OBBLIGATORIETA' DEL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO
CONSULENZA TRIBUTARIA, SOCIETARIA E DEL LAVORO
OBBLIGATORIETA' DEL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO

OBBLIGATORIETA' DEL CONTRADDITTORIO PREVENTIVO

02 OTT 2016
Segnaliamo una brillante sentenza della CTP di Campobasso n. 448/2/2016 che disattendendo l'ultima giurisprudenza di legittimità, conferma la obbligatorietà del contraddittorio preventivo .
La sentenza lucidamente afferma che esso prescinde dalla vigente normativa e che deve essere esteso  a tutti i controlli fiscali, compresi quelli “a tavolino”.
Secondo i Giudici tali precetti si evincono da una lettura costituzionalmente orientata del settimo comma dell’articolo 12 dello Statuto del Contribuente (legge 212/2000) e dell'articolo 24 della Legge 24 del 1929, norme che impongono all'Amministrazione di redigere il processo verbale per constatare violazioni di norme tributarie, cui il contribuente può replicare con proprie osservazioni.
Inoltre si deve prescindere dal tipo di tributo in contestazione, armonizzato o meno, perché l’accertamento è unitario ed il contribuente non può essere costretto a seguire differenti modalità di difesa.
Ricordiamo inoltre che l'argomento del contraddittorio preventivo è stato oggetto di rimessione alla Corte Costituzionale, per le pertinenti valutazioni, da parte della CTP di Siracusa, con ordinanza n. 565/5/16, questione già in precedenza sollevata dalla CTR Toscana 763/1/16, secondo cui la corretta interpretazione delle norme CEDU e del settimo comma dell’articolo 12 dello Statuto, inducono a ritenere che il contraddittorio va sempre e comunque applicato  e quindi anche nei cd. controlli “a tavolino”.

ctp-campobasso-conrtraddittorio-preventivo.pdf
VEDI TUTTE
VUOI UNA NOSTRA
CONSULENZA?
dominiciassociati it obbligatorieta-del-contraddittorio-preventivo 007Via Marecchiese, 314/D 47922 Rimini (Rn) |
Tel. +39 0541/388003 Fax +39 0541/1833731
P.Iva 02647080403 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Credits TITANKA! Spa