«fascia C» soggetti fiscalmente pericolosi (e cioè contribuenti che presentano una forte proporzione tra redditi e patrimoni dichiarati e operazioni con San marino)...
... Il Congresso di Stato della
Repubblica di San Marino ha correttamente affermato che l’operazione presenta caratteristiche inaccettabili, trattandosi di operazioni massicce ed indistinte basate sull’acquisizione di tutti i flussi finanziari da e per la
Repubblica di San Marino, al di fuori delle regole internazionali per le relazioni e la collaborazione fra Stati, tanto da far ritenere l’operazione illegittima in quanto assimilabile per caratteristiche ad una “fishing expedition”, pratica notoriamente non consentita dall’OCSE. Le
fishing expedition sono richieste di informazioni generalizzate su intere categorie di contribuenti,
prive di un nesso chiaro con un’indagine o un accertamento, e hanno quindi finalità più esplorativa che ispettiva. Sono vietate dall’Ocse e sono state escluse escluse anche dai recenti accordi siglati dall’Italia con Svizzera, Monaco e Liechtenstein...
... Secondo la Corte di Cassazione, in ambito tributario la prova dell’evasione fiscale può essere fornita sulla base di presunzioni e, quindi, anche in ragione di dati e notizie comunque raccolti o venuti a conoscenza dell’Agenzia delle Entrate, (Ordinanze nn. 8605 e 8606 del 28.04.2015 Sentenza n. 16950 del 19 agosto 2015)...
Per chi ne volesse sapere di più ci vediamo al Convegno organizzato dall'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dalla Fondazione dei Commercialisti della Repubblica di San Marino.
GIOVEDI’ 21 APRILE 2016
Ore 15,00 – 19,00 Sala Montelupo - Piazza Filippo da Sterpeto n. 3/A – Domagnano (RSM)