CONSULENZA TRIBUTARIA, SOCIETARIA E DEL LAVORO

LA NUOVA CRISI D'IMPRESA


9 LUG 2025
Con decreto del 10 giugno 2025 il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere ha rigettato un ricorso per l’apertura della liquidazione controllata ex art. 268 CCII proposto
08 LUG 2025
Risposta interpello Agenzia delle Entrate 7.7.2025 n. 179 Con la risposta a interpello 7.7.2025 n. 179 l'Agenzia delle Entrate ha precisato che il regime di favore previsto
08 LUG 2025
Risposta interpello Agenzia delle Entrate 7.7.2025 n. 178 L'Agenzia delle Entrate con la risposta ad interpello 7.7.2025 n. 178 ha escluso l'applicazione nell'ambi
26 GIU 2025
Due recenti decisioni della Corte d’Appello di Torino (27 febbraio 2025) e del Tribunale di Torino (27 marzo 2025) contribuiscono a delineare in modo più preciso i pre
23 MAG 2025
Con il decreto del 9 aprile 2025 il Tribunale di Bergamo ha rigettato il reclamo proposto da un istituto di credito avverso la concessione del beneficio dell’esdebitazione e
22 APR 2025
Con provvedimento reso il 3 marzo 2025 (RG 3163/2024) il Tribunale di Brindisi ha affermato un principio di grande interesse in materia di composizione negoziata della crisi: le m
11 APR 2025
In tema di composizione negoziata con provvedimento del 11 marzo 2025 il Tribunale di Trapani – Sezione Civile ha accolto l’istanza proposta da un imprenditore comme
01 APR 2025
Nella composizione negoziata la cessione dell'azienda o di uno o più rami può avvenire in qualunque momento purché - ai fini del beneficio per l'acqu
19 NOV 2024
Con sentenza n. 28505/2024 la Cassazione accoglieva il ricorso proposto dal sovraindebitato avverso il provvedimento della Corte d’Appello con cui era stata rigettata l&rsquo
25 OTT 2024
La Corte di Cassazione 24.10.2024 n. 27562 ha stabilito che il beneficio dell'esdebitazione (ex art. 142 del RD 267/42) al ricorrere del requisito della "meritevolezza&qu
04 OTT 2024
Il DLgs. 136/2024 c.d. "correttivo-ter" del Codice della Crisi (CCII) ha introdotto alcune novità di materia di adeguati assetti e obblighi di segnalazione agli
PROVV. AGENZ. ENTRATE 29.01.2024
È stato pubblicato sul sito Internet dell'Agenzia il Provvedimento attuativo dell'art. 1-bis comma 1 DL n. 69/2023 in base al quale per le proposte di transaz
04 GEN 2023
Il Trib. Bari 17.10.2023 è intervenuto in tema di esdebitazione ai sensi dell'art. 14-terdecies della L. 3/2012 evidenziando tre principi di carattere generale.
14 NOV 2023
Il Tribunale di Lucca l'11.10.2023 (n. 86) ha esaminato il tema del computo della soglia minima di debiti ai fini dell'apertura di una procedura di liquidazione contro
11 OTT 2023
L'art. 63 del DLgs. 14/2019 consente al debitore in forza della transazione nell'accordo di ristrutturazione (AdR) di proporre il pagamento parziale o dilazionato dei t
04 OTT 2023
Secondo il Tribunale di Ivrea 1.8.2023 non può essere ammesso all'esdebitazione colui che per scelta ha debiti solo verso l'Erario. Per i giudici il debitore c
19 MAG 2023
L'art. 166 del DLgs. 14/2019 regola la revocatoria nella liquidazione giudiziale; tuttavia appare controverso se l'ipoteca iscritta dal concessionario per la riscossi
17 MAG 2023
Socio garante di sas (Trib. Forlì 3.3.2023) Il Tribunale di Forlì 3.3.2023 ha omologato il concordato minore presentato da un accomandatario di sas in base all&
17 AGO 2022
Il concordato in continuità aziendale di cui al DLgs. 14/2019 è stato innovato dal DLgs. 83/2022 rivisitando il rapporto tra continuità e tutela del credito.
24 MAG 2022
Tribunale di  Bergamo 15.3.2022) Nell'ambito della composizione negoziata della crisi la conferma delle misure protettive di cui all'art. 7 del DL 118/2021 p
22 MAR 2022
La composizione negoziata di cui al DL 118/2021 annovera tra i suoi esiti la continuità indiretta introducendo il tema della procedura da adottare per la "cessione d
15 DIC 2021
Nelle linee guida 17.11.2021 la Procura Generale della Repubblica presso la Corte Suprema di Cassazione fornisce indicazioni sul ruolo del PM nella crisi d'impresa tra legge f
18 GEN 2021
(L'ATTESTATORE NON E' UN REVISORE MA USA LE SUE TECNICHE) Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato i nuovi Principi
29 OTT 2019
Da più parti ci si è chiesto se la disciplina della nuova crisi di impresa fosse applicabile anche alle società pubbliche e la domanda che ci si pone deriva da
26 OTT 2019
Il c.d. Codice della crisi e dell'insolvenza è stato introdotto dal D.Lgs. del 12 gennaio 2019 n. 14 in esecuzione della legge delega del 19 ottobre 2017 n. 155.
SIAMO SPIACENTI MA AL MOMENTO NON SONO PRESENTI PUBBLICAZIONI
VUOI UNA NOSTRA
CONSULENZA?
Via Marecchiese, 314/D 47922 Rimini (Rn) |
Tel. +39 0541/388003 Fax +39 0541/1833731
P.Iva 02647080403 Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
Credits TITANKA! Spa