CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE NUOVE RESTRIZIONI
CONSULENZA TRIBUTARIA, SOCIETARIA E DEL LAVORO
CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE NUOVE RESTRIZIONI

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LE NUOVE RESTRIZIONI

05 NOV 2020
Con l’art. 1 del DL 137/2020 è previsto un nuovo contributo a fondo perduto al fine di sostenere gli operatori IVA dei settori economici interessati dalle misure restrittive del DPCM 24.10.2020.

Soggetti beneficiari
Possono beneficiare del nuovo contributo i soggetti:
  • con partita IVA attiva al 25.10.2020;
  • individuati attraverso i codici ATECO indicati nell’Allegato 1 al DL 137/2020 (tra cui bar, pasticcerie, gelaterie, ristoranti, piscine, palestre, teatri, cinema, alberghi;
  • a prescindere dall’ammontare di ricavi/compensi 2019 (anche superiori a 5 milioni di euro).
calo del fatturato
Il contributo spetta a condizione che l’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2020 sia inferiore ai due terzi dell’ammontare del fatturato e dei corrispettivi del mese di aprile 2019.
Il contributo spetta anche in assenza di tale requisito ai suddetti soggetti che hanno attivato la partita IVA dall’1.1.2019.

riconoscimento del contributo

Il contributo si applica:
  • ai soggetti che hanno già beneficiato del contributo di cui all’art. 25 del DL 34/2020, è corrisposto dall’Agenzia delle Entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale sul quale è stato erogato il precedente contributo;
  • ai soggetti che non hanno presentato istanza per il precedente contributo, è riconosciuto previa presentazione di apposita istanza (con un successivo provvedimento dell’Agenzia delle Entrate saranno definiti i termini di presentazione).
Limiti comunitari
Il contributo è riconosciuto nei limiti e alle condizioni del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, di cui alla comunicazione della Commissione europea del 19.3.2020 e successive modifiche.

determinazione del contributo
Il contributo è così determinato:
  • per i soggetti che hanno già beneficiato del precedente contributo, come quota percentuale (dal 100% al 400%) del contributo già erogato ai sensi dell’art. 25 del DL 34/2020;
  • per i soggetti che non hanno presentato istanza per il riconoscimento del precedente contributo, come quota percentuale (dal 100% al 400%) del valore calcolato sulla base dei dati presenti nell’istanza che sarà trasmessa e dei criteri stabiliti dall’art. 25 co. 4, 5 e 6 del DL 34/2020; qualora l’ammontare dei ricavi o compensi di tali soggetti sia superiore a 5 milioni di euro, il valore è calcolato applicando la percentuale del 10%.
Le quote percentuali (pari, nello specifico, al 100%, 150%, 200% o 400%) sono differenziate per settore economico e sono indicate nell’Allegato 1 al DL 137/2020, di seguito riportato.
 
 
Codice ATECOPercentuale
493210 - Trasporto con taxi100,00%
493220 - Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente100,00%
493901 - Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie facenti parte dei sistemi di transito urbano o sub-urbano200,00%
551000 - Alberghi150,00%
552010 - Villaggi turistici150,00%
552020 - Ostelli della gioventù150,00%
552030 - Rifugi di montagna150,00%
552040 - Colonie marine e montane150,00%
552051 - Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence150,00%
552052 - Attività di alloggio connesse alle aziende agricole150,00%
553000 - Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte150,00%
559020 - Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero150,00%
561011 - Ristorazione con somministrazione200,00%
561012 - Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole200,00%
561030 - Gelaterie e pasticcerie150,00%
561041 - Gelaterie e pasticcerie ambulanti150,00%
561042 - Ristorazione ambulante200,00%
561050 - Ristorazione su treni e navi200,00%
562100 - Catering per eventi, banqueting200,00%
563000 - Bar e altri esercizi simili senza cucina150,00%
591300 - Attività di distribuzione cinematografica, di video e di programmi televisivi200,00%
591400 - Attività di proiezione cinematografica200,00%
749094 - Agenzie ed agenti o procuratori per lo spettacolo e lo sport200,00%
773994 - Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi200,00%
799011 - Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e d’intrattenimento200,00%
799019 - Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio NCA200,00%
799020 - Attività delle guide e degli accompagnatori turistici200,00%
823000 - Organizzazione di convegni e fiere200,00%
855209 - Altra formazione culturale200,00%
Codice ATECOPercentuale
900101 - Attività nel campo della recitazione200,00%
900109 - Altre rappresentazioni artistiche200,00%
900201 - Noleggio con operatore di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli200,00%
900209 - Altre attività di supporto alle rappresentazioni artistiche200,00%
900309 - Altre creazioni artistiche e letterarie200,00%
900400 - Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche200,00%
920009 - Altre attività connesse con le lotterie e le scommesse (comprende le sale bingo)200,00%
931110 - Gestione di stadi200,00%
931120 - Gestione di piscine200,00%
931130 - Gestione di impianti sportivi polivalenti200,00%
931190 - Gestione di altri impianti sportivi NCA200,00%
931200 - Attività di club sportivi200,00%
931300 - Gestione di palestre200,00%
931910 - Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi200,00%
931999 - Altre attività sportive NCA200,00%
932100 - Parchi di divertimento e parchi tematici200,00%
932910 - Discoteche, sale da ballo night-club e simili400,00%
932930 - Sale giochi e biliardi200,00%
932990 - Altre attività di intrattenimento e di divertimento NCA200,00%
949920 - Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione di hobby200,00%
949990 - Attività di altre organizzazioni associative NCA200,00%
960410 - Servizi di centri per il benessere fisico (esclusi gli stabilimenti termali)200,00%
960420 - Stabilimenti termali200,00%
960905 - Organizzazione di feste e cerimonie200,00%
 
L’ammontare del contributo a fondo perduto non può essere comunque superiore a 150.000,00 euro.

irrilevanza fiscale
Il contributo non concorre alla formazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi
e del valore della produzione netta ai fini IRAP (per effetto del rimando all’art. 25 co. 7 del DL 34/2020).

Contributo a fondo perduto per imprese delle filiere agri­cole, della pesca e dell’acquacoltura

Con l’art. 7 del DL 137/2020 sono riconosciuti, nel limite complessivo di 100 milioni di euro per l’anno 2020, contributi a fondo perduto a favore delle imprese operanti nelle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura.
Provvedimento attuativo
La platea dei soggetti beneficiari e i criteri per usufruire dei benefici saranno definiti con un successivo decreto interministeriale.

Limiti comunitari
Il contributo è riconosciuto nei limiti e alle condizioni del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, di cui alla comunicazione della Commissione europea del 19.3.2020 e successive modifiche.

modifiche al credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo

Con l’art. 8 del DL 137/2020 viene prevista l’estensione del credito d’imposta sui canoni di locazione di immobili ad uso non abitativo e di affitto d’azienda, di cui all’art. 28 del DL 34/2020:
  • per le imprese operanti nei settori riportati nell’Allegato 1 al DL 137/2020, cioè le attività, in­­di­viduate mediante i codici ATECO, che hanno subito limitazioni ad opera del DPCM 24.10.2020;
  • indipendentemente dal volume di ricavi e compensi registrato nel periodo d’imposta precedente (quindi, anche se hanno registrato ricavi superiori a 5 milioni di euro);
  • con riferimento a ciascuno dei mesi di ottobre, novembre e dicembre 2020.
Restano operanti, per quanto compatibili, le norme dell’art. 28 del DL 34/2020, sicché, ad esempio, per l’accesso al credito d’imposta da parte dei soggetti sopra individuati, è comunque richiesta la con­dizione del calo del fatturato (eccetto che per i soggetti che abbiano iniziato l’attività dall’1.1.2019 e per i soggetti aventi domicilio fiscale o sede legale in un Comune con stato calamitoso già in essere al 31.1.2020).
Inoltre, è ammessa la cessione del credito, alle condizioni previste dall’art. 28 del DL 34/2020.
Limiti comunitari
Le novità in materia di credito d’imposta per le locazioni previste dal DL 137/2020 sono soggette ai limiti comunitari del “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19”, di cui alla comunicazione della Commissione europea del 19.3.2020 e successive modifiche.
Invece, in relazione alle modifiche al credito d’imposta per le locazioni apportate dall’art. 77 del
DL 104/2020 (c.d. DL “Agosto”), tra cui l’estensione del credito d’imposta al mese di giugno o luglio, ovvero l’estensione del credito d’imposta fino al 31.12.2020 per le strutture turistico-ricettive, è stato previsto che la relativa efficacia è subordinata alla preventiva autorizzazione della Commissione europea.
 
VEDI TUTTE
VUOI UNA NOSTRA
CONSULENZA?
dominiciassociati it contributi-a-fondo-perduto-per-le-nuove-restrizioni 007Via Marecchiese, 314/D 47922 Rimini (Rn) |
Tel. +39 0541/388003 Fax +39 0541/1833731
P.Iva 02647080403 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Credits TITANKA! Spa