La Corte di Cassazione sez. penale con sentenza n. 7242/2019 ha confermato il principio secondo cui “le presunzioni legali previste dalle norme tributarie non possono costitu
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 3402/20019 ha stabilito che se l’avviso di accertamento contesta solo il profilo formale senza menzionare la loro indeduc
L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 53 del 2019 ha ritenuto non abusiva una operazione di scissione parziale proporzionale diretta a rior
La Corte di Cassazione con sentenza n. 4176 del 2019 ha stabilito che la motivazione non congrua non può essere integrata in giudizio dall’Amministrazione finanzi
Il tribunale di Milano con la sentenza 9642/18 ha assolto un imprenditore che aveva omesso di pagare l'Iva e le ritenute sulle imposte motivando la sentenza con la caren
Il tribunale di Perugia con la sentenza n.80 del 2019 ha condannato l'amministratore unico di una società partecipata affermando che chi amministra una società
La Corte di appello di Brescia con la sentenza n. 1568 del 2018 ha affrontato la questione della modalità di rinnovo tacito dei patti parasociali tema molto dibattuto
Anche la Commissione tributaria provinciale di Milano con sentenza n. 4159 del 2018 ha riconosciuto che in relazione agli effetti giuridici prodotti vi è una netta differen
La Corte di Cassazione con sentenza n. 3098 del 2019 ha disposto che il riporto di un credito di imposta non può posticipare i termini per l'accertamento. Nel caso di sp
La ctp di Reggio Emilia con sentenza n. 16 del 2019 ha statuito che in caso di scissione per i debiti tributari della scissa che vengono accertati successivamente all’operaz
Il D.lgs n. 142/2018 decreto di recepimento della direttiva antielusione interviene su molte disposizioni del Tuir ma non apporta alcuna modifica all’art. 10 bis dello Stat
La Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza 20609/18 ha stabilito che la cessione delle azioni non può essere riqualificata in cessione di azie
La Ctr delle Marche con sentenza n. 515/6/2018 (presidente Boretti relatore Nitri) riconosce il diritto del contribuente all’effettiva conoscenza degli atti che precedono l&
La ctr della Toscana con sentenza n. 2364 del 2019 stabilisce che il cessionario non risponde in solido con il cedente dei debiti tributari qualora sia rimasto estraneo al giudizio
La Corte di Cassazione con sentenza n. 1141 del 2019 ha statuito che nel caso in cui un fratello chiami in causa un altro fratello per vedersi riconoscere la quota di legittima a l
La Commissione tributaria provinciale di Forlì con la sentenza n. 29/01/2019 depositata il 14.01.2019 si è pronunciata sulla vexata qaestio della tassazione d
La Suprema Corte di Cassazione conl'ordinanza 673/19 del 15.01.2019 ha respinto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate ribadendo che non si può utilizzare i
La Commissione tributaria provinciale di Siracusa ha riproposto la questione di legittimità costituzionale dell’obbligatorietà del contraddittorio preventivo p
Con sentenza n. 701 del 15.1.2019 la Corte di Cassazione ha stabilito che la necessità di attuare il preventivo contraddittorio tra le parti nei casi di cui all'art. 1
L’Agenzia delle Entrate ricorreva in Cassazione avverso la sentenza della Ctr della Campania che aveva ritenuto gravare sul Fisco la dimostrazione della esterovestizione di u
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 3021272018 afferma che “È viziato da illegittimità l’avviso di accertamento comprovato dal semplice scostamento de
La Corte di Cassazione con sentenza n. 32922/2018 si pronuncia nuovamente sulla questione relativa al rapporto di prevalenza ai fini dell’individuazione della
Art. 4 del .D.L. 119/2018 Stralcio dei debiti fino ad € 1.000 affidati agli agenti della riscossione dal 2000 al 2010 I debiti di importo residuo al 24 ottobre 20
Art. 3 del .D.L. 119/2018 Definizione agevolata ruoli (Rottamazione ter) Tale articolo prevede la riapertura dei termini per la definizione agevolata dei carichi affidati all&r
D.L. 119/2018 convertito dalla L. 136/2018 La Legge n. 136/2018 di conversione del D. L. 119/2018 contenente “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”
Art. 2 del .D.L. 119/2018 Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento Mediante la conversione in Legge con l’art. 2 sono stati confermati: la
Gli addetti ai lavori sanno quanti problemi ci ha generato l'interpretazione attribuita dall'ufficio all'art. 20 del DPR 131/86 (potere dell'ufficio di riqualifica
Torniamo a parlare del Patto di famiglia questa volta prendendo in esame la sentenza della Corte di Cassazione n. 32823/2018 con la quale è giunta a qualificare l’att
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25650/2018 del 15/10/2018 ha stabilito che la responsabilità solidale per debiti tributari del legale rappresentante delle a
Ancora una volta la Corte di Cassazione si esprime confermando l’orientamento per cui non sussiste abuso del diritto quando le operazioni poste in essere possono spiegarsi di
La normativa degli ultimi anni ha fatto proliferare la nascita delle società semplici spesso cassafortI dei beni di famiglia oppure contenitori degli immobili derivant
La Cassazione con ordinanza 31274/2018 afferma che nel processo tributario nel quale esiste un maggiore spazio per le prove atipiche “una perizia di parte può costi
La Corte di cassazione con la sentenza 22196/2018 ha ritenuto legittimo il licenziamento del dipendente che abusa della legge 104. Corretto l'utilizzo di un
Il quesito sottoposto mediante interpello da un contribuente alla DRE Lazio era diretto a capire se l'esenzione per il trasferimento di quote ai figli mediante patto di famigl
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 197/2/2018 del 15.10.2018 ha stabilito che la rinuncia dei soci agli interessi maturati su un prestito ob
La Ctr del Piemonte con sentenza n. 1423 del 2018 annulla gli avvisi di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate intendeva recuperare a tassazione la somma di € 60 m
Qualcosa si muove e finalmente il legislatore è sensibile alle doglianze dei cittadini onesti. Mio padre ottantenne non usa con grande frequenza il blocchetto degli assegn
La Suprema corte di Cassazione con la sentenza n. 30770 del 28 novembre 2018 ha stabilito che per in tema di abuso del diritto occorre sempre chiedere chiarimenti per iscritto
L’Agenzia delle Entrate con avviso di accertamento relativo all’anno 2003 contestava l’omessa presentazione della dichiarazione Iva e un imponibile Iva non dichia
Con sentenza n. 30039 del 2018 la Corte di Cassazione accoglie il ricorso della contribuente che contestava il difetto di motivazione dell’avviso di rettifica e liquidazione
La Ctp di Pescara con sentenza n. 596/2018 dichiara la nullità dell’atto per difetto di sottoscrizione in quanto firmato digitalmente e notificato prima del 27 gennai
La Corte di Cassazione con Ordinanza n. 28375/18 del 07/11/2018 ha stabilito quali siano le condizioni per poter fruire della detrazione IVA in relazione alle spese sost
La corte di Cassazione con sentenza n. 27838 del 2018 ha stabilito che la determinazione dell’avviamento ai fini dell’accertamento del valore di cessione di un ramo d&r
La Corte di Cassazione con sentenza n. 27550 del 2018 ricorda che in presenza di fatti riconducibili all’evasione non può configurarsi l’abuso del diritto. Pi&ug
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27893 del 31.10.2018 ha affermato che l’adesione allo scudo fiscale preclude ogni tipo di accertamento tributario ovviam
La Corte di Cassazione con sentenza n. 26190/2018 ha dichiarato legittima la deduzione fiscale da parte del locatario delle quote di ammortamento quando il contratto di locazione
Il Tribunale di Napoli nella sentenza 13.9.2018 n. 7857 ha stabilito che la partecipazione personale dell'organo amministrativo nell'assemblea dei soci di srl per la pres
La Corte di Cassazione con sentenza n. 25217 del 2018 afferma che “la valutazione della presunta anti economicità di una singola operazione posta in essere dall’
La Ctr della Lombardia con sentenza n. 7313/2018 si è pronunciata su un tema molto dibattuto ovvero sull’applicazione della scissione degli effetti della notificazion
La Corte di cassazione che con la sentenza n. 26414 del 19 ottobre 2018 ha accolto il ricorso del contribuente annullando l’accertamento con cui il fisco contestava i ricav
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25668/18 del il 15 ottobre 2018 ha stabilito che il cliente può sempre recedere dal contratto con il professionista quando vi
L'amministrazione finanziaria con la risposta all'interpello 36/2018 ha affermato che la ripartizione dei beni immobili mediante la scissione della società non &eg
I soci di una s.n.c. impugnavano le cartelle di pagamento loro notificate per Iva Irpef e Irap nella qualità di soci solidalmente responsabili eccependone la nullità
La Ctr della Lombardia con sentenza n. 2546 del 2018 ha annullato l’avviso di accertamento notificato nei confronti di un contribuente ritenuto amministratore di fatto di un
La Commissione tributaria provinciale di Rimini con la sentenza 283/2018 del 28.09.2018 ha affermato che non sono accertabili le disponibilità estere detenute in Paesi
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 23702 del 2018 ha statuito che in caso di cessione di un’area edificabile ai fini del calcolo della plusvalenza deve considerarsi an
La Corte di Cassazione con la sentenza 22997 del 26.09.2018 ha stabilito che alla cessione di quote di una società si applicano gli art.1470 e ss. c.c. in tema di
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 3059/11/2018 ha stabilito che la costituzione di un trust autodichiarato nel quale sono confluiti beni immobili &eg
La Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n. 3749/16/2018 dell’11.9.2018 ha stabilito che il trattamento di fine mandato (TFM) a favore deg
In seguito ad una verifica nei confronti di un’associazione sportiva dilettantistica l’amministrazione emetteva un avviso di accertamento per l’anno di imp
La sentenza 2289/1/2018 della Commissione tributaria regionale della Lombardia ha ribadito che le norme che hanno regolato le attività finanziarie all'estero hanno&nb
Cari amici e colleghi dopo tante battaglie portate avanti da questo portale e nelle aule di giustizia finalmente arriva in parlamento una proposta che definire rivoluzionaria s
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 22346/18 depositata il 13.09.2018 ha stabilito che chi esercita la professione a casa non è dotato di autonoma or
La Ctp di Vicenza con sentenza n. 113/3/2018 dichiara la nullità dell’avviso di accertamento formato in modalità telematica sottoscritto digitalmente e notific
La Corte di Cassazione con la sentenza n.22075 dell'11.09.2018 ha stabilito che è legittimo il licenziamento del dipendente pubblico che abbandoni arbitrari
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1905/2018 del 06.09.2018 ha stabilito che il commercialista risponde a titolo di concorso per la violazione t
La Corte di Cassazione con sentenza n. 39243/2018 ha dichiarato che non commette il reato di occultamente delle scritture contabili il contribuente che ha presentato la dichiarazio
I Giudici della Commissione Tributaria Provinciale di Milano con la sentenza n. 3479/11/2018 depositata il 26 luglio scorso si allineano all'orientamento della Supr
Secondo la Commissione Tributaria Regionale della Lombardia la scrittura privata portante il riconoscimento di debito seppure soggetto ad IVA sconta l’imposta di regis
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 15640/2018 ha stabilito che il dirigente pubblico è tenuto ad osservare le leggi e ad adempiere le funzioni pubbliche &laq
La Corte di Cassazione con la sentenza n.1011/2018 si è occupata del conferimento di un immobile gravato da passività con accollo alla società conferitaria e
La Ctr della Lombardia con sentenza n 2236/18 ha annullato l'avviso di accertamento con cui l'ufficio riqualificava l'operazione societaria posta in essere da due
Per Frida Kahlo dipingere era un modo di trasformare il dolore in espressione artistica ed in questi giorni di festa ed amarezza non posso fare altro che cercare di aiutare quant
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza n.17447/2018 depositata in Cancelleria il 4 luglio 2018 ha stabilito che in presenza di conflitto di competenza sul Tribunale d
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30441/2018 ha stabilito che alla società che gestisce servizi pubblici locali deve essere riconosciuta natura pubblica o
La Ctp Vicenza con la sentenza 101/4/2018 ha ritenuto elusiva l’operazione di rivalutazione del valore delle partecipazioni possedute in una Spa da parte di un socio person
La Commissione tributaria provinciale di Milano con sentenza n. 3440/2018 ha affermato che l’accertamento integrativo è legittimo in presenza di nuovi elementi e di at
Di notevole interesse la sentenza della Commissione tributaria regionale della Lombardia n. 2506/2018 con la quale ha dichiarato la nullità dell’avviso di accertamento
La Corte di cassazione con ordinanza n. 19564/2018 ha statuito che grava sull’Ufficio l’onere di provare che i prelievi ingiustificati dal conto corrente e non annotati
Questa mattina riflettevo sul bilancio riequilibrato e sui bilanci delle partecipate del Comune e sono arrivato alla conclusione che avrei dovuto dedicarmi a qualcosa di più
Anche la Commissione Tributaria Regionale della Basilicata con sentenza n. 183/2018 segue i principi espressi dalla Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9212/2018 gi&agrav
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 18910/18 pubblicata il 17 luglio ha stabilito che la ritenuta d'acconto può essere dedotta anche in assenza d
La Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza 11456/7/2018 depositata il 4 giugno 2018 aderisce a quell'orientamento che ritiene che se il contribuente in prim
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18527 del 13 luglio 2018 ha ribadito che l'associazione professionale non ha rilevanza esterna costituendo un mer
La Corte di Cassazione con sentenza n. 21270/2018 ha stabilito che il mancato versamento dell’Iva oltre soglia prevista dall’art. 10 ter della L. 74/2000 e la prosecuzi
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 17164/2018 ha stabilito che nel processo tributario è ammessa la produzione documentale anche in appello a condizione che ciò
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 17635/18 del 05.07.2018 ha ribadito che non è dovuta l'IRAP dal professionista che si avvale delle consulenze dei co
La Corte di cassazione con la sentenza n. 29870/2018 ha stabilito che chi paga imposte di terzi attraverso l’accollo fiscale avvalendosi di crediti inesistenti commette il
La Commisisione tributaria regionale della Basilicata con la sentenza 172/18 del 25.06.2018 ha riaffermato il principio secondo cui le fatture regolarmente emesse l
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 17026/18 pubblicata il 28 giugno 2018 ha stabilito che è responsabile il professionista che non ha impugnato la sentenza di me
La Commissione tributaria provinciale di Como con la sentenza n. 49/2018 depositata il 20.03.2018 ha stabilito che non sono utilizzabili i documenti bancari &nb
La Commissione tributaria provinciale di Treviso con la sentenza n. 214/03/18 del 18 giugno 2018 ha respinto (con 15.000 00 di spese) il ricorso presentato da un sogge
La Commissione tributaria provinciale di Roma con la sentenza n. 15901/17 ha stabilito che è inammissibile il deposito telematico di documenti se il ricorso era stato d
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 16342 del 21.06.2018 ha stabilito che l'avvocato ha diritto a percepire il compenso anche se è stato negligente. I ricorr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 16634/18 del 25.06.2018 ha stabilito che la tardiva comunicazione all'AIRE copmporta la necessità di versare le imposte in
Torniamo ad occuparci delle società a ristretta base azionaria per segnalarvi una interessantissima sentenza della illuminata Commissione tributaria provinciale di Reggio Em
La Corte di Cassazione nella sentenza 20.6.2018 n. 16291 ha ribadito che l'art. 2467 c.c. è estensibile (o applicabile in via analogica) ai soci finanziatori di spa so
La Corte di Cassazione con la ordinanza 15865 del 15 giugno 2018 ha stabilito che non vanno considerati compiuti nell’esercizio dell’attività commerciale
Con ordinanza n. 16067/2018 la Corte di Cassazione stabilisce che al fine di valutare la fallibilità dell’impresa non si possono ignorare i libri degli inventari e i b
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27163/2018 è tornata ad occuparsi degli elementi necessari per individuare la figura dell’ amministratore di fatto. Secondo
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 13636/18 depositata il 30.05.2018 ha stabilito che l'amministrazione finanziaria è legittimata a valutare la congruit&agra
La Seconda Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione con la Sentenza 12527 pubblicata il 5.04.2018 al termine di una complessa indagine sulla natura del contratto conteso
La Commissione Tributaria Provinciale di Genova con la sentenza n. 746/6/17 del 15.05.2017 ha annullato un avviso di accertamento contestato nei fatti con il famigera
La suprema Corte di cassazione con l’ordinanza n. 13711 del 30.05.2018 ha stabilito che l’accesso nell'immobile utilizzato promiscuamente (abitazione e ufficio
Anche la Ctp di Forlì con sentenza n. 89/1/2018 ha accolto l’orientamento oggi possiamo dire prevalente secondo cui non sussiste abuso del diritto qualora la finalit
Secondo la Cassazione penale sez. III 07/11/2017 (ud. 07/11/2017 dep.11/05/2018) n. 20862 è reato costituire un cd. shame trust poiché lo sperato effetto
La ctp di Treviso (sent. n. 48/2/2018) segue l'orientamento della Suprema Corte espresso con la nota sentenza n. 24823/2015 affermando che il contribuente ha diritto di parte
La Corte Costituzionale con la sentenza 118 del 07.06.2018 ha stabilito che non spetta ai comuni garantire il legittimo affidamento degli imprenditori balneari titolar
Qualche tempo fa abbiamo discusso a Pesaro presso la prima sezione della comm. trib. provinc. (volutamente scritta in piccolo) una questione riguardante la notifica dell&rsq
La Corte di Cassazione con sentenza n.11458/2018 conferma il principio secondo cui "l'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario e dunque la limitazi
La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 13209/2018 ha ribadito che le notifiche tributarie devono essere effettuate secondo il principio generale che individua il luogo del
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 1388/2018 ha statuito che per la deducibilità di un costo ciò che rileva è la sua correlazione con l'attività
La Corte di Cassazione con la ordinanza n. 10643 del 04.05.2018 è tornata ad occuparsi della deducibilità delle perdite su crediti stabilendo che sono sempre ded
La Commissione tributaria provinciale di Ravenna con la sentenza n. 10/2/2018 ha "spigolato" sul difetto di sottoscrizione stabilendo che l’avviso di accertamento
Con la Sentenza di cui Cassazione civile sez. I 14 Febbraio 2018 n. 3656 la Suprema Corte è tornata ad esprimersi sulla legittimazione processuale del soggetto fiducian
Il Tribunale di Milano con la sentenza 19.1.2017 ha stabilito che il progetto di bilancio trasmesso ai sindaci non consente ai soci di prenderne visione poich&egr
L’Agenzia delle entrate con risoluzione n. 40/E/2018 risponde a un interpello con il quale l’istante dichiarava la volontà di riorganizzare il gruppo societario
Nel convegno tenutosi recentemente a Porto San Giorgio sulla tutela del patrimonio ho senza mezzi termini affermato che che lo strumento più semplice e più efficace
La Commissione tributaria regionale della Sicilia con la sentenza n. 1461/2018 ha stabilito che sono nulle le notifiche di atti esattoriali effettuate a mezzo pec s
Anche la CTP di Pescara con sentenza n.926/2017 ha affrontato l’importante questione della sottoscrizione degli atti tributari dichiarando nullo l'avviso di accertamento
In questi ultimi giorni ci siamo occupati di come il Trust possa assolvere a molteplici esigenze relative alla gestione e passaggio del patrimonio non solo aziendale. Corre
Le SS UU della Corte di Cassazione con la Sentenza 27 aprile 2018 n. 10266 hanno finalmente messo la parola fine all'annosa questione circa la possibilità di firma e
La giurisprudenza continua a confermare la legittimità delle operazioni di riorganizzazione effettuate per il tramite del c.d. Leverage Cash Out. La presenza di valide
Una interessantissa e brillante sentenza della Commissione tributaria Regionale della Sardegna la n. 415/08/2018 boccia la insostenibile tesi della Corte di Cassazione&
La Cassazione con la sentenza n. 12110 depositata il 17.05.2018 ha stabilito che il collegio sindacale deve comunicare alla CONSOB senza indugio (ai sensi dell’ar
Essendomi dovuto occupare del passaggio generazionale non ho potuto fare a meno di dilettarmi in questo approfondimento dei due istituti che a mio parere meglio si addicono ad intr
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 12017 del 16 maggio 20048 ha stabilito che il credito del commercialista per la l'attestazione del piano del concordato preventi
Con la sentenza n. 10036/2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che in presenza di una frode carosello incombe sull'amministrazione finanziaria l'onere di fornire la pr
La Commissione tributaria provinciale di Sondrio con la sentenza n. 31/01/18 ha stabilito che la notifica degli atti tributari deve avvenire a mezzo pec (come previsto dal
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza 3014/18 pubblicata il 09.05.2018 ha dichiarato inammissibile l'appello dell'Agenzia delle entrate affermando
La Commissione tributaria regionale di Milano con la sentenza n. 884/18 depositata in segreteria il 01.03.2018 ha stabilito che il trattamento di fine mandato è deducib
Le sezioni unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 11533/18 del 11.05.2018 hanno posto fine alla questione della detraibilità dell'IVA relativa alle sp
La Commissione tributaria provinciale di Rimini con la sentenza n. 113/02/2018 del 27.03.2018 ha statuito l'illegittimità dell'avviso di liquidazione emesso dall'
La Corte di cassazione con la sentenza n. 11436 dell’11 maggio 2018 ha rigettato il ricorso dell'agenzia delle entrate affermando che non è contestabile l’
L’agenzia delle Entrate notificava a una s.r.l. un avviso di accertamento con il quale disconosceva la deduzione di una perdita su crediti. La contribuente impugnava l’
La Cassazione penale sez. III del 17/11/2017 n. 14595 ha inteso ribadire un principio di diritto in materia di reati tributari alquanto discutibile e relativo allo sforamen
La Commissione tributaria provinciale di Latina con la sentenza n. 268/6/2018 del 15.03.2018 ha stabilito che la scelta del ricorrente circa la modalità di costituzione&nbs
Il socio di una s.r.l. impugnava un avviso di liquidazione con cui il Fisco recuperava a tassazione una maggiore imposta di registro (in misura proporzionale e non fissa) qualifica
La Commissione tributaria regionale della Liguria con la sentenza n. 53 del 17.01.2018 ha stabilito che se il dipendente dell'Agenzia delle entrate sottrae quanto versato
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 10453 del 2 maggio 2018 ha stabilito che non può essere considerata di comodo la società che avvia l’attivit&agr
La Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 6814/14/17 ha stabilito che l’onere di provare la fittizia localizzazione all’estero (estero
I contribuenti che non hanno i requisiti (o i mezzi) per usufruire della rottamazione potranno richiedere una dilazione fino al massimo di 10 anni mediante il pagame
In seguito ad una verifica fiscale in capo ad una s.r.l. l’Agenzia delle Entrate di Campobasso avviava un’indagine sui conti correnti dell’amministratore della
Ieri ci siamo occupati della applicabilità del nuovo art. 20 del TUR agli atti formati in data antecedente alla sua entrata in vigore (01.01.2018) scelta del legislatore e
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 9973/18 pubblicata il 23 aprile 2018 ha stabilito che l'amministratore senza deleghe di una società ha il dovere di ag
La Corte di Cassazione l’ordinanza n. 9431 del 17 aprile 2018 ha ribadito che non è tenuto al versamento dell’Irap il professionista nonostante paghi&n
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9849/18 del 20 aprile 2018 ha stabilito che è legittima la dichiarazione integrativa presentata in ritardo. I giudici
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9087 del 2018 al fine di risolvere il quesito sotteso alla controversia esaminata ovvero se agli accordi di ristrutturazione dei debiti s
La Cassazione con la sentenza n. 16638 del 16.04.2018 ha stabilito che incombe sul curatore l'obbligo di presentare la dichiarazione dei redditi relativa al periodo compreso
La Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia ha nuovamente emesso una interessante sentenza sulle frodi carosello la n. 34/2018 con la quale ha stabilito che se il prez
La Corte di Cassazione con la sentenza 15463/18 del 06.04.2018 ha stabilito che il mancato aggiornamento del libro inventari e del libro dei cespiti ammortizzabili costituiscono b
La sentenza della Commissione tributaria provinciale di Como n. 8 del 08.01.2018 ha stabilito che è fondato l'accertamento al dottore commercialista formalme
La fidejussione prestata dalla persona fisica (socio) aggiunge un titolo diverso in base al quale il creditore è legittimato ad agire in executivis senza che al fideiussore
La Commissione tributaria regionale della Lombardia ha stabilito che spetta al notificante effettuare opportune ricerche per la notifica dell’atto perchè al professio
La Commissione Tributaria Regionale di Trieste con la sentenza n. 192/3/17 del 19.10.2017 ha stabilito che il principio del favor rei opera anche nell'ipotesi d
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 7719/18 del 28.03.2018 ha stabilito che la condizione d’inevitabile incertezza normativa sul contenuto sull’oggetto
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 7550 del 27 marzo 2018 decideva sulla richiesta di esdebitazione avanzata dal fallito quale socio accomandatario di una s.a.s. di cui era s
La Cassazione con la sentenza 15172/18 pubblicata oggi ha dichiarato non punibile l'imprenditore per l’omesso versamento Iva perchè l'attuale soglia di puni
Con ordinanza n. 7003 del 2018 la Corte di Cassazione ha dichiarato illegittimo l’avviso di accertamento fondato sull’unico indizio della percentuale di ricarico sulla
La Commissione tributaria regionale del Lazio con la sentenza n. 917/18 depositata il 14.02.2018 ha trattato una interessante questione relativa alla cessione della licenza di
La Corte di Cassazione con ordinanza n. 6276 depositata il 14.03.2018 ha stabilito che l'Agenzia qualora ritenga sussistere la fattispecie dell'interposizione fittizi
Secondo la Commissione tributaria regionale del Piemonte sentenza 1463/7/2017 l'acquisto di azioni proprie non è assimilabile al recesso. La persona fisica che
La Corte di Cassazione con la sentenza 13114/18 del 21 marzo 2018 ha condannato uno stilista asseritamente residente in Svizzera per l'omessa dichiarazione Irpe
Secondo la Corte di Cassazione sentenza n. 12627 del 19 marzo 2018 i beni in fondo patrimoniale non possono essere pignorati per un debito o un illecito commesso dopo la costituz
Con ordinanza n. 5825 del 2018 la Suprema Corte si è pronunciata sulla possibilità per il tribunale di valutare la fattibilità economica del piano di concordat
Sempre più spesso ci troviamo a discutere sulla postergazione del rimborso dei finanziamenti effettuati dai soci a favore della società questione che è r
Con ordinanza n. 4786 del 2018 la Corte di Cassazione ha stabilito che qualora il debitore presenta al Tribunale il piano di liquidazione del patrimonio in seguito all’avvi
Con la sentenza n. 975 del 2018 la Corte di Cassazione conferma l’orientamento secondo cui per i trasferimenti di beni in trust la tassazione è fissa e non proporzio
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9951 del 2018 ha stabilito che il fallimento di una società non determina automaticamente la responsabilità degli amministra
Oggi ci occupiamo di una questione che riguarda tutti i professionisti che intendono acquistare un immobile da destinare alla attività professionale. Come noto la mor
La Commissione tributaria provinciale di Modena con la sentenza n. 820 depositata il 27.11.2017 ha stabilito che il concessionario non può stare in giudizio con un difensore
Da un pò di tempo ci siamo interessati della modalità di sottoscrizione dell'avviso di accertamento rilevando e talvolta tentando di far rilevare al Giudice adit
La Corte di cassazione con ordinanza 8 febbraio 2018 n. 3060 ha stabilito che il diritto al contraddittorio è previsto per qualsiasi atto di accertamento a tavolino che ab
Avevamo già anticipato la principale novità prevista dalla legge delega per la riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza ovvero l'int
La Corte di cassazione con ordinanza 8 febbraio 2018 n. 3060 ha ribadito che il diritto al contraddittorio è previsto per qualsiasi atto di accertamento a tavolino che abb
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25 del 3.1.2018 ha ribadito stabilito che la socia accomandataria di una SaS non può essere iscritta d’ufficio dall'
La Commissione tributaria provinciale di Treviso con la sentenza 26/04/18 del 12.01.2018 ha stabilito che l’atto di istituzione di Trust sconta le imposte di registro e
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 4049 depositata il 20 febbraio 2018 ha ribadito che nella spedizione dell’avviso di accertamento a mezzo posta ed i
Si dice che i governi sono lo specchio dei popoli e ciò potrebbe essere meglio esplicitato affermando che i governi sono lo specchio della classe dominante dei popol
Con sentenza n. 24251 del 2017 il Tribunale di Roma sezione specializzata delle Imprese ha condannato l’ex amministratore di una s.r.l. al risarcimento dei danni arrecati a
Nel caso di fatture soggettivamente inesistenti anche qualora si riscontri la consapevolezza della frode da parte del contribuente la Corte di Cassazione con l’ordinanza n.
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 245 del 12 ottobre 2017 e più recentemente la Commissione tributaria provinciale di Fog
Ieri abbiamo affrontato in giudizio l'interessante questione della notifica dell'atto telematico del formato previsto e della sottoscrizione digitale L'occasio
Un nuovo orientamento della Suprema Corte prende atto della grave crisi che ha inflitto il nostro Paese e ritiene non punibile l'imprenditore che ha "favorito" il pag
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 3060/2018 ha stabilito che quando l’Amministrazione accede nei locali dell’impresa al fine di reperire i documenti
La Corte di Cassazione con l'ordinanza n. 3132/2018 del 08.02.2018 ha stabilito che spetta l'agevolazione per l'acquisto della prima casa a chi acquista un
Il trattamento di fine mandato è deducibile dal reddito d'impresa prescindendo da illogiche comparazioni con il TFR. L'interpretazione analogica è infatti e
La Corte di Cassazione con le sentenze nn. 2239 e 2396 del 2018 ha ribadito che l'art 37 bis comma 5 (oggi art. 10 bis comma 8 della L 212/2000) impone alla amministrazione fi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 2038 del 26.01.2018 ha stabilito che il socio-amministratore di srl ha il diritto di avere notizie sullo svolgimento degli&nbs
Un’altra vittoria della giustizia ed un altro schiaffo alla ottusa ostinazione dell’amministrazione finanziaria. Come per il difetto di sottoscrizione anche per il quad
Il SOLE 24 ORE di ieri segnala una interessante sentenza della Commissione tributaria regionale del Veneto n. 70/2/2018 che ha precisato che l’obbligo di compilazione de
Con l'ordinanza n. 30183/2017 la Corte di Cassazione è tornata ad affrontare il tema della motivazione apparente utilizzando come punto di partenza i precedenti orientam
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3797 del 26.1.2018 ha stabilito che per accertare il reato di bancarotta preferenziale previsto dall'art. 216 co. 3 è n
La Commissione tributaria provinciale di Bergamo con la sentenza n. 576/1/2017 ha riconosciuto la legittimità di un'operazione di acquisizione mediante fusione
La Corte di Cassazione con l’ordinanza 24535 del 18 ottobre 2017 è tornata ad occuparsi delle responsabilità relative all’obbligo di presentazione della
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1999 del 18.1.2018 ha stabilito che il consulente fiscale è responsabile quale concorrente nel reato per la violazione tributar
Bancarotta agli amministratori di s.r.l. che non hanno vigilato sui valori della stima del perito. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1394 del 15.01.2018 ha stabili
La Suprema Corte con la sentenza del 18 settembre 2017 n. 21566 ha delineato l’ambito della responsabilità dei sindaci in particolare ponendo l’attenzione sull&
La Corte di Cassazione con la sentenza 1385/18 pubblicata il 15 gennaio 2018 ha confermato la condanna per concorso nel reato di bancarotta fraudolenta a carico de
La Corte di cassazione con l'Ordinanza n. 321 del 10 gennaio 2018 ha affermato che sono deducibili dal reddito i contributi versati dal notaio sugli onorari corrisposti dai cl
La questione affrontata dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 23123 del 2017 trae origine dalla cessione avvenuta nel 2004 della propria azienda senza che venisse indicata
La Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia con la sentenza 310/2/17 ha accolto i ricorsi presentati da una società avverso l'avviso di accertamento dell
Sull'affitto d'azienda vi è una grande confusione circa la solidarietà tra affittante ed affittuario per la eventuale presenza di debiti tributari dell'af
Non è insolito imbattersi in avvisi di accertamento irragionevoli e non è nemmeno impossibile trovare giudici che al di là delle esigenze di cassa decidano anc
Con la circolare 1/2018 la Guardia di finanza riesamina la ratio e le finalità dell’autotutela ricordando che tale istituto è “espressione di quella capac
La Corte di Cassazione è tornata ad occuparsi del riconoscimento dei costi in fase di accertamento induttivo stabilendo che tale riconoscimento spetti anche in presenz
La Commissione tributaria regionale della Lombardia con la sentenza n. 6486/2017 depositata il 01.09.2017 torna ad occuparsi del raddoppio dei termini in funzione della denuncia p
Come noto il discrimine per il pagamento dell'IRAP è l'autonoma organizzazione in presenza della quale scatta la soggezione all'imposta. Secondo l'orintam
Una timida ma interessante sentenza della Corte di Cassazione ripropone incidentalmente la vexata quaestio del contraddittorio endo-procedimentale riconoscendolo ma limitandolo ai
Con l’art. 2497 c.c il legislatore ha stabilito una responsabilità diretta in capo a chi esercita un’attività di direzione e coordinamento di societ&agrav
Secondo il nuovo orientamento della Corte di Cassazione l'accertamento basato sulle percentuali di ricarico puo' fondarsi su elementi relativi ad un diverso periodo d'
Si allunga la serie di pronunce di merito che bocciano il "malcostume" dell'ufficio di applicare retroattivamente il raddoppio dei termini per le attività fin
La Suprema Corte non ha ancora definito un criterio uniforme per la individuazione della responsabilità penale dei componenti del Collegio sindacale che rivestono una posiz
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26638 del 10.11.2017 ha stabilito che le valutazioni circa la residenza fiscale debbono essere condotte sulla base delle risultanze
Secondo la Commissione tributaria regionale della Sardegna sentenza 277/01/2017 è detraibile l'IVA relativa a spese effettuate su beni di terzi indipendente
La Corte di Cassazione con l' Ordinanza n. 22554 del 27.9.2017 ha stabilito che se il contribuente risulta titolare di investimenti finanziari realizzati all’
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 27694 del 21 novembre 2017 ha stabilito che va accolto il ricorso del professionista che aveva seguito le pratiche di ammissio
La Corte di Cassazione nella sentenza 17.11.2017 n. 52542 ha stabilito che l’IVA può essere oggetto di pagamento parziale nell’ambito della procedura di c
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 15.11.2017 n. 27070 ha stabilito che non configura stabile organizzazione (ai fini IVA) la presenza di un ufficio in Italia ove vi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 52433/2017 ha riconosciuto la responsabilità dei sindaci che non hanno impedito la commissione di atti scellerat
Segnaliamo una interessante sentenza della Commissione tributaria provinciale di Varese n. 402 del 14.09.2017 ove i Giudici hanno stabilito che non sono sufficienti a integrare il
Dal decreto legge fiscale collegato alla manovra di bilancio emerge uno scudo fiscale per frontalieri ed ex residenti all'Estero iscritti all'Aire o che hanno pre
Come noto l’11 ottobre 2017 il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge recante la delega al Governo per la riforma delle discipline della crisi di impresa e
Il commercialista che non si avvale di dipendenti (ricordiamo che il limite è di una segretaria) non paga l’Irap sui compensi di consigliere di amministrazione di sin
Dieci anni per ottenere giustizia e 500 00 euro le spese riconosciute per i due gradi di giudizio. A volte occorre accontentarsi della gloria soprattutto quando essa è st
La sentenza della Corte di Giustizia C-6/16 del 7 settembre 2017 ha evidenziato che in presenza di norme generali antiabuso si assiste ad una illegittima inversione dell&rsquo
Secondo la Commissione tributaria di Brescia sentenza n. 502/2017 depositata il 11.07.207 non è esente la plusvalenza relativa alla cessione di una partecipazione 
L’esdebitazione regolata dall'articolo 142 L.F. consiste nella liberazione del fallito da tutti i debiti rimasti insoddisfatti nel fallimento e costituis
La Corte di Cassazione con la Sentenza 18.9.2017 n. 21566 ha ribadito che la mancata rilevazione di macroscopiche violazioni e la mancata reazione ad atti di
Secondo alcune fonti giornalistiche in Italia sarebbe in arrivo la riapertura dei termini per la voluntary disclosure-ter mediante l’inserimento di un emendamento al decreto
Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 8436/2016 ha stabilito che l'approvazione del bilancio successivo inibisce l'impugnazione di quello precedente . In altri t
La Commissione tributaria provinciale di Genova con la sentenza n. 1085 /04/2017 ha ribadito che il dl.78/2009 non può avere efficacia retroattiva come invece sostenuto dal
La legge delega in tema di fallimento e crisi d’impresa approvata definitivamente al Senato indica i princìpi e i criteri direttivi che dovranno essere osservati
Che piacere sapere che c'è qualcuno che condivide gli stessi principi e che studia le stesse norme che tutti dovrebbero conoscere soprattutto quando questi hanno
La Corte di Cassazione con l'ordinanza 24123/2017 ha stabilito che la legittimità della delega per la sottoscrizione degli avvisi di accertamento è strettamente l
La Commissionne tributaria Regionale della Lombardia con la sentenza 3486/2017 depositata il 01.09.2017 è tornata ad occuparsi del raddoppio dei termini in
Se il contribuente durante l’accesso da parte della Guardia di Finanza rende dichiarazioni confessorie per un anno diverso rispetto a quello oggetto di verifica e successiv
La Suprema Corte di Cassazione con l’Ordinanza 24683/17 del 19 ottobre 2017 ha ribadito che i crediti per indebita occupazione e la relativa penale per la mancata re
La Suprema Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 22386/17 ha ribadito che il cavallo da passeggiata non fa farte degli indici del redditometro. I Giudici hanno chiarito
Secondo la vigente normativa sono frontalieri i soggetti residenti in Italia che prestano l’attività di lavoro dipendente in zone di frontiera o in Stati limitrofi al
La Commissione tributaria provinciale di Pavia con la sentenza n. 236/2017 del 13.09.2017 ha riconosciuto l'errore scusabile in relazione al tardivo pag
L’art. 10 bis comma 7 della legge n. 212 del 2000 merita un’attenta lettura in quanto può rivelarsi di non semplice comprensione data l’esposizione poc
La Corte di cassazione con l’ordinanza n. 22159 del 22.09.2017 ha stabilito che Equitalia deve risarcire il contribuente per la responsabilità processuale aggravata
Secondo la CTP di Treviso (allegata) non è elusiva l’operazione con cui il notaio costituisce una immobiliare insieme con il coniuge per acquistare un imm
Se l'ufficio vuole avvalersi del raddoppio dei termini occorre che provi nell’atto impositivo l'effettuazione della denunzia della notizia di reato al Procurato
Secondo la Commissione tributaria regionale della Sardegna per dimostrare la fittizietà della fattura di acquisto ricevuta dal contribuente l'Ufficio deve dimostr
La Corte di cassazione con la sentenza n. 17264/2017 ha modificato il proprio orientamento circa la responsabilità solidale del cedente con il cessionario &
La Suprema Corte di Cassazione ha chiuso le porte al fisco sancendo con l'Ordinanza n. 20427 del 25 agosto 2017 che l'art. 28 del Dl semplificazioni d.lgs.175/
La Corte di Cassazione con la sentenza 2868/2017 del 03.02.2017 ha stabilito che la notifica dell’accertamento è nulla se effettuata a mani di soggetto diverso dal de
La legge del 4 agosto 2017 n. 124 in vigore dal prossimo 29 agosto 2017 semplifica (o forse complica) la vita ai commercialisti prevedendo modifiche all’art. 9 comma 4 del
La Corte di Cassazione con la sentenza 19219/2017 del 02.08.2017 ha chiarito che la norma sulle sopravvenienze attive contenuta e cioè l'art. 55 del TUIR
Secondo la Commissione tributaria provinciale di Piacenza dal 16 dicembre 2010 i consorzi di bonifica non hanno più il potere di riscuotere i contributi mediante ruolo per
La motivazione come noto costituisce l’elemento centrale e qualificante dell’avviso di accertamento avendo quale finalità quella di rendere conto delle ragioni
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12316/2017 ha stabilito che la donazione di un terreno edificabile e la sua successiva cessione a terzi non è contestabile
Ieri l’Agenzia delle entrate ha commentato le recenti modifiche relative alla nuova voluntary disclosure fornendo chiarimenti in merito all’applicazione delle maggiora
Il commercialista è responsabile del tardivo e del mancato invio della dichiarazione telematica e considerato che la mancata trasmissione di più dichiar
La Suprema Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 17196 depositata il 12.07.2017 ha ribadito che in tema di accertamento tributario la delega di firma o di funzioni rich
Il contribuente deve utilizzare buon senso e ragionevolezza nel contrattare con i suoi fornitori ed è impensabile che egli debba verificare che l'indirizzo
Secondo la motivazione della sentenza della Commissione tributaria provinciale di Milano n. 3946/17 depositata il 03.04.2017 il trust va assoggettato ad imposta di registro in mis
La Commissione tributaria regionale della lombardia con la sentenza n. 1722/2017 depositata il 13 aprile 2017 ha dichiarato che gli artt. 239 e 240 del codice di procedura penale s
Da oggi primo luglio 2017 è morta Equitalia ed al suo posto troviamo l'Agenzia delle Entrate-Riscossione. Siccome è un pò di tempo che leggo tutto ed il
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15978 del 27.06.2017 ha affermato che è il giudice che deve individuare la corretta norma applicabile alla fattispecie oggetto di
I compensi dei professionisti come noto si dichiarano per cassa e nel caso di consegna di una assegno post datato la fattura va emessa al momento di ricevimento dell'assegno e
Anche Cristiano Ronaldo cade nella rete dell’Agenzia delle entrate spagnola. E così abbiamo scoperto che anche in Spagna si ricorre a società ubicate in P
Sono arrivati i chiarimenti dell'Agenzia delle entrate che con la circolare n. 19/E hanno spiegato le modalità di accesso alla voluntary disclosure bis
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 14138 del 7 giugno 2017 ha stabilito che lo scomputo delle ritenute d’acconto su redditi di lavoro autonomo non necessi
La disciplina sul monitoraggio fiscale contenuta nel DL 28.6.90 n. 167 convertita nella L. 4.8.90 n. 227 nasce per fornire all’Amministrazione finanziaria una compiuta cono
La Corte di Cassazione con l'Ordinanza 12830/2017 (allegata) ha affermato che la delega di firma è atto con rilevanza esterna e l’amministrazione finanziaria n
La Commissione Tributaria Provinciale di Rimini con la sentenza n. 42-1-2017 depositata il 13.01.2017 è tornata ad occuparsi degli investimenti e delle attività di n
Oggi ho partecipato ad un convegno avente ad oggetto la tutela del contribuente durante la verifica fiscale con discussioni su vecchi concetti (la tutela dei diritti del contribue
Dalle recenti informazioni di stampa abbiamo appreso che sono state nuovamente sequestrate le polizze assicurative (di Gianfranco Fini). Ma le polizze assicurative non erano impi
La Guardia di Finanza ha eseguito un decreto di sequestro preventivo per 1 milione di euro nei confronti dell`ex presidente della Camera dei Deputati Gianfranco Fini. Il sequestr
La Commissione tributaria provinciale di Sondrio con la sentenza n. 58/02/2017 ha affermato che non esiste la responsabilità solidale del professionista (con il cliente
In presenza di accertamento bancario la soglia di 5.000 euro non costituisce un bonus sui prelevamenti degli imprenditori da ricondurre sempre ad esigenze p
Con l'ordinanza n. 12960 depositata ieri (23 maggio 2017) la Cassazione è tornata ad esprimersi sul tema dei requisiti della delega in maniera tranciante ribade
La Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 128/2/17 del 15.05.2017 ha stabilito che gli oneri detraibili ripartibili su più anni (nella specie
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1623 dell'11 maggio 2017 ha accolto il ricorso dell'acquirente di un immobile ritenuto di lusso. La Corte ha affermato che 
La Commissionre Tributaria Regionale della Lombardia con la sentenza n. 1836-32-2017 torna ad occuparsi dei requisiti della delega precisando che la legittimità dell
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 24307/17 ha stabilito che incorre nel reato di emissione di fatture soggettivamente inesistenti l’amministratore che s
La Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza con la sentenza n. 122/2/2017 è tornata ad occuparsi dell'annosa vicenda esistente tra la distinzione tra spese di pu
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11855 del 12.05.2017 ha stabilito che non costituisce condotta elusiva l’affidamento da parte di una società di alcuni
Secondo il ministro delle finanze tedesco Norbert Walter Borjans Malta è come Panama ed il ministro sarebbe in possesso della lista degli evasori. L'elenco dei "M
L'accertamento “a tavolino” necessita sempre del processo verbale di constatazione atto dal quale cominciano a decorrere i 60 gg prescritti dalla legge. Il v
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 11388 del 9.5.2017 ha stabilito che l'accertamento da vecchio redditometro prevede che il contribuente debba dimostrare la disponi
La procura di Milano ha avviato una massiccia attività diretta ad individuare i falsi residenti all'estero che hanno omesso e omettono di presentare la dovuta d
La Suprema Corte di Cassazione con l'ordinanza 9761/2017 ha stabilito che in presenza di accertamento bancario ed in relazione ai prelevamenti è sufficiente la prov
La sentenza di appello della Commissione Tributaria di Milano ha riformato la sentenza dei giudici di prime cure e confermato gli avvisi di accertamento emessi dall’Agen
L'ultima manovra del governo italiano accresce le potenzialità del crowfunding quale fonte alternativa di finanziamento delle imprese italiane anche di piccola e media
La Suprema Corte con la sentenza n. 10240/2017 ha stabilito che la cessione dei diritti di opzione non è equiparabile ad una cessione di partecipazioni precisando ul
Anche Dubai entra a far parte del novero dei Paesi ad ampia trasparenza fiscale. I Paesi Arabi Uniti hanno infatti sottoscritto presso la sede centrale dell’Ocse la C
Con l'avvicinarsi della scadenza per la compilazione della dichiarazione dei redditi tornano i quesiti sulla compilazione del quadro RW e sul Trust che detiene attività
Val la pena di fare un piccolo ripasso sulle agevolazioni esistenti e che riguardano le maggiorazioni relative al super e all’iper ammortamento o meglio agli effett
La Commissione tributaria regionale di Milano (sezione decima) con la sentenza n. 348/2017 depositata il 03.02.2017 ha stabilito che anche per l'appello in caso di conte
La Commissione tributaria regionale di Milano con la sentenza n. 734/14/2017 ha negato il raddoppio dei termini di accertamento in assenza dell'allegazione de
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 9751 del 18.4.2017 ha ritenuto obbligatorio il litisconsorzio in tutti i casi in cui vi sia stata l'opzione per la t
Con la sentenza 23397/16 depositata il 17 novembre 2016 le sezioni unite della Corte di Cassazione hanno chiarito che in caso di mancata opposizione all'atto di riscossione n
Con il recepimento della direttiva 34/13 viene consentita la facoltà degli stati membri di semplificare gli obblighi previsti per la redazione del bila
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 9610 del 13.04.2017 ha stabilito che il giudice di merito deve concretamente verificare gli elementi ritenuti dall'ufficio si
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16969 dell'11.08.2016 ha ribadito che le prestazioni di servizi relative alla rappresentanza in giudizio si conside
La Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 8981 del 06.04.2017 ha stabilito che le sponsorizzazioni a favore di associazioni sportive dilettantistiche costituiscono per presun
In occasione dell'approssimarsi della scadenza per la dichiarazione dei redditi facciamo il punto sulle principali novità relative alla compilazione del quadro RW prec
La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia con la sentenza n. 80/2/17 del 14.3.2017 ha stabilito che il fermo amministrativo del veicolo non può
Il Trust autodichiarato sconta le ipo-catastali in misura fissa perchè l'immobile conferito in un trust dal disponente rimane nella sua disponibilità e
Questa volta mi son dovuto stupire da solo e cioè mi sono trovato a valutare una attività non proprio tipica svolta dalla aspirante contribuente che manifestava il de
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 7661 depositata il 24.03.2017 ha confermato il suo orientamento circa le sanzioni comminabili al professionista che trasmette tele
È noto che anche l’Amministrazione finanziaria in quanto organo pubblico sia tenuta a conformarsi alle norme ed ai principi che regolano l’ordinamento comunita
La Commissione Tributaria Regionale di Aosta con la sentenza n. 39/2016 ha chiarito quali siano i poteri di rettifica dell'amministrazione finanziaria in relazione a pe
A fornte di un vero proprio accerchiamento dell'amministrazione finanziaria dei contribuenti che non hanno regolarizzato le attività finanziarie detenute all'este
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento attuativo del regime per le persone fisiche ad alto reddito (PAPERONI) che in virtù delle nuove disposizioni
E' su tutti i giornali che l'Agenzia delle entrate sta preparando richieste di gruppo retroattive verso la Svizzera nei confronti dei cc.dd. irriducibili e cioè nei
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6171 del 10 marzo 2017 ha ribadito che in caso di permuta del terreno edificabile con un fabbricato da costruire occorre considerare ai
La Corte di cassazione con la sentenza n. 11417 del 9 marzo 2017 ha assolto con formula piena un imprenditore accusato di evasione contributiva perchè le cause di non
La Commissione Tributaria Provinciale di Roma con la sentenza n. 1715 del 26/01/2017 ha stabilito che in caso di contestazione del contribuente l'agente della riscos
La Commisione Tributaria Regionale della Liguria è inciampata in un "difetto nella coerenza logico formale nell'attività di individuazione delle fonti del pr
La Corte di cassazione con la sentenza 2875 depositata il 03.02.2017 ha stabilito che l'antieconomicità del costo sostenuto dall'imprenditore non impedisce
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha stabilito che non hanno efficacia retroattiva le disposizioni contenute nel dl n. 78/2009 che lo ricordiamo raddoppiano i t
La sentenza della Suprema Corte di Cassazione n. 2054 depositata il 27.01.2017 nell’ambito di una più complessa operazione di riorganizzazione ha rigettato le richi
L'istanza di rottamazione può costituire causa di non punibilità per i delitti di omesso versamento e circostanza attenuante (con riduzione fino alla met
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 3804 del 14.2.2017 ha stabilito che l’esibizione degli estratti conto bancari basta a provare il semplice transito delle somme nella
La Commissione tributaria regionale di Milano con la sentenza n. 2 del 3 gennaio 2017 ha riconosciuto l'obbligo del contraddittorio preventivo nei controlli a tavo
Le operazioni bancarie di versamento hanno efficacia presuntiva di maggiore disponibilità reddituale anche nei confronti dei privati lo ha affermato la Corte
Ogni tanto filtra un raggio sole in questo buio sensazionale ove troppo spesso i Giudici sono più attenti alle esigenze di cassa di una amministrazione idrovora piuttosto
La Commissione Tributaria Provinciale di Vicenza con la sentenza n. 735/02/16 ha annullato l’avviso di accertamento emesso su un’operazione di leverage cash out p
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1823 del 24.1.2017 ha ribadito che è illegittimo utilizzare il valore dell'immobile definito ai fini dell'imposta d
Corte di Giustizia UE 18.1.2017 causa C-471/15 La Corte di Giustizia UE con la sentenza del 18.1.2017 causa C-471/15 ha stabilito che le cessioni di pezzi di ricambio prelevati
La CommissioneTributaria Provinciale di Cagliari (sezione di Sassari) con la sentenza n 386/8/16 ha stabilito che la cessione totalitaria di quote societarie non può esser
La Commissione per lo studio dei principi contabili nazionali del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili ritiene che le nuove disposizioni con
La CommissioneTributaria Regionale di Milano con la sentenza del 6.12.2016 n. 6550/49/16 ha stabilito che nel momento in cui il sostituto d'imposta abbia operato la ritenuta su
Secondo la Corte di Cassazione la mancata attestazione di conformità del ricorso tributario rispetto all'originale notificato all'Ufficio non causa alcuna inammissib
Secondo la Commissione Tributaria Regionale della Toscana la mancata registrazione del contratto di locazione comporta l'indeducibilità del relativo costo.
Mi hanno insegnato che le norme dovrebbero avere una portata generale e non essere suscettibili o subordinate alla efficienza di questa o di quella pubblica amministrazione ma evi
Chiudiamo il 2016 con una bella notizia sperando per il nuovo anno che i Giudici decidano sempre secondo la legge e non secondo l'andamento del gettito erariale. La Commi
La suprema Corte di Cassazione a sezione unite con la sentenza n. 1418 del 1 febbraio 2012 ha espresso un rilevante principio di diritto con riferimento alla natura del termine
Ogni violazione tributaria come ogni illecito (penale o amministrativo di cui l’illecito tributario ne costituisce una sottospecie) è costituita da due elementi og
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22756/2016 del 24.12.2016 ha stabilito che l’albergo paga la tassa rifiuti (TARSU) anche nel periodo di sospensione d
Oggi facciamo il punto sul raddoppio dei termini (penale) ricordandovi che ai sensi dell'art. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72 nella vecchia versione e cioè
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 26478 del 22.12.2016 ha ribadito che gli immobili a destinazione abitativa destinati all'attività di impresa
La Commissione Tributaria Regionale di Milano con la sentenza n. 6725/27/16 del 13.12.2016 ha ritenuto che la mancata emanazione del DM attuativo del riformato art. 69 del DL
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25472 del 12.12.2016 ha stabilito che il risultato derivante dal test di operatività previsto dall'art. 30 della L. 724
Si riparte con l'assegnazione e cessione di beni ai soci. Il legislatore con l'art. 1 co. 565-566 della legge di bilancio 2017 ha infatti riaperto i termini pe
Secondo la Commissione tributaria provinciale di Treviso sentenza 505/4/2016 non vi è alcuna successione del liquidatore nei debiti tributari della società cancell
Avevo smesso di parlare del difetto di sottoscrizione e della assenza della delega perchè ritenevo che la Suprema Corte avesse fugato ogni dubbio sull'argomento ma i
Al via il Protocollo relativo allo scambio di informazioni tra Italia e Svizzera. Secondo l’art. 3 paragrafo 2 del Protocollo le relative disposizioni “so
Secondo la Coomissione Tributaria Provinciale di Sondrio (sentenza n. 89 del 3 maggio 2016) spetta all'Ufficio fornire la prova dell’effettiva distribuzione dei divi
La Cassazione con la sentenza n. 24791 del 19.10.2016 ha chiarito che i crediti inerenti la prestazioni professionali rese in occasione della presentazione del ricorso
Vi segnalo che il disegno di legge di bilancio 2017 approvato dalla Camera il 28.11.2016 prevede ulteriori benefici in materia di oneri e modalità per la costituzione delle
La Commissione Tributaria Regionale di Milano con la sentenza n. 4821/7/16 del 21.9.2016 ha stabilito che il raddoppio dei termini per le violazioni penali non deve essere utilizza
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 22191 del 3.11.2016 ha riconosciuto la detrazione IRPEF degli interessi passivi derivanti da mutui ipotecari accesi per l'acqu
La Commissione Tributaria Provinciale di Alessandria con la sentenza n. 386/1/16 del 14.11.2016 ha stabilito che non costituisce abuso del diritto ma lecito risparmio d
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 21517 del 25.10.2016 ha stabilito che la delibera di approvazione del bilancio non traducendosi nell'approvazione
La Commissione Tributaria Provinciale di Treviso con la sentenza n. 401/2/16 del 17.10.2016 ha ritenuto deducibili i costi relativi a fatture per servizi parametrati al fattur
La Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 23104 del 11.11.2016 ha stabilito che non è dovuta l'IRAP dai dottori commercialisti per le attivit&a
La Corte Suprema di Cassazione con la sentenza n. 22212 del 03.11.2016 è tornata ad occuparsi della "resistenza" del fondo patrimoniale all'azione esecu
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16788 del 9.8.2016 n. 16788 ha stabilito che la strumentalità per natura di un immobile non può essere identificata
La Commissione Tributaria Provinciale di Frosinone con la sentenza n. 726 del 3 ottobre 2016 ha disposto che il raddoppio dei termini contenuto nell'articolo 12&n
La Commissione Triburatia Provinciale di Genova con la sentenza n. 1110/13/16 del 5.5.2016 ha dichiarato la illegittimità delle presunzioni relative al raddoppio dei te
La riapertura della nuova Voluntary disclosure precede una campagna di persuasione dei contribuenti per lo più fondata sugli accordi e convenzioni internazionali. Per quan
Dopo la sentenza della Corte di giustizia 22.10.2015 n. C-277/14 ai fini del disconoscimento della detrazione derivante dall'inesistenza soggettiva delle operazioni effettuate
Secondo l'insegnamento della Cassazione. SS.UU. 9.12.2015 n. 24823 in presenza di tributi armonizzati (IVA) il contraddittorio è sempre necessario (secondo me il prin
Dopo la chiusura della prima voluntary disclosure l’amministrazione finanziaria ha intensificato la battaglia contro le attività finanziarie detenute all&
Il diritto comincia a prevalere sulle esigenze di cassa ... La Commissione Tributaria Regionale di Firenze con la sentenza n. 1600/31/2016 ha escluso il raddoppio dei t
Si allunga la lista delle Commissioni tributarie di merito che sostengono ciò che dovrebbere essere palese a chiunque abbia un minimo di nozioni di diritto. Ci ri
Non abbiamo ancora raggiunto l'obiettivo ma piano piano ci arriviamo. Intendo dire che quel principio sull'obbligatorietà del contraddittorio che viene riconos
La Commissione Tributaria Provinciale di Bari con la sentenza n. 2141/01/2016 ci ha ricordato che in caso di temporanea assenza del destinatario il messo dopo avere accertato c
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 20417 depositata il 11.10.2016 ha stabilito che in caso di cessione di ramo d’azienda i rapporti riferibili al ramo
La Corte di Cassazione torna ad occuparsi della debenza o meno dell' IRAP da parte di un professionista che ha pagato a terzi compensi per collaborazioni occasional
La Cassazione con la sentenza n. 14.7.2016 n. 14402 ha stabilito che affinchè il giudice possa disporre la disapplicazione delle sanzioni occorre specifica domanda 
La Commissione Tributaria Regionale di Firenze in applicazione del noto principio del ne bis in idem con la sentenza del 28.9.2016 n. 1643/5/16 ha accolto il ricorso del c
Rappresentante fiscale - Soggettività passiva in Italia - Rimessione alle Sezioni Unite (Cass. 30.9.2016 n. 19482) La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19482 de
Segnaliamo una brillante sentenza della CTP di Campobasso n. 448/2/2016 che disattendendo l'ultima giurisprudenza di legittimità conferma la obbligatorietà
La Corte di Cassazione con la sentenza 19484/16 ha stabilito che l’adesione allo scudo fiscale non costituisce prova della residenza in Italia poichè &egrav
La Corte Suprema di Cassazione con la sentenza 35853/2016 ha stabilito che concorre nel reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte chi si rende cess
La COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di MILANO con la sentenza 1816/2016 conferma che in caso di (apparente) regolarità contabile della fattura l'onere della pr
La Commissione Tributaria Regionale di Roma con la sentenza del 19.9.2016 n. 20399/41/16) ha stabilito che ai fini del raddoppio dei termini per le violazioni pena
La Corte di Cassazione sezione penale con la sentenza n. 36538 del 1.9.2016 ha ricordato che l'art. 18 del DLgs. 74/2000 detta criteri specifici per la determinazion
La CTR Liguria con la sentenza 718/03/2016 ha stabilito che è inammissibile la riassunzione del processo richiesta dal legale rappresentante di una socie
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 17328 del 25.8.2016 ha ribadito che non sussiste obbligo di iscrizione alla Gestione commercianti (INPS) per il socio accoman
Secondo la Commissione Tributaria Provinciale di Caltanissetta i costi contabilizzati in precedenti esercizi come fatture da ricevere non possono essere ripresi a tassazio
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16767 del 9.8.2016 ha stabilito che se una fattura è irregolare (errata determinazione della base imponibile) l'onere
Ultimamente mi è capitato di assistere una società per azioni che aveva presentato (abusando della vigente normativa) una domanda di concordato preventivo.
La Commissione Tributaria Provinciale di Firenze con la sentenza n. 866/5/16 del 09.06.2016 afferma che il lieve scostamento dallo studio di settore e la percezione dei compens
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 16440 del 5 agosto 2016 chiude sulla presunzione di contestazione ai professionisti dei versamenti non giustificati a
La Commissione Tributaria regionale della Lombardia Sezione 27 con la sentenza del 9 giugno 2016 n. 3421 ha stabilito che: "Va inoltre esclusa l'applicazione al c
La sentenza 2327/15/2016 della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia ha stabilito che la notifica dell'avviso di accertamento portante la richiesta di maggiori im
La Commissione Tributaria Regionale di Firenze con la sentenza n. 1159/9/16 del 28.6.2016 ha ribadito che l'art. 19 del DLgs. 46/99 (prima della modifica apportata d
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano con la sentenza n. 5637/46/16 del 27.6.2016 ha ribadito che il raddoppio dei termini di decadenza dal poter
La presunzione di redditività non opera a carico dei professionisti per i movimenti bancari sospetti. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 12779 del 21
LA CONSULENZA “AL VOLO” FONTE DI RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE La Corte di Cassazione con la sentenza n. 13007 del 23 giugno 2016 ha riconosciuto la re
"integra di per sé un autonomo atto di riciclaggio - essendo tale reato a forma libera ed a consumazione prolungata attuabile anche con modalità frammentarie
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 11728 del 8.6.2016 ha stabilito che le somme corrisposte ai dipendenti in relazione a controversie di lavoro derivanti d
Il titolare di un’attività alberghiera delegato alla riscossione dell’imposta di soggiorno riveste la qualifica di incaricato di pubblico servizio onde per
(C.T. Reg. Milano 604/42/2016) Secondo la Commissione Tributaria Regionale di Milano sentenza n. 604/42/2016 la dichiarazione riservata (scudo fiscale) consente di b
La Commissione Tributaria Regionale della Lombardia con la sentenza n. 876/30/2016 richiamando i principi individuati dalla Corte di Cassazione ha decretato la nulli
La Corte di Cassazione con la sentenza 23 marzo 2016 n. 12399 ha accolto (con rinvio) il ricorso dell’amministratore unico di un’azienda dichiarata fall
Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave - Affidamento fiduciario e trust italiano trovano asilo nell'ordinamento nazional
Secondo la Commissione Tributaria Provinciale di Firenze la risoluzione del contratto di cessione d'azienda per mancato pagamento integrale del corrispettivo non genera plusva
QUADRO RW E IVAFE Per i depositi e conti correnti bancari costituiti all’estero non sarà necessario compilare il Quadro RW del Mod. Unico 2016 se il valo
La stampa specializzata ci ha riproposto l’annosa questione della deducibilità del trattamento di fine mandato degli amministratori e segnatamente ha pubblicato l
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9451 del 10.05.2016 si sono finalmente espresse sulla rilevanza dell’impiego di personale al fine
La Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza n. 2992/2016 ha sancito l'illegittimità del raddoppio dei termini fondato sull'annotazio
Se equitalia sta in giudizio per il tramite di un suo funzionario non ha diritto alle spese per la difesa. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 8413 depositata il 27.04.
L'Agenzia delle entrate che con la circolare 16/E del 28 aprile 2016 ha programmato le attività di contrasto all'evasione anche in riferimento al settore
La Commissione Tributaria Provinciale di Milano con la sentenza n. 3677/40/16 del 22.4.2016 ha stabilito che ai sensi e per gli effetti dell'art. 32 co. 2 del DPR 600
La Suprema Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 8587 del 2 maggio 2016 ha stabilito che l'autorizzazione della procura diretta all'ispezione fiscal
Secondo la Corte di Cassazione è illegittima la prassi dell'amministrazione finanziaria che in presenza di accertamenti da redditometro imputa le spese patrimoniali agl
Gazzetta Ufficiale n. 98 legge 55/16 del 28.04.2016 Ratificato il Trattato di assistenza giudiziaria in materia penale e di estradizione con la Repubblica di Panama f
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 6651 depositata il 6 aprile 2016 si è per la prima volta espressa sul regime sanzionatorio connesso con la separata
SAN MARINO. Conoscere capire difendersi. Sono i tre obiettivi dell’evento formativo “Adempimenti in materia di antiriciclaggio il reato di autoriciclaggio i
La sentenza della Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia n. 90 del 04.04.2016 ha stabilito che ai fini della legittimità del raddoppio dei termi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. n. 6135 del 30.3.2016 ha stabilito che la presunzione che lega il corrispettivo incassato per il trasferimento immobiliar
Finalmente possibile la presentazione di una domanda di concordato preventivo liquidatorio portante un pagamento parziale del debito Iva. Lo ha stabilito la Corte di gi
Secondo la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia sentenza 13/01/2016 è inesistente la notifica fatta in Italia al cittadino italiano iscritto all&rsqu
Non serve la certificazione del sostituto per scomputarsi la ritenuta subita. L'Agenzia delle Entrate ha formalizzato la risposta nel question time di marzo in cui era
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 4353 del 04.03.2016 ha ribadito che in caso di disconoscimento del diritto di detrazione per inesistenza soggettiva dell'opera
La Corte di cassazione con la sentenza 4775 depositata l’11.03.2016 ha ribadito che il raddoppio dei termini essendo diretto alle imposte dirette ed all’iva non pu&ogra
La Ctr di Milano con la sentenza n. 4801/67/15 del 9 ottobre 2015 ha stabilito che le prove acquisite in divieto dell'art. 191 c.p.p. sono illegittime. L’illegitt
Abitualità e prevalenza sono questi termini usati dalla Suprema Corte nella sentenza n. 3835/2016 ove la Corte ha respinto il ricorso dell’INPS secondo cui per il so
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 2597 del 09.02.2016 ha stabilito che alle sanzioni per omessa o tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni dei redditi
Secondo la Commissione Tributaria Regionale di Roma sentenza n. 6195/6/15 del 25.11.2015 il ravvedimento operoso sarebbe possibile sino alla notifica dell'atto
La Suprema Corte con la sentenza n. 1332 del 26.1.2016 ha stabilito che i fatti rappresentanti la prova contraria devono essere oggetto di dimostrazione in relazio
Secondo la Commissione Tributaria Regionale di Roma sentenza n. 6198/9/15 del 25.11.2015 agisce retroattivamente la norma che ha disposto l'innalzamento del
Secondo la Ctp di Modena l’atto di costituzione di un trust autodichiarato sconta l’imposta di registro in misura fissa poiché permette solo la costituzione di
Cari colleghi non dormite sonni tranquilli perché la scadenza non è stata ancora stata completata. Eppure basterebbe veramente poco per accontentare questa categoria
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 28.10.2015 n. 21965 ha riconosciuto la detraibilità dell'IVA afferente le spese di ristrutturazione di un fabbricato ab
“Lungi dal potersi ritenere formale e irrilevante l'eccezione svolta” Il 9 novembre scorso la Suprema Corte con le sentenze nn. 22810/2015. e n. 22803/2015 ha
Secondo la Commissione Tributaria di Lucca con la sentenza 728/3/15 il trust autodichiarato paga l’imposta di registro in misura fissa e non proporzionale. Ricordiamo che l
Procedendo con le mie riflessioni circa la conclusione della campagna sulla voluntary disclosure mi chiedevo se l’adesione alla procedura mediante l’utilizzo del metodo
Arrivati in fondo alla scadenza della Voluntary Disclosure (LUNEDI 30.11.2015 è l'ultimo giorno) cominciamo a tirare i remi in barca e subito sorgono i primi dubbi spe
Con il provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 10.11.2015 n. 144042 è stato approvato il modello telematico per l’opzione del regime di detassazione pre
Con la sentenza n. 23570 del 18.11.2015 la Cassazione ha stabilito che l’atto di regolarizzazione di una società di fatto in società in nome collettivo nel cu
L’onere della prova relativo alle contestazioni per fatture per operazioni ritenute oggettivamente inesistenti incombe sull’Amministrazione finanziaria. La sentenza
La relazione di accompagnamento e la documentazione relative alle istanze di adesione alla Voluntary Disclosure devono essere trasmesse dal 6 novembre al 30 dicembre 2015 solo m
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 21972 del 28.10.2015 conferma la legittimità delle prestazioni professionali gratuite se giustificate e con
Dal 1° gennaio 2016 le società potranno assegnare o cedere ai soci gli immobili e i beni mobili registrati (non strumentali per destinazione) beneficiando di
La Suprema Corte di Cassazione con l'Ordinanza n. 21552/15 depositata il 22.10.2015 torna sul problema degli utili presuntivamente imputati al socio di società di
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza 21396 del 10.09.2015 depositata il 21.10.2015 ha stabilito che secondo l’articolo 170 del Codice civile il criterio iden
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 4049 depositata il 27 febbraio 2015 ha stabilito che le dichiarazioni fiscali non sono atti negoziali o dispositivi né cost
L'inquadramento sistematico della v.d. va ricercato nelle norme sugli accertamenti tributari ove dovranno anche essere reperite le diverse soluzioni alle controverse questioni
La Commissione tributaria provinciale di Milano con la sentenza 6579/46/15 ha accolto il ricorso di un contribuente che aveva impugnato un avviso di rettifica e liquidazione c
La CTP di Rimini con la sentenza n. 196/01/15 depositata il 06.10.2015 conferma l’orientamento della giurisprudenza in materia di estinzione della socie
La stampa specializzata riferisce della proroga al 30 novembre (presentazione dell’istanza entro il 30 novembre) e completamento della procedura entro il 31 dicembr
Questa settimana abbiamo cominciato gli invii telematici della VD e subito abbiamo riscontrato l'inefficenza del sistema che ad esempio non ricononosce (scarta) la comunicazion
Come noto i contribuenti che intendono aderire alla procedura di COLLABORAZIONE VOLONTARIA debbono autodenunciarsi fornendo in maniera spontanea veritiera e completa una ricostruz
Con l’approssimarsi della scadenza (30.09.2015) per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria (voluntary disclosure) vi rammentiamo che devono essere ogge
Con l’avvicinarsi della scadenza del termine per la presentazione dell’istanza per la Voluntary disclosure l’Agenzia delle Entrate fornisce qualche chiarime
Dal 01 agosto 2015 abbiamo che fare con la NUOVA sospensione feriale dei termini ridotta anche per il processo tributario. Oltre al regalino dell'avvio della voluntary d
La Cassazione con la sentenza 33774 del 30.07.2015 “svilisce” il reato di falso in bilancio di cui alla legge 27 maggio 2015 n. 69 norma che aveva generato molte
La stampa ci informa che sempre di più gli italiani si trasferiscono all’estero e ciò è certamente conseguenza del pesante regime fiscale gravante sugli
La Suprema Corte con le sentenze nn. 17673/2013 20265/2013 5349/2014 e 13844/2014 ha affermato che i compensi attribuiti agli amministratori sono deducibili solo se è st
La CTR di Milano con la sentenza 2549/12/2015 ha stabilito che la detrazione IRES sul risparmio energetico è dovuta anche sugli immobili locati dalle società s
Obbligatorio il rilascio del verbale nella verifica a tavolino effettuata dall'Agenzia delle entrate sono queste le conclusioni della sentenza della CTP di Milano n 4696. Il
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza n. 14310/15 del 09/07/2015 ha ritenuto che il licenziamento effettuato per "scarso rendimento" possa costituire una legittim
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 28775/15 del 07.07.2015 (allegata) conferma l'interpretazione fornita da questo studio circa l'estensione degli ef
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 11632/15 ha ritenuto non applicabile la sospensione del periodo feriale al termine di novanta giorni relativo all&rsquo
Si consolida la giurisprudenza di merito a favore del contribuente sull’estensione degli effetti premiali dello “scudo fiscale” effettuato dal dominus a favore de
... invalidità derivata di tutti gli avvisi di accertamento sottoscritti da dirigenti illegittimi personalmente o su delega per incompetenza assoluta in difetto di attribu
Patent box La L. 190/2014 (Legge di Stabilità 2015; art. 1 co. 37-45) ha introdotto un'agevolazione per le imprese che producono redditi attraverso l'ut
SU ITALIA OGGI UN ARTICOLO DI MARINO LONGONI TITOLA: Accertamenti al macero Sette sentenze favorevoli al contribuente (e tra queste anche una Commissione tributaria regionale e un
Commette il reato previsto dall’art. 361 c.p. il funzionario dell’Agenzia che ricorrendone i presupposti non presenta tempestivamente comunicazione di reato ex art. 3
La produzione dello scudo fiscale comporta la preclusione da ogni accertamento tributario e contributivo nei confronti del dichiarante e dei soggetti solidalmente obbligati pe
Ieri 13 Maggio 2015 la Commissione Tributaria Provinciale di Ancona con la sentenza n. 566/02/15 relatore il dott. Pier Francesco Gaspari e presidente il dott. Domenico Galluzzo
Nei miei precedenti interventi ci siamo occupati di come sanare le somme detenute all’estero senza preoccuparci di quali sarebbero stati i riflessi sulle società dalle
In un recente convegno tenutosi nella mia città ho sentito che se le attività finanziarie estere sono localizzate in un Paese ex black list (si trattava di
Nel nostro precedente intervento abbiamo fornito una generale disamina della normativa sulla Voluntary Disclosure riepilogando gli adempimenti necessari per aderire alla “p
LA PROCEDURA (NAZIONALE ED INTERNAZIONALE) Con la C.M. 13.3.2015 n. 10/E l’amministrazione finanziaria ha fornito chiarimenti relativamente alle modalità applicativ
La CTP di Reggio Emilia con la sentenza n. 74/03/2015 ha stabilito che la notifica all'estero di un avviso di accertamento è inesistente se manca la firma del destinatar
La CTR Lombardia con la sentenza 123/36/2015 ha affermato che la mancanza di personale dedicato allo svolgimento di determinate funzioni aziendali è circostanza idonea a gi
La CTR Lombardia nella sentenza 390/1/2015 ha ritenuto legittimo il conferimento d’azienda effettuato a favore di una società di nuova costituzione a cui ha fatt
La normativa sulla voluntary disclosure [1] è conseguenza del mutato contesto internazionale e trae origine dalla Raccomandazione OCSE del settembre 2010 nell'ambito del
La depenalizzazione per i reati minori (decreto 28/2015) si applica ricorrendone i presupposti anche ai reati fiscali. Con effetto retroattivo. La terza sezione penale della Su
Il segreto bancario non può costituire motivo di rifiuto dello scambio di informazioni» tra Italia e San Marino. FONTE segreteria di Stato per le Finanze commento
La delega di sottoscrizione deve considerarsi tardiva se fornita durante l’udienza di discussione. Con la sentenza 122/02/15 allegata pronunciata dai giudici della Ctp
La corte di Cassazione con la sentenza n. 6743 del 02.04.2015 dopo aver ripercorso l’evoluzione giurisprudenziale sulla cancellazione della società dal registro delle
La Suprema Corte di Cassazione con la sentenza in commento ritorna sul concetto di residenza rigettando il ricorso delle entrate e stabilendo che il centro degli interessi vitali d
La Ctp di Reggio Emilia con l’ordinanza 73/3/2015 ha sospeso l’iscrizione di ipoteca sull’immobile di un contribuente conseguente al mancato pagamento di debiti
ECCO NEL CONCRETO COME POSSO AIUTARVI PER CONTESTARE L'AVVISO DI ACCERTAMENTO SOTTOSCRITTO DA FUNZIONARIO NON LEGITTIMATO Ancora in via preliminare non ci si può e
La nuova formulazione dell’art. 2495 c.c. introdotta con la novella legislativa ha portato la giurisprudenza maggioritaria a mutare il proprio orientamento nel senso di rit
SEMPRE OBBLIGATORIO IL CONTRADDITTORIO La sentenza allegata ripropone il principio espresso dalla Corte di Giustizia delle Comunità europee nella sentenza emessa
... in Italia le imposte estere pagate sui redditi assoggettati a tassazione sono ammesse in detrazione dall’imposta italiana per un importo corrispondente al rapporto
Alle citate pronunce si è poi conformata anche la sezione terza della Commissione Tributaria Provinciale di Frosinone con la sentenza n. 1058/03/14 depositata in segreteri
Da un punto di vista giuridico ed in linea di principio non esiste un limite all’autonomia contrattuale privata e quindi all’utilizzo dei citati contratti (su) derivat
È noto che i dati bancari raccolti nell’ambito di rogatorie internazionali non possono costituire mezzo di prova nell’ambito del processo tributario qualora l&r
Il rientro dei capitali occultati all'estero. La "collaborazione volontaria" almeno nel testo in entrata è regolata da un solo articolo. L'elemento di no
La Commissione tributaria provinciale di Lecce con la sentenza n. 415/8/13 depositata il 20.09.2013 ha affrontato una interessante questione relativa al termine di decadenza pre
La Commissione tributaria provinciale di Lecce con la sentenza n. 415/8/13 depositata il 20.09.2013 ha affrontato una interessante questione relativa al termine di decadenza pre
La Sentenza della Commissione tributaria regionale della Puglia n. 3 del 2012 che ha accolto parzialmente le doglianze del ricorrente e ha evidenziato che l’amministrazione
La Sentenza della Commissione tributaria regionale della Puglia n. 3 del 2012 che ha accolto parzialmente le doglianze del ricorrente e ha evidenziato che l’amministrazione
Il TAR del Lazio ha così statuito con la sentenza n.6884 del 1 agosto 2011 l’illegittimità della delega conferita ad un funzionario chiamato per interpello e
In un precedente giurisprudenziale di merito la Commissione Tributaria di Messina si è trovata a decidere circa la legittimità di un atto di iscrizione a ruolo sott
... la sottoscrizione in luogo del Direttore è consentita soltanto ad un funzionario di carriera direttiva nominato con concorso pubblico e ciò in contrapposizione
... si determinerebbe un fenomeno di tipo successorio in virtù del quale: a) le obbligazioni si trasferiscono ai soci i quali ne rispondono nei limiti di quanto riscosso
Favor rei ad ampio raggio per il quadro RW sanzioni ridotte anche per il passato e nessuna sanzione per gli obblighi soppressi. Se l'atto è stato già emanato e n
La richiesta di revisione del modulo RW è pervenuta all’Italia dalla Commissione europea nell’ambito del caso Eu Pilot 1711/11/TAXU con cui è stato cont
Gli errori formali sulla dichiarazione dei redditi sono emendabili anche oltre il termine previsto dalla legge per l'integrazione. La decadenza sancita dall'articolo 2 del
Gli errori formali sulla dichiarazione dei redditi sono emendabili anche oltre il termine previsto dalla legge per l'integrazione. La decadenza sancita dall'articolo 2 del
Primo round per le imprese immobiliari nel contenzioso che si profila sulla detrazione Irpef/Ires del 55% (attualmente 65% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2013 o al 30 g
La novella normativa prevede la sanzione dal 3% al 15% dell’ammontare degli importi non dichiarati nel citato modulo (rispetto alla precedente normativa che stabiliva una s
È legittimo quantificare un plafond forfettario di prelevamenti per le spese personali del contribuente e della sua famiglia in riferimento alla presunzione legale che qual
Saranno gli stessi uffici dell'amministrazione finanziaria in sede di controllo a considerare valido il ravvedimento parziale effettuato dal contribuente che in sede di sanato
La legge europea approvata definitivamente nei giorni scorsi dalla camera rivede le regole del monitoraggio fiscale ma oltre alle notizie positive della riduzione delle sanzioni
Le norme che regolano l’obbligo di rispondere agli inviti e questionari o che obbligano il contribuente alla produzione documentale in sede amministrativa sono contenute: &
La Suprema Corte con la sentenza n. 1256 del 10 gennaio 2013 ha quindi concluso che la società “… pur non risultando affatto estranea ai reati tributari non p
Il ritardo nel pagamento della prima rata per le dilazioni relative ai controlli automatici con avviso bonario non comporta la decadenza dal beneficio della rateazione. Questo s
Il trust non è in quanto tale un istituto giuridicamente inconsistente e volto a scopi illeciti. È compito ancora una volta dei giudici sancire la piena legittimit&ag
...ciò che si intende ribadire è che riteniamo ancora possibile pur in assenza di una specifica disposizione normativa concludere per l’applicazione della s
... la direttiva n. 48/2012 con la quale ha rammentato ai funzionari delle sedi delegate che il tempestivo intervento finalizzato alla rimozione dell’atto illegittimo medi
...a giudizio della Cedu l’attuale corpus normativo che disciplina l’autorizzazione all’accesso domiciliare per motivi fiscali dovrebbe essere rivisto in funzio
Nell'ambito di una contestazione per lavoro sommerso pagare agli ispettori contributi e sanzioni amministrative senza riserva di ripetizione deve essere inteso quale riconosci
È quanto emerge dalla sentenza 14/02/13 della Commissione tributaria di primo grado di Bolzano che interpellata a seguito di un avviso di accertamento delle Entrate oppos
Il nostro ordinamento non prevede adeguati strumenti giuridici di difesa avverso il provvedimento del Procuratore della Repubblica che autorizza l’accesso domiciliare per mo
La confisca si applica all'evasione La confisca prevista dal Codice antimafia si applica anche al patrimonio accumulato grazie all'evasione fiscale. Se non è possibi
Con il nuovo anno entrerà a regime l'imposta di bollo sul conto titoli ora denominata sui prodotti finanziari. L'imposta affiancherà quelle sui conti corrent
Quando la proposta concordataria preveda la liquidazione di determinati beni e devono essere messi a punto il piano e la proposta è quindi autorizzabile la sospensione dei c
Dal 1° gennaio 2010 il regime impositivo delle prestazioni di servizi fornite nei Paesi membri dell’Unione europea deve rispettare la regola della tassazione nel Paese de
Il corso – naturale continuazione di quelli già organizzati negli anni precedenti - si propone di analizzare ed approfondire altri aspetti fondamentali del processo tr
...Con questi documenti l’amministrazione ha così sollecitato un cambio di rotta degli uffici ad un uso concreto e tempestivo dello strumento deflattivo dell’aut
La sussistenza di una causa di non punibilità va eccepita fin dal momento in cui la violazione viene formalmente addebitata al soggetto ritenuto re-sponsabile della medesima
... Va infatti considerato che l'attività principale e sostanziale di una società si concretizza nella sua gestione amministrativa nella programmazione di tutti
... Va infatti considerato che l'attività principale e sostanziale di una società si concretizza nella sua gestione amministrativa nella programmazione di tutti
La risoluzione n. 18 del 22 febbraio 2012 rispondendo a un quesito che mirava appunto ad appurare se il divieto di detrazione previsto dalla citata disposizione si rendesse applic
Come affermato dalla Suprema Corte l’istituto della cancellazione dal registro delle imprese comporta che il novellato secondo comma dell'articolo 2495 c.c. “&egrav
La sentenza emessa dalla Commissione Tributaria Regionale di Bologna sez. 5 n. 110/5/11 risulta particolarmente interessante poiché in essa i giudici dell'appello so
Il socio di una Srl commerciale che lavora nella società e riveste anche la carica di amministratore deve pagare per la prima attività i contributi alla gestione co
Il maggiore valore di un immobile determinato sulla base dei dati Omi e del mutuo erogato all'acquirente non consentono all'amministrazione di rettificare il valore di comp
Come affermato dalla Suprema Corte l’istituto della cancellazione dal registro delle imprese comporta che il novellato secondo comma dell'articolo 2495 c.c. “&egrav
Con la sentenza n. 8/2/12 emessa il 2 dicembre 2012 e depositata il 2 gennaio 2012 la Commissione Tributaria Provinciale di Rimini sezione seconda conformandosi ad un orientame
A partire dal 2012 per le autovetture e per gli autoveicoli per il trasporto promiscuo di persone è dovuta una addizionale erariale pari a 20 euro per ogni chilowatt di po
Il primo strumento in termini temporali da valutare in ambito deflattivo del contenzioso è l’adesione ai processi verbali di constatazione di cui all’art. 5 b
L’accertamento sintetico ed in particolare l’accertamento da redditometro si fonda su una predeterminazione del reddito imponibile ritratto da tecnicismi di natura proc
Con la sentenza n. 22726 del 27 settembre 2011 depositata il 3 novembre 2011 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione hanno definitivamente (e "finalmente") stabilito
L’accertamento sintetico ed in particolare l’accertamento da redditometro si fonda su una predeterminazione del reddito imponibile ritratto da tecnicismi di natura proc
Esclusa la definizione agevolata delle liti pendenti alla data del 1° maggio 2011 nel caso in cui dopo tale data ed entro il 5 luglio 2011 sia intervenuta una pronuncia non p
L'articolo esamina le condizioni a fronte delle quali resta impregiudicato il diritto alla non applicazione dell'Iva per il soggetto passivo che abbia ceduto un bene che s
Con la sentenza in oggetto la Commissione Tributaria Regionale di Bologna conformandosi al recente insegnamento della Corte di Cassazione ha stabilito la non applicabilità
L'articolo esamina l'applicazione anche nell'ambito dell'attività istruttoria eseguita dall'Agenzia delle Dogane del principio del preventivo contraddi
Per dirla con le parole della Suprema Corte “soltanto uno Stato inefficiente ed autoritario può aspirare a compensare le proprie eventuali carenze organizzative con
Niente monitoraggio fiscale per le polizze estere offerte in regime di libera prestazione di servizi in Italia a condizione che per la regolazione dei flussi finanziari delle stess
... l’art. 32 primo comma n. 2) del d.P.R. n. 600/1973 dopo aver stabilito che “gli uffici possono invitare i contribuenti indicandone il motivo a comparire di pe
La sentenza indicata contiene delle statuizioni particolarmente interessanti e degne di nota. Innanzitutto i Giudici della Corte provinciale ravennate danno applicazione all'i
Accolto il ricorso di una società che aveva dimostrato la ridotta utilità della propria azienda alberghiera a fronte dei lavori di ristrutturazioni eseguiti nell'
Avv. Fabio Falcone (Avvocato tributarista in Rimini partner dello Studio Legale e Tributario Dominici & Associati) * * * Il Direttore dell’Ufficio locale è davver
ACCERTAMENTO TERMINI RADDOPPIO Le norme che regolano i termini di decadenza dei poteri degli uffici finanziari derivano da fonti costituzionali e fanno parte di quei principi di c
Nullo l'accertamento conseguente ad un pvc che venga notificato al contribuente prima dei canonici 60 giorni senza che vi sia una fondata motivazione al non rispetto del sud
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 20966 depositata l'11 ottobre 2010 ha stabilito che in caso di adesione alla forma premiale regolata dall'art. 9 bis comma 1
Con la sentenza n. 20721 del 6 ottobre 2010 la Corte di Cassazione conferma l'ormai consolidato orientamento secondo il quale "in tema di accertamento delle imposte sui r
Il corso – naturale continuazione di quelli organizzati nei due anni precedenti nei quali sono state analizzate le problematiche delle varie fasi del processo tributario ed
Le recenti pronunce della Commissione Tributaria Provinciale di Bari n. 99/10/10 depositata il 7/05/2010 e n. 131/17/10 depositata il 12/05/2010 ripropongono la vexata quaestio
Secondo quanto stabilito dai giudici della Commissione Tributaria Regionale di Bologna sezione staccata di Parma la cartella di pagamento finalizzata alla riscossione dei dazi do
Gli studi di settore rappresentano strumenti presuntivi di determinazione del reddito che devono essere inquadrati tra i mezzi di accertamento parziale di cui all’art. 39 co
Con la sentenza in richiamo la Corte di Cassazione ha ritenuto legittimo l'accertamento bancario effettuato dall'Amministrazione finanziaria sui conti correnti del socio di
Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione ha stabilito che deve ritenersi valida l'iscrizione a ruolo effettuata ai sensi dell'art. 36 bis comma 3 del d.P.R. n.
Con la sentenza in Commento la Corte di Cassazione ha cassato per vizio di motivazione la sentenza emessa dalla CTR - Sez. distaccata di Latina atteso che i giudici dell'appel
Deducibilità del reddito dell'impresa legittima esclusione per l'associante ITALIA OGGI 15.07.2010 Valerio stroppa È legittima la norma operante dal 2004 ch
Italia oggi 25.07.2010 Di Fabrizio G. Poggiani La Ctp di Lecce sui vizi di notifica e motivazione L'interrogazione anagrafica non può sostituire la notifica mediante let
L’Italia ha posto in essere una serie di misure dirette a combattere il fenomeno dell’evasione internazionale mediante interventi legislativi che hanno inciso direttame
ITALIA OGGI 28.04.2010 Di Gabriele Frontoni San Marino resta nella black list italiana. Almeno per il momento. L'incontro tra la delegazione del Titano e i tecnici del minister
ITALIA OGGI 27.04.2010 Di Gabriele Frontoni Oggi a Roma incontro bilaterale tra governo della Rupe e tecnici del mineconomia Ma la Gdf smentisce le verifiche sul territorio italian
Con la sentenza in richiamo i Giudici di vertice hanno stabilito che laddove l'atto di rettifica ai fini Iva si basi su documenti extra - contabili rinvenuti presso locali per
L’interpretazione dell’atto Il principio di alternatività Il principio del consolidamento del criterio impositivo Il principio di buona fede Gli elementi costitu
Si consolida l’orientamento delle commissioni tributarie sulla nullità della cartella di pagamento non preceduta dall’avviso bonario e prima applicazione della c