarazione fra
In questi giorni di dichiarazioni dei redditi sempre piu spesso ci si imbatte in peculiari interpretazioni della normativa sui frontalieri o meglio sulla spettanza o meno dall'
La Corte di Cassazione con sentenza n. 16710 del 2019 ha riconosciuto in materia di responsabilità solidale per i debiti della scissa la prevalenza della normativa tributa
La Corte di Cassazione con sentenza n. 16010 del 2019 ha definito il concetto di inerenza e il suo rapporto con il giudizio di congruità ed economicità sia ai fini d
La Corte di Cassazione con sentenza n. 26196 del 2019 ha statuito che ai fini della configurabilità dei reati in materia di evasione Iva è necessario che i costi sian
La Ctr delle Marche con la sentenza 37/2019 ha accolto il ricorso di una artigiana (cucitura di tomaie delle calzature) per conto terzi che si lamentava del fatto che l'am
La Suprema Corte di cassazione con la sentenza n. 16550 del 20 giugno 2019 ha affermato che il pagamento dell’IMU spetta al trustee e non al proprietario degli immobili perch
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15450 ha stabilito che il notaio non è responsabile per la maggiore imposta dovuta sull'atto di accertamento conseguente
In tema di notifica agli eredi di un avviso di liquidazione la Corte di Cassazione con sentenza n. 15437 del 2019 ha statuito l’invalidità della notifica dell’at
La Corte di Cassazione con sentenza n. 10909 del 2019 ha affermato che "nelle società a base personale la carica di amministratore unico è incompatibile con la
La commissione tributaria provinciale di Novara con la sentenza 22/2019 ha riconosciuto il diritto al rimborso dell'IRAP erroneamente versata da un commercialista pe
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 11432 del 2019 ha ricordato che nel processo tributario a seguito dell’abrogazione dell’art. 7 comma 3 del DLgs n. 546/92 e in
Anche la Commissione tributaria Regionale della Campania con sentenza n. 3848/2019 dichiara la nullità dell’avviso di accertamento firmato digitalmente e notificato al
La Commissone tributaria provinciale di Caserta con la sentenza 1866/6/2019 ha annullato un avviso di accertamento emesso dalla agenzia delle entrate fondato sul fatto che no
Le agevolazioni fiscali per la riduzione del rischio sismico degli immobili in passato coincidevano con quelle previste per le ristrutturazioni edilizie. Ora abbiamo misure
Con l’ordinanza n. 14204/2019 la Corte di Cassazione conferma il principio secondo cui “in tema di imposte sui redditi ai sensi dell’articolo 14 comma 4-bis de
La Corte di cassazione con la sentenza n. 24800 del 4 giugno 2019 ha confermato la misura cautelare a carico del professionista indagato per frode fiscale e associazione per delin
La cassazione con la sentenza n. 14919 del 31.05.2019 ha stabilito che il revisore legale di una società che fa parte del medesimo studio professionale di uno dei membr
La Corte di Cassazione con sentenza n. 13317 del 2019 riprendendo un suo precedente del 2016 afferma che "la domanda di ammissione al passivo fallimentare proposta da uno stud
La Commissione tributaria regionale della Lazio con la sentenza n. 3151/19 del 22 maggio 2019 ha stabilito che il trust autodichiarato paga l'imposte in misura fissa stan
La Corte di cassazione con la sentenza n. 14527 del 28 maggio 2019 ha accolto il ricorso di un’impresa straniera affermando che non può definirsi esterovestita una so
La Corte di Cassazione con sentenza n. 13793 del 2019 ha stabilito che il pagamento dell’Imu in caso di risoluzione di un contratto di leasing per mancato pagamento dei cano
La Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 437 /1/2019 del 27 marzo 2019 ha stabilito che le divisioni e i trasferimenti immobiliari tra coniugi rela
La Corte di Cassazione con la sentenza 22567/19 del 23/05/2019 ha ribadito che il nuovo amministratore della società può rispondere dei reati tributari compiuti nell
La Corte di Cassazione con le sentenze 11401 e 11402 del 30.04.2019 ha stabilito che in caso di trasferimento dell’immobile dal mandante al mandatario non si applica l&
La Corte di Cassazione con sentenza n. 13176 del 2019 è tornata ad esprimersi sul rispetto del termine di 60 giorni per l’emanazione dell’avviso di accertamento
La Corte di Cassazione con sentenza n. 19147 del 2019 ha ribadito il principio secondo cui “non integra il reato di appropriazione indebita la condotta dell’amministrat
Con sentenza n. 73 del 2019 la Ctp di Reggio Emilia afferma che ai fini dell’imposta di registro il valore imponibile del bene conferito deve essere ridotto dal valore dei
L'amministrazione finanziaria con la risposta a interpello n. 106 del 2019 conferma la legittimità della scissione non proporzionali di una società immobili
La Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza 1782/19 ha stabilito che spetta il credito d’imposta anche a chi è titolare di reddito d&rsqu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 10509/19 del 15.04.2019 ha stabilito che ai fini della prova della sussistenza dei requisiti di fallibilità sono ammissibili st
La Corte di Cassazione con sentenza n. 11416 del 2019 richiamando i recenti interventi legislativi e giurisprudenziali che mirano ad una sempre maggiore equiparazione tra coniugi e
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11907 del 7 maggio 2019 ha affermato che sono deducibili le spese di ristrutturazione sostenute da un professionista per adibi
La Corte di Cassazione con la sentenza 17750 del 29.04.2019 ha stabilito che il sequestro preventivo finalizzato alla confisca di cui all'art. 12-bis del dlgs n. 74
La Ctr del Lazio con sentenza 597/2/2019 ha confermato l'orientamento della Corte di legittimità affermando che è legittimo il disconoscimento delle agevolazioni
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 7966/2019 ha statuito che la vendita a terzi di un immobile acquistato in comunione dai coniugi prima del decorso del termine dei cinque ann
La Ctr della Lombardia con sentenza n. 572/2019 ha confermato la decisione dei giudici di primo grado che avevano dichiarato la nullità dell’avviso di accertamento con
La Commissione tributaria regionale della Campania con la sentenza n. 8588/5/2018 ha annullato un avviso di accertamento “a tavolino” ai fini Iva per mancat
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 10543 del 2019 ha dichiarato la nullità della notifica della cartella di pagamento che era stata consegnata al padre che si era dich
La Commissione tributaria regionale di Milano con la sentenza n. 442/13/2019 ha stabilito che l’avviso di accertamento verso l'amministratore di fatto di
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10275/ 2019 ha stabilito che è illegittimo l'utilizzo di dati acquisiti in sede di verifica e contenuti in una borsa
E’ ormai noto il cambiamento del percorso interpretativo dell’Agenzia delle Entrate circa i riflessi antiabuso delle operazioni di scissione di società con preva
La Corte di cassazione con la sentenza n. 16366 del 15 aprile 2019 ha stabilito che costituisce reato presentare la denuncia dei redditi senza essere iscritto all&rs
La sentenza della Cassazione n. 6319/2019 ha stabilito che le polizze unit linked sono contratti a natura mista a cui va applicata la disciplina delle assicurazioni ogni
Le sezioni unite della Corte di Cassazione con la sentenza 10378/19 hanno stabilito che se il contribuente riceve il corrispettivo per il servizio prestato al netto della ritenut
Con la sentenza n. 8962 del 2019 la Corte di cassazione si è pronunciata sul ricorso proposto dal socio di una s.r.l. avverso la sentenza della Corte d’Appello di Bolo
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 328/19 ha stabilito che i diritti d'autore conseguiti dal professionista vanno considerat
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza 6476/5/2018 ha affermato che l’ufficio in caso di contestazione di fatture per operazioni oggettivam
Anche la ctr della Sicilia con la sentenza n. 1448 del 2019 si pronuncia sull’inefficacia dell’avviso di accertamento emesso nei confronti di una società estinta
La Cassazione con la sentenza n. 9588/2019 in tema di frodi carosello (utilizzo di fatture soggettivamente inesistenti) il fisco deve preliminarmnete dimostrare sia la
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9320/2019 è tornata ad occuparsi di Trust e lo fa affermando che il negozio istitutivo configura un atto a titolo g
La ctp di Palermo con sentenza n. 77/2019 annulla il pignoramento pressi terzi nei confronti dell’ex socio della Snc in quanto fondato su cartelle esattoriali e intimazioni d
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 1191/2019 ha stabilito che il conferimento di danaro nel fondo di dotazione del Trust non costituisce materia imponibile per le impost
La Corte di Cassazione sez. penale con sentenza n. 14101 del 2019 afferma che qualora il contribuente nell’ambito della voluntary disclosure abbia dichiarato il falso regola
Il Tribunale di Bologna ha stabilito che ai sensi del disposto di cui all’articolo 1497 comma primo del codice civile “quando la cosa venduta non ha le qualit&agra
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 7966/2019 ha confermato che non si perdono i benefici fiscali della prima casa se nella sistemazione dei rapporti patrimoniali tra i
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza 466/19 ha stabilito che non si può imputare il maggior reddito ai soci di una società a ristretta base
La ctr della Puglia con sentenza n. 3248/2018 ha dichiarato nullo l’avviso di accertamento emesso a seguito di controllo a tavolino in assenza di preventivo contraddittorio
La Commissione tributaria regionale della Toscana con la sentenza 164/19 ha confermato la correttezza della condotta di un contribuente che aveva atteso un chiarimento ufficiale de
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8555/2019 si è pronunciata sulla passata definizione delle liti pendenti (DL 50/2017) affermando che la domanda&n
La Corte di Cassazione con ordinanza 5566/2019 ha riconosciuto la presunzione di gratuità dei trasferimenti di immobili o di partecipazioni sociali tra parenti in linea rett
La Ctp di Padova con sentenza n. 48 del 2019 stabilisce non può essere iscritto all’abuso del diritto l’acquisto di azioni proprie da parte di una societ&a
La CtR di Milano con sentenza n. 5005/2018 ha rigettato l’appello proposto dall’Agenzia delle Entrate avverso la sentenza della Ctp di Milano che aveva accolto il ricor
La Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n. 322 del 23.01.2019 ha ribadito l'immanenza dell'obbligo di contraddittorio endoprocedimentale
La Commissione tributaria regionale del Piemonte con la sentenza 185/5/2019 ha stabilito che non costituisce abuso del diritto la deduzione dei canoni di affitto dello studio
Come molti sanno in questi anni grazie all’incentivo Ace molte imprese hanno provveduto a finanziare la propria attività privilegiando il ricorso a mezzi propri ris
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 5471 del 25.02.2019 ha ribadito che la presunzione di evasione per le attività finanziarie detenute nei paradisi fiscali non
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8431/2019 ha stabilito che l’amministratore di società che rimborsa ai soci i versamenti in conto capitale rispond
L'articolo 24 ter del Dpr 917/1986 prevede che a far data dal 1° gennaio 2019 e per cinque anni i cittadini rimpatriati (pensionati residenti all’estero e nostri con
La Ctr di Milano ribadisce con sentenza n. 4269 del 2018 che è inammissibile procedere fiscalmente contro un soggetto cessato qualora non venga notificato alcun accertamento
Da qualche tempo si fa un gran parlare circa il fatto che le sanzioni da RW potrebbero avere efficacia retroattiva in virtù di una applicazione procedurale della norma
La Corte di Cassazione con sentenza n. 5088 del 2019 afferma che l’Agenza delle Entrate non può riqualificare la cessione di un immobile da demolire in cessione di are
La Corte di Cassazione sez. penale con sentenza n. 7242/2019 ha confermato il principio secondo cui “le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costitu
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 3402/20019 ha stabilito che se l’avviso di accertamento contesta solo il profilo formale senza menzionare la loro indeduc
L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 53 del 2019 ha ritenuto non abusiva una operazione di scissione parziale proporzionale diretta a rior
La Corte di Cassazione con sentenza n. 4176 del 2019 ha stabilito che la motivazione non congrua non può essere integrata in giudizio dall’Amministrazione finanzi
Il tribunale di Milano con la sentenza 9642/18 ha assolto un imprenditore che aveva omesso di pagare l'Iva e le ritenute sulle imposte motivando la sentenza con la caren
Il tribunale di Perugia con la sentenza n.80 del 2019 ha condannato l'amministratore unico di una società partecipata affermando che chi amministra una società
La Corte di appello di Brescia con la sentenza n. 1568 del 2018 ha affrontato la questione della modalità di rinnovo tacito dei patti parasociali tema molto dibattuto
Anche la Commissione tributaria provinciale di Milano con sentenza n. 4159 del 2018 ha riconosciuto che in relazione agli effetti giuridici prodotti vi è una netta differen
La Corte di Cassazione con sentenza n. 3098 del 2019 ha disposto che il riporto di un credito di imposta non può posticipare i termini per l'accertamento. Nel caso di sp
La ctp di Reggio Emilia con sentenza n. 16 del 2019 ha statuito che in caso di scissione per i debiti tributari della scissa che vengono accertati successivamente all’operaz
Il D.lgs n. 142/2018 decreto di recepimento della direttiva antielusione interviene su molte disposizioni del Tuir ma non apporta alcuna modifica all’art. 10 bis dello Stat
La Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza 20609/18 ha stabilito che la cessione delle azioni non può essere riqualificata in cessione di azie
La Ctr delle Marche con sentenza n. 515/6/2018 (presidente Boretti relatore Nitri) riconosce il diritto del contribuente all’effettiva conoscenza degli atti che precedono l&
La ctr della Toscana con sentenza n. 2364 del 2019 stabilisce che il cessionario non risponde in solido con il cedente dei debiti tributari qualora sia rimasto estraneo al giudizio
La Commissione tributaria provinciale di Forlì con la sentenza n. 29/01/2019 depositata il 14.01.2019 si è pronunciata sulla vexata qaestio della tassazione d
La Corte di Cassazione con sentenza n. 1141 del 2019 ha statuito che nel caso in cui un fratello chiami in causa un altro fratello per vedersi riconoscere la quota di legittima a l
La Suprema Corte di Cassazione conl'ordinanza 673/19 del 15.01.2019 ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate ribadendo che non si può utilizzare i
La Commissione tributaria provinciale di Siracusa ha riproposto la questione di legittimità costituzionale dell’obbligatorietà del contraddittorio preventivo p
Con sentenza n. 701 del 15.1.2019 la Corte di Cassazione ha stabilito che la necessità di attuare il preventivo contraddittorio tra le parti nei casi di cui all'art. 1
L’Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Ctr della Campania che aveva ritenuto gravare sul Fisco la dimostrazione della esterovestizione di u
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3021272018 afferma che “È viziato da illegittimità l’avviso di accertamento comprovato dal semplice scostamento de
La Corte di Cassazione con sentenza n. 32922/2018 si pronuncia nuovamente sulla questione relativa al rapporto di prevalenza ai fini dell’individuazione della
Art. 4 del .D.L. 119/2018 Stralcio dei debiti fino ad € 1.000 affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 I debiti di importo residuo al 24 ottobre 20
Art. 3 del .D.L. 119/2018 Definizione agevolata ruoli (Rottamazione ter) Tale articolo prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata dei carichi affidati all&r
D.L. 119/2018 convertito dalla L. 136/2018 La Legge n. 136/2018 di conversione del D. L. 119/2018 contenente “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”
Art. 2 del .D.L. 119/2018 Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento Mediante la conversione in Legge con l’art. 2 sono stati confermati: la
Gli addetti ai lavori sanno quanti problemi ci ha generato l'interpretazione attribuita dall'ufficio all'art. 20 del DPR 131/86 (potere dell'ufficio di riqualifica
Torniamo a parlare del Patto di famiglia questa volta prendendo in esame la sentenza della Corte di Cassazione n. 32823/2018 con la quale è giunta a qualificare l’att
Ancora una volta la Corte di Cassazione si esprime confermando l’orientamento per cui non sussiste abuso del diritto quando le operazioni poste in essere possono spiegarsi di
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25650/2018 del 15/10/2018 ha stabilito che la responsabilità solidale per debiti tributari del legale rappresentante delle a
La normativa degli ultimi anni ha fatto proliferare la nascita delle società semplici spesso cassafortI dei beni di famiglia oppure contenitori degli immobili derivant
La Cassazione con ordinanza 31274/2018 afferma che nel processo tributario nel quale esiste un maggiore spazio per le prove atipiche “una perizia di parte può costi
La Corte di cassazione con la sentenza 22196/2018 ha ritenuto legittimo il licenziamento del dipendente che abusa della legge 104. Corretto l'utilizzo di un
Il quesito sottoposto mediante interpello da un contribuente alla DRE Lazio era diretto a capire se l'esenzione per il trasferimento di quote ai figli mediante patto di famigl
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 197/2/2018 del 15.10.2018 ha stabilito che la rinuncia dei soci agli interessi maturati su un prestito ob
La Ctr del Piemonte con sentenza n. 1423 del 2018 annulla gli avvisi di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate intendeva recuperare a tassazione la somma di € 60 m
Qualcosa si muove e finalmente il legislatore è sensibile alle doglianze dei cittadini onesti. Mio padre ottantenne non usa con grande frequenza il blocchetto degli assegn
La Suprema corte di Cassazione con la sentenza n. 30770 del 28 novembre 2018 ha stabilito che per in tema di abuso del diritto occorre sempre chiedere chiarimenti per iscritto
L’Agenzia delle Entrate con avviso di accertamento relativo all’anno 2003 contestava l’omessa presentazione della dichiarazione Iva e un imponibile Iva non dichia
Con sentenza n. 30039 del 2018 la Corte di Cassazione accoglie il ricorso della contribuente che contestava il difetto di motivazione dell’avviso di rettifica e liquidazione
La Ctp di Pescara con sentenza n. 596/2018 dichiara la nullità dell’atto per difetto di sottoscrizione in quanto firmato digitalmente e notificato prima del 27 gennai
La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 28375/18 del 07/11/2018 ha stabilito quali siano le condizioni per poter fruire della detrazione IVA in relazione alle spese sost
La corte di Cassazione con sentenza n. 27838 del 2018 ha stabilito che la determinazione dell’avviamento ai fini dell’accertamento del valore di cessione di un ramo d&r
La Corte di Cassazione con sentenza n. 27550 del 2018 ricorda che in presenza di fatti riconducibili all’evasione non può configurarsi l’abuso del diritto. Pi&ug
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27893 del 31.10.2018 ha affermato che l’adesione allo scudo fiscale preclude ogni tipo di accertamento tributario ovviam
La Corte di Cassazione con sentenza n. 26190/2018 ha dichiarato legittima la deduzione fiscale da parte del locatario delle quote di ammortamento quando il contratto di locazione
Il Tribunale di Napoli nella sentenza 13.9.2018 n. 7857 ha stabilito che la partecipazione personale dell'organo amministrativo nell'assemblea dei soci di srl per la pres
La Corte di Cassazione con sentenza n. 25217 del 2018 afferma che “la valutazione della presunta anti economicità di una singola operazione posta in essere dall’
La Ctr della Lombardia con sentenza n. 7313/2018 si è pronunciata su un tema molto dibattuto ovvero sull’applicazione della scissione degli effetti della notificazion
La Corte di cassazione che con la sentenza n. 26414 del 19 ottobre 2018 ha accolto il ricorso del contribuente annullando l’accertamento con cui il fisco contestava i ricav
L'amministrazione finanziaria con la risposta all'interpello 36/2018 ha affermato che la ripartizione dei beni immobili mediante la scissione della società non &eg
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25668/18 del il 15 ottobre 2018 ha stabilito che il cliente può sempre recedere dal contratto con il professionista quando vi
I soci di una s.n.c. impugnavano le cartelle di pagamento loro notificate per Iva Irpef e Irap nella qualità di soci solidalmente responsabili eccependone la nullità
La Ctr della Lombardia con sentenza n. 2546 del 2018 ha annullato l’avviso di accertamento notificato nei confronti di un contribuente ritenuto amministratore di fatto di un
La Commissione tributaria provinciale di Rimini con la sentenza 283/2018 del 28.09.2018 ha affermato che non sono accertabili le disponibilità estere detenute in Paesi
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 23702 del 2018 ha statuito che in caso di cessione di un’area edificabile ai fini del calcolo della plusvalenza deve considerarsi an
La Corte di Cassazione con la sentenza 22997 del 26.09.2018 ha stabilito che alla cessione di quote di una società si applicano gli art.1470 e ss. c.c. in tema di
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 3059/11/2018 ha stabilito che la costituzione di un trust autodichiarato nel quale sono confluiti beni immobili &eg
La Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n. 3749/16/2018 dell’11.9.2018 ha stabilito che il trattamento di fine mandato (TFM) a favore deg
In seguito ad una verifica nei confronti di un’associazione sportiva dilettantistica l’amministrazione emetteva un avviso di accertamento per l’anno di imp
La sentenza 2289/1/2018 della Commissione tributaria regionale della Lombardia ha ribadito che le norme che hanno regolato le attività finanziarie all'estero hanno&nb
Cari amici e colleghi dopo tante battaglie portate avanti da questo portale e nelle aule di giustizia finalmente arriva in parlamento una proposta che definire rivoluzionaria s
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 22346/18 depositata il 13.09.2018 ha stabilito che chi esercita la professione a casa non è dotato di autonoma or
La Ctp di Vicenza con sentenza n. 113/3/2018 dichiara la nullità dell’avviso di accertamento formato in modalità telematica sottoscritto digitalmente e notific
La Corte di Cassazione con la sentenza n.22075 dell'11.09.2018 ha stabilito che è legittimo il licenziamento del dipendente pubblico che abbandoni arbitrari
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1905/2018 del 06.09.2018 ha stabilito che il commercialista risponde a titolo di concorso per la violazione t
La Corte di Cassazione con sentenza n. 39243/2018 ha dichiarato che non commette il reato di occultamente delle scritture contabili il contribuente che ha presentato la dichiarazio
I Giudici della Commissione Tributaria Provinciale di Milano con la sentenza n. 3479/11/2018 depositata il 26 luglio scorso si allineano all'orientamento della Supr
Secondo la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia la scrittura privata portante il riconoscimento di debito seppure soggetto ad IVA sconta l’imposta di regis
La Ctr della Lombardia con sentenza n 2236/18 ha annullato l'avviso di accertamento con cui l'ufficio riqualificava l'operazione societaria posta in essere da due
La Corte di Cassazione con la sentenza n.1011/2018 si è occupata del conferimento di un immobile gravato da passività con accollo alla società conferitaria e
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 15640/2018 ha stabilito che il dirigente pubblico è tenuto ad osservare le leggi e ad adempiere le funzioni pubbliche &laq
Per Frida Kahlo dipingere era un modo di trasformare il dolore in espressione artistica ed in questi giorni di festa ed amarezza non posso fare altro che cercare di aiutare quant
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n.17447/2018 depositata in Cancelleria il 4 luglio 2018 ha stabilito che in presenza di conflitto di competenza sul Tribunale d
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30441/2018 ha stabilito che alla società che gestisce servizi pubblici locali deve essere riconosciuta natura pubblica o
La Ctp Vicenza con la sentenza 101/4/2018 ha ritenuto elusiva l’operazione di rivalutazione del valore delle partecipazioni possedute in una Spa da parte di un socio person
La Commissione tributaria provinciale di Milano con sentenza n. 3440/2018 ha affermato che l’accertamento integrativo è legittimo in presenza di nuovi elementi e di at
Di notevole interesse la sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia n. 2506/2018 con la quale ha dichiarato la nullità dell’avviso di accertamento
La Corte di cassazione con ordinanza n. 19564/2018 ha statuito che grava sull’Ufficio l’onere di provare che i prelievi ingiustificati dal conto corrente e non annotati
Questa mattina riflettevo sul bilancio riequilibrato e sui bilanci delle partecipate del Comune e sono arrivato alla conclusione che avrei dovuto dedicarmi a qualcosa di più
Anche la Commissione Tributaria Regionale della Basilicata con sentenza n. 183/2018 segue i principi espressi dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9212/2018 gi&agrav
La Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza 11456/7/2018 depositata il 4 giugno 2018 aderisce a quell'orientamento che ritiene che se il contribuente in prim
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 18910/18 pubblicata il 17 luglio ha stabilito che la ritenuta d'acconto può essere dedotta anche in assenza d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18527 del 13 luglio 2018 ha ribadito che l'associazione professionale non ha rilevanza esterna costituendo un mer
La Corte di Cassazione con sentenza n. 21270/2018 ha stabilito che il mancato versamento dell’Iva oltre soglia prevista dall’art. 10 ter della L. 74/2000 e la prosecuzi
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 17164/2018 ha stabilito che nel processo tributario è ammessa la produzione documentale anche in appello a condizione che ciò
La Corte di cassazione con la sentenza n. 29870/2018 ha stabilito che chi paga imposte di terzi attraverso l’accollo fiscale avvalendosi di crediti inesistenti commette il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 17635/18 del 05.07.2018 ha ribadito che non è dovuta l'IRAP dal professionista che si avvale delle consulenze dei co
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 17026/18 pubblicata il 28 giugno 2018 ha stabilito che è responsabile il professionista che non ha impugnato la sentenza di me
La Commisisione tributaria regionale della Basilicata con la sentenza 172/18 del 25.06.2018 ha riaffermato il principio secondo cui le fatture regolarmente emesse l
La Commissione tributaria provinciale di Como con la sentenza n. 49/2018 depositata il 20.03.2018 ha stabilito che non sono utilizzabili i documenti bancari &nb
La Commissione tributaria provinciale di Treviso con la sentenza n. 214/03/18 del 18 giugno 2018 ha respinto (con 15.000 00 di spese) il ricorso presentato da un sogge
La Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza n. 15901/17 ha stabilito che è inammissibile il deposito telematico di documenti se il ricorso era stato d
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16342 del 21.06.2018 ha stabilito che l'avvocato ha diritto a percepire il compenso anche se è stato negligente. I ricorr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 16634/18 del 25.06.2018 ha stabilito che la tardiva comunicazione all'AIRE copmporta la necessità di versare le imposte in
Torniamo ad occuparci delle società a ristretta base azionaria per segnalarvi una interessantissima sentenza della illuminata Commissione tributaria provinciale di Reggio Em
La Corte di Cassazione nella sentenza 20.6.2018 n. 16291 ha ribadito che l'art. 2467 c.c. è estensibile (o applicabile in via analogica) ai soci finanziatori di spa so
Con ordinanza n. 16067/2018 la Corte di Cassazione stabilisce che al fine di valutare la fallibilità dell’impresa non si possono ignorare i libri degli inventari e i b
La Corte di Cassazione con la ordinanza 15865 del 15 giugno 2018 ha stabilito che non vanno considerati compiuti nell’esercizio dell’attività commerciale
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27163/2018 è tornata ad occuparsi degli elementi necessari per individuare la figura dell’ amministratore di fatto. Secondo
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 13636/18 depositata il 30.05.2018 ha stabilito che l'amministrazione finanziaria è legittimata a valutare la congruit&agra
La Seconda Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza 12527 pubblicata il 5.04.2018 al termine di una complessa indagine sulla natura del contratto conteso
La Commissione Tributaria Provinciale di Genova con la sentenza n. 746/6/17 del 15.05.2017 ha annullato un avviso di accertamento contestato nei fatti con il famigera
La suprema Corte di cassazione con l’ordinanza n. 13711 del 30.05.2018 ha stabilito che l’accesso nell'immobile utilizzato promiscuamente (abitazione e ufficio
Anche la Ctp di Forlì con sentenza n. 89/1/2018 ha accolto l’orientamento oggi possiamo dire prevalente secondo cui non sussiste abuso del diritto qualora la finalit
Secondo la Cassazione penale sez. III 07/11/2017 (ud. 07/11/2017 dep.11/05/2018) n. 20862 è reato costituire un cd. shame trust poiché lo sperato effetto
La ctp di Treviso (sent. n. 48/2/2018) segue l'orientamento della Suprema Corte espresso con la nota sentenza n. 24823/2015 affermando che il contribuente ha diritto di parte
La Corte Costituzionale con la sentenza 118 del 07.06.2018 ha stabilito che non spetta ai comuni garantire il legittimo affidamento degli imprenditori balneari titolar
Qualche tempo fa abbiamo discusso a Pesaro presso la prima sezione della comm. trib. provinc. (volutamente scritta in piccolo) una questione riguardante la notifica dell&rsq
La Corte di Cassazione con sentenza n.11458/2018 conferma il principio secondo cui "l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario e dunque la limitazi
La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 13209/2018 ha ribadito che le notifiche tributarie devono essere effettuate secondo il principio generale che individua il luogo del
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 1388/2018 ha statuito che per la deducibilità di un costo ciò che rileva è la sua correlazione con l'attività
La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 10643 del 04.05.2018 è tornata ad occuparsi della deducibilità delle perdite su crediti stabilendo che sono sempre ded
La Commissione tributaria provinciale di Ravenna con la sentenza n. 10/2/2018 ha "spigolato" sul difetto di sottoscrizione stabilendo che l’avviso di accertamento
Con la Sentenza di cui Cassazione civile sez. I 14 Febbraio 2018 n. 3656 la Suprema Corte è tornata ad esprimersi sulla legittimazione processuale del soggetto fiducian
Il Tribunale di Milano con la sentenza 19.1.2017 ha stabilito che il progetto di bilancio trasmesso ai sindaci non consente ai soci di prenderne visione poich&egr
Nel convegno tenutosi recentemente a Porto San Giorgio sulla tutela del patrimonio ho senza mezzi termini affermato che che lo strumento più semplice e più efficace
L’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 40/E/2018 risponde a un interpello con il quale l’istante dichiarava la volontà di riorganizzare il gruppo societario
La Commissione tributaria regionale della Sicilia con la sentenza n. 1461/2018 ha stabilito che sono nulle le notifiche di atti esattoriali effettuate a mezzo pec s
Le SS UU della Corte di Cassazione con la Sentenza 27 aprile 2018 n. 10266 hanno finalmente messo la parola fine all'annosa questione circa la possibilità di firma e
Anche la CTP di Pescara con sentenza n.926/2017 ha affrontato l’importante questione della sottoscrizione degli atti tributari dichiarando nullo l'avviso di accertamento
In questi ultimi giorni ci siamo occupati di come il Trust possa assolvere a molteplici esigenze relative alla gestione e passaggio del patrimonio non solo aziendale. Corre
La giurisprudenza continua a confermare la legittimità delle operazioni di riorganizzazione effettuate per il tramite del c.d. Leverage Cash Out. La presenza di valide
Una interessantissa e brillante sentenza della Commissione tributaria Regionale della Sardegna la n. 415/08/2018 boccia la insostenibile tesi della Corte di Cassazione&
Essendomi dovuto occupare del passaggio generazionale non ho potuto fare a meno di dilettarmi in questo approfondimento dei due istituti che a mio parere meglio si addicono ad intr
La Cassazione con la sentenza n. 12110 depositata il 17.05.2018 ha stabilito che il collegio sindacale deve comunicare alla CONSOB senza indugio (ai sensi dell’ar
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 12017 del 16 maggio 20048 ha stabilito che il credito del commercialista per la l'attestazione del piano del concordato preventi
Con la sentenza n. 10036/2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che in presenza di una frode carosello incombe sull'amministrazione finanziaria l'onere di fornire la pr
La Commissione tributaria provinciale di Sondrio con la sentenza n. 31/01/18 ha stabilito che la notifica degli atti tributari deve avvenire a mezzo pec (come previsto dal
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza 3014/18 pubblicata il 09.05.2018 ha dichiarato inammissibile l'appello dell'Agenzia delle entrate affermando
La Commissione tributaria regionale di Milano con la sentenza n. 884/18 depositata in segreteria il 01.03.2018 ha stabilito che il trattamento di fine mandato è deducib
Le sezioni unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11533/18 del 11.05.2018 hanno posto fine alla questione della detraibilità dell'IVA relativa alle sp
La Commissione tributaria provinciale di Rimini con la sentenza n. 113/02/2018 del 27.03.2018 ha statuito l'illegittimità dell'avviso di liquidazione emesso dall'
La Corte di cassazione con la sentenza n. 11436 dell’11 maggio 2018 ha rigettato il ricorso dell'agenzia delle entrate affermando che non è contestabile l’
L’agenzia delle Entrate notificava a una s.r.l. un avviso di accertamento con il quale disconosceva la deduzione di una perdita su crediti. La contribuente impugnava l’
La Cassazione penale sez. III del 17/11/2017 n. 14595 ha inteso ribadire un principio di diritto in materia di reati tributari alquanto discutibile e relativo allo sforamen
La Commissione tributaria provinciale di Latina con la sentenza n. 268/6/2018 del 15.03.2018 ha stabilito che la scelta del ricorrente circa la modalità di costituzione&nbs
Il socio di una s.r.l. impugnava un avviso di liquidazione con cui il Fisco recuperava a tassazione una maggiore imposta di registro (in misura proporzionale e non fissa) qualifica
La Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 53 del 17.01.2018 ha stabilito che se il dipendente dell'Agenzia delle entrate sottrae quanto versato
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 10453 del 2 maggio 2018 ha stabilito che non può essere considerata di comodo la società che avvia l’attivit&agr
La Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 6814/14/17 ha stabilito che l’onere di provare la fittizia localizzazione all’estero (estero
I contribuenti che non hanno i requisiti (o i mezzi) per usufruire della rottamazione potranno richiedere una dilazione fino al massimo di 10 anni mediante il pagame
In seguito ad una verifica fiscale in capo ad una s.r.l. l’Agenzia delle Entrate di Campobasso avviava un’indagine sui conti correnti dell’amministratore della
Ieri ci siamo occupati della applicabilità del nuovo art. 20 del TUR agli atti formati in data antecedente alla sua entrata in vigore (01.01.2018) scelta del legislatore e
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 9973/18 pubblicata il 23 aprile 2018 ha stabilito che l'amministratore senza deleghe di una società ha il dovere di ag
La Corte di Cassazione l’ordinanza n. 9431 del 17 aprile 2018 ha ribadito che non è tenuto al versamento dell’Irap il professionista nonostante paghi&n
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9849/18 del 20 aprile 2018 ha stabilito che è legittima la dichiarazione integrativa presentata in ritardo. I giudici
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9087 del 2018 al fine di risolvere il quesito sotteso alla controversia esaminata ovvero se agli accordi di ristrutturazione dei debiti s
La Cassazione con la sentenza n. 16638 del 16.04.2018 ha stabilito che incombe sul curatore l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi relativa al periodo compreso
La Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ha nuovamente emesso una interessante sentenza sulle frodi carosello la n. 34/2018 con la quale ha stabilito che se il prez
La Corte di Cassazione con la sentenza 15463/18 del 06.04.2018 ha stabilito che il mancato aggiornamento del libro inventari e del libro dei cespiti ammortizzabili costituiscono b
La sentenza della Commissione tributaria provinciale di Como n. 8 del 08.01.2018 ha stabilito che è fondato l'accertamento al dottore commercialista formalme
La Commissione tributaria regionale della Lombardia ha stabilito che spetta al notificante effettuare opportune ricerche per la notifica dell’atto perchè al professio
La fidejussione prestata dalla persona fisica (socio) aggiunge un titolo diverso in base al quale il creditore è legittimato ad agire in executivis senza che al fideiussore
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7719/18 del 28.03.2018 ha stabilito che la condizione d’inevitabile incertezza normativa sul contenuto sull’oggetto
La Commissione Tributaria Regionale di Trieste con la sentenza n. 192/3/17 del 19.10.2017 ha stabilito che il principio del favor rei opera anche nell'ipotesi d
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 7550 del 27 marzo 2018 decideva sulla richiesta di esdebitazione avanzata dal fallito quale socio accomandatario di una s.a.s. di cui era s
La Cassazione con la sentenza 15172/18 pubblicata oggi ha dichiarato non punibile l'imprenditore per l’omesso versamento Iva perchè l'attuale soglia di puni
Con ordinanza n. 7003 del 2018 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo l’avviso di accertamento fondato sull’unico indizio della percentuale di ricarico sulla
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 917/18 depositata il 14.02.2018 ha trattato una interessante questione relativa alla cessione della licenza di
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 6276 depositata il 14.03.2018 ha stabilito che l'Agenzia qualora ritenga sussistere la fattispecie dell'interposizione fittizi
Secondo la Commissione tributaria regionale del Piemonte sentenza 1463/7/2017 l'acquisto di azioni proprie non è assimilabile al recesso. La persona fisica che