Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze ha firmato i decreti attuativi dei bonus giovani (art 22 Decreto
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha aggiornato con Decreto Direttoriale n. 115 del 17 marzo 2025 le linee guida per la progettazione e programmazione delle
Con il Verbale di Accordo integrativo del 17 febbraio 2025 Confartigianato Autoriparazione Confartigianato Metalmeccanica di produzione Confartigianato Impianti Confartigian
In data 27 gennaio 2025 FederlegnoArredo e le OO.SS. Feneal - Uil Filca - Cisl e Fillea - Cgil hanno stipulato il verbale di accordo relativo agli incrementi retributivi
In data 19 novembre 2024 Confartigianato Autoriparazione Confartigianato Metalmeccanica di produzione Confartigianato Impianti Confartigianato Orafi Confartigianato Odontot
Di seguito riportiamo le principali novità che interessano i datori di lavoro contenute nella legge di bilancio in materia di genitorialità e congedi. CONGEDO PARENTALE L
L'art. 6 del Collegato Lavoro (Legge n. 203 del 13 dicembre 2024) varia la disciplina in materia di compatibilità dei trattamenti ordinari e straordinari di integrazione salari
L'art. 10 del Collegato Lavoro (Legge n. 203 del 13 dicembre 2024) apporta alcune modifiche al D.Lgs n. 81/2015 in materia di somministrazione di lavoro. Riportiamo di segui
L'art. 1 del Collegato Lavoro (Legge n. 203 del 13 dicembre 2024) apporta alcune modifiche al D.Lgs n. 81/2008 - Testo Unico in materia di tutela e della salute e della sicurezza
L’art. 19 del Collegato Lavoro aggiungendo il comma 7-bis all’art. 26 del D.Lgs n. 151/2015 (c.d. Jobs Act) va sostanzialmente a disciplinare le ipotesi di “dimissioni di
L'art. 14 del Collegato Lavoro (Legge n. 203 del 13 dicembre 2024) interviene sul termine per le comunicazioni obbligatorie di lavoro agile. A decorrere dal 12 gennaio 2
L'art. 13 del Collegato Lavoro (Legge n. 203 del 13 dicembre 2024) interviene sulla disciplina del periodo di prova nel contratto a termine prevedendo che dal 12 gennaio 2025:
Nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 2024 è stata pubblicata la Legge n. 203 del 13 dicembre 2024 recante Disposizioni in materia di lavoro c.d. Collegato Lavor
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 296 del 18 dicembre 2024 il Bando Isi 2024 - Inail. L’avviso ha l’obiettivo di incentivare le imprese alla realizzazione di p
Nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 167 del 14 novembre 2024 contenente misure urgenti per la riapertura dei termini di a
La Legge n. 143/2024 all’art. 2-bis introduce per l’anno 2024 una indennità una tantum (c.d. Bonus Natale) pari a 100 euro netti da riproporzionare in funzione della durat
A partire dal 1° ottobre 2024 entrerà in vigore l’obbligo del possesso della patente a crediti per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano fisicamente nei cantier
Nella Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024 è stato pubblicato il Decreto n. 132 del 18 settembre 2024 del Ministero del Lavoro recante il regolamento relativo all'
Dal 1° ottobre p.v. salvo eventuali proroghe entra in vigore l'obbligo della patente a crediti per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri edili.
Gli accordi di rinnovo contrattuale sottoscritti nel corso del 2023 tra Manageritalia e Confcommercio Confetra Assologistica Federalberghi AICA e Federagenti hanno previsto c
Il Ministero del Lavoro ha recentemente trasmesso una nota che contiene la bozza “definitiva” del testo in materia di formazione destinato a diventare oggetto di un accordo a
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con Interpello n. 1/2024 ha fornito chiarimenti in merito all’obbligo di visita medica prima del rientro in servizio del lavor
INPS: esonero contributivo per i datori di lavoro in possesso della certificazione di parità di genere 13 agosto 2024 L’INPS con il messaggio n. 2844 del 13 agosto 202
Il D.L. n. 19/2024 convertito con modifiche dalla Legge 56/2024 (cosiddetto decreto Pnrr 4) ha introdotto diverse novità in materia lavoristica tra cui quella relativa alla
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con comunicato del 25 giugno 2024 ha annunciato la proroga della Decontribuzione Sud fino a tutto il 31 dicembre 2024 stan
Il 7 giugno 2024 l'ISTAT ha ufficializzato il valore dell'IPCA-NEI (Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato al netto degli energetici importati) per l'anno 2023 pari al 6 9%.
In data 5 giugno 2024 tra FIPE (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) - CONFCOMMERCIO Imprese per l’Italia LEGACOOP PRODUZIONE E SERVIZI CONFCOOPERATIVE LAVORO E SERVIZI
Il decreto-legge 7 maggio 2024 n. 60 convertito con modifiche con legge 4 luglio 2024 n. 95 (cd. Decreto Coesione) contiene importanti misure agevolative per i datori di lavoro
In attesa della prassi di riferimento si continua di seguito una breve analisi sulle misure agevolative previste dal decreto-legge 7 maggio 2024 n. 60 convertito con modifiche
Pubblicato dalla Regione Emilia Romagna un bando che mira a sostenere le imprese operanti nel settore del commercio sia al dettaglio che ambulante e nei pubblici esercizi incl
Le aziende che occupano oltre 50 dipendenti sono tenuta a trasmettere entro il 30 aprile 2024 il rapporto biennale sulla situazione lavorativa di genere riferita al periodo
In data 22 marzo 2024 tra CONFESERCENTI e le OO.SS. FILCAMSCGIL FISASCAT-CISL e UILTUCS è stata stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 12 luglio 2016 (i
In data 22 marzo 2024 tra CONFCOMMERCIO e le OO.SS. FILCAMSCGIL FISASCAT-CISL e UILTUCS è stata stipulata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL 30 marzo 2015 sca
La commissione centrale di coordinamento dell’INL (Ispettorato Nazionale del Lavoro) riunitasi in data 26 febbraio 2024 ha delineato le linee guida dell’attività ispettiva p
Gent.mi Clienti Sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2024 è stata pubblicata la Legge n. 18/2024 di conversione in legge con modificazioni del D.L n. 215/2
In data 16 febbraio 2024 CONFPROFESSIONI FILCAMS - CGIL FISASCAT - CISL UILTUCS hanno rinnovato il CCNL 17 aprile 2015 per i dipendenti degli studi e delle attività professi
L'Inps con la circolare n. 11 del 16 gennaio 2024 fornisce le indicazioni connesse alla misura dell' esonero contributivo di cui all'art. 1 comma 15 della Legge n. 213/2023 (
Con la pubblicazione sulla Gazzetta n. 303 del 30 dicembre 2023 del D.Lgs. n. 216 del 30 dicembre 2023 viene data attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddit
È stata pubblicata sul S.O. n. 40/L alla Gazzetta Ufficiale n. 303 del 30 dicembre 2023 la Legge n. 213 del 30 dicembre 2023 (Legge di Bilancio). Con la presente analiz
In base all’articolo 51 comma 1 del TUIR sui redditi di lavoro dipendente e assimilati (cococo compensi amministratori compensi tirocinanti ecc) viene applicato un criterio d
Entro il 17 dicembre anche le aziende fra i 50 dipendenti e i 249 dipendenti e quelle anche con un numero di dipendenti inferiore che rientrano nell’ambito di applicazione
Nella seduta del 16 ottobre il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un decreto legislativo di attuazione del primo modulo di riforma delle imposte sul reddito
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 16 ottobre ha approvato il Documento programmatico di bilancio (DPB) 2024. Di seguito le principali novità per i datori d
L'Agenzia delle Entrate con Circolare n. 26 del 29 agosto 2023 ha fornito alcuni importanti chiarimenti in materia di trattamento integrativo speciale previsto per i lavoratori
Come si ricorderà il decreto Lavoro D.L. N. 48/2023 convertito in Legge n. 85/2023 ha disposto l'innalzamento limitatamente al periodo d'imposta 2023 della soglia di non im
È stata pubblicata sulla G.U. Serie generale n. 153 del 3 luglio 2023 la Legge n. 85 di conversione con modificazioni del DL n. 48 del 4 maggio 2023 cosiddetto Decreto La
L'art. 39 del Decreto Legge n. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro) interviene nuovamente sull'esonero della quota di contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti prev
L'art. 26 del D.L. n. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro) semplifica gli adempimenti in materia di trasparenza nei contratti di lavoro prevedendo che l'onere informativo relativo a tal
Con circolare n. 53 del 8 giugno 2023 l'Inps fornisce indicazioni inerenti al funzionamento dell'ammortizzatore unico previsto per fronteggiare l'emergenza maltempo connessa agl
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023 è stato pubblicato il Decreto Legge 1° giugno 2023 n. 61 (c.d. Decreto Alluvione) recante "Interventi urgenti per fronteg
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023 è stato pubblicato il Decreto Legge 1° giugno 2023 n. 61 (c.d. Decreto Alluvione) recante "Interventi urgenti per fronteg
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 127 del 1° giugno 2023 è stato pubblicato il Decreto Legge 1° giugno 2023 n. 61 (c.d. Decreto Alluvione) recante "Interventi urgenti per fronteg
Nella Gazzetta Ufficiale n. 124/2023 è stato pubblicato il D.L. 29 maggio 2023 n. 57 che contiene la prima modifica al decreto legislativo n. 36/2023 "Nuovo Codice dei contra
L'art. 24 del Decreto Legge n. 48/2023 (c.d. Decreto Lavoro) è intervenuto sulla disciplina del contratto a termine. A partire dal 5 maggio 2023 (data di entrata in
È stato pubblicato sul supplemento ordinario n. 12 della Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 il decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36 che riporta il “Codice dei co
L'attività di vigilanza ispettiva in materia lavoristica previdenziale ed assicurativa viene coordinata dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro. Ogni anno il predetto Ente rila
L' Inps con circolare n. 32 del 20 marzo 2023 ha chiarito che a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs n. 105/2022 al Testo Unico in materia di tutela a sostegno della mat
A partire dal 1° Gennaio 2022 la legge 162/2021 ha dato un nuovo impulso alla gestione delle diversità di genere in azienda promuovendo la certificazione relativa alla parità
Con Comunicato del 9 febbraio 2023 il Ministero del Lavoro ha annunciato la proroga fino al prossimo 30 giugno 2023 dello smart working per i lavoratori fragili sia del settor
Il Consiglio dei Ministri in data 12 gennaio 2023 ha approvato alcune modifiche al decreto-legge del 10 gennaio 2023 tra cui: è stato prorogato al 31 dicembre 2023 i
Il Consiglio dei Ministri nella seduta del 10 gennaio 2023 ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di trasparenza dei prezzi dei carburanti e
In base all’articolo 51 comma 1 del TUIR sui redditi di lavoro dipendente e assimilati (cococo compensi amministratori compensi tirocinanti ecc) viene applicato un criterio d
Considerata la necessità di garantire a tutti i soggetti obbligati e abilitati la possibilità di adeguarsi alle nuove modalità di comunicazione dello smart working definite d
Il Consiglio dei Ministri con il Comunicato stampa n. 5 del 22 novembre 2022 ha approvato il disegno di legge recante il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finan
Facciamo riferimento agli articoli del 15 nomebre " Decreto aiuti-quater: soglia di esenzioni per i fringe benefits a 3.000 euro" e "Fringe benefits e utenze domestiche" per comu
Sulla Gazzetta Ufficiale è in via di pubblicazione il Decreto Aiuti-quater contenente un ulteriore pacchetto di misure urgenti in materia di energia elettrica gas naturale e carb
Facendo seguito all' articolo del 20 ottobre 2022 di ricorda che l'elaborazione dei prospetti paga di competenza del mese di novembre 2022 sarà influenzata dall'erogazione del
Siamo lieti come Macrelli e Bartolini Associati di rendere pubblica la nostra partnership con Colligo Ingegneria società che offre supporto tecnico alle aziende che vogliono m
In attesa della pubblicazione in Gazzetta del Decreto Aiuti-Quater che ha incrementato ad euro 3.000 il plafond di esenzione contributiva e fiscale dei beni ceduti e dei
Con Avviso 11 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate sta allertando i contribuenti in merito a "Tentativi di truffa tramite false comunicazioni di anomalia in dichiarazione dei red
L'Inps con circolare n. 116 del 17 ottobre 2022 ha fornito le istruzioni applicative per l'erogazione della indennità una tantum di euro 150 prevista dal DL n. 144/2022 (cfr Messa
L'art. 25 bis del decreto di conversione del "Decreto Aiuti Bis" proroga al 31 dicembre 2022 il termine fino al quale nel settore privato è possibile ricorrere al lavoro agile a
Con Comunicato Stampa n. 95 del 16 settembre 2022 il Consiglio dei Ministri rende noto che è stato approvato un decreto-legge (cd. Decreto Aiuti-ter) che introduce ulteriori m
Sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2022 n. 185 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 115/2022 "Misure urgenti in materia di energia emergenza idrica politiche sociali e
Come anticipato sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 29 luglio 2022 è stato pubblicato il il D.Lgs n. 104 del 30 giugno 2022 (cd Decreto Trasparenza) relativo a condizioni di
Il D.Lgs n. 104 del 30 giugno 2022 (cd Decreto Trasparenza) relativo a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione Europea in vigore dal 13 agosto 2022 è inte
In attuazione alla direttiva comunitaria n. 2019/1152 sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 29 luglio 2022 è stato pubblicato il il D.Lgs n. 104 del 30 giugno 2022 (cd Decreto T
In attuazione alla direttiva comunitaria n. 2019/1158 sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 29 luglio 2022 è stato pubblicato il il D.Lgs n. 105 del 30 giugno 2022 (che modific
Il D.Lgs n. 105 del 30 giugno 2022 oltre ad aver modificato la normativa in materia di congedo obbligatorio di paternità (si veda articolo del 04/08/2022 che si riporta di seg
Lo studio Macrelli e Bartolini Associati è il primo studio di Consulenza del Lavoro nella provincia di Rimini ad entrare a far parte del network per professionisti del Sole24or
In data 30 giugno 2022 è stato sottoscritto tra il Governo e le Parti sociali il "Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della dif
Come si ricorderà l'Inps con circolare n. 73 del 24 giugno 2022 ha finalmente chiarito che sussistendo il rapporto di lavoro nel mese di luglio i datori di lavoro dovranno
L'Inps con messaggio n. 2505 del 21 giugno 2022 ha precisato che la retribuzione con riferimento alla quale i datori di lavoro devono corrispondere l'indennità una tantum di
Facciamo seguito al messaggio di Studio del 03 giugno2022 e stante l'avvicinarsi della scadenza e l'assenza di indicazioni precise da parte degli organi preposti proponiamo di s
il Decreto Aiuti (D.L. n. 50 del 17 maggio 2022 ha introdotto una indennità una tantum di euro 200 a sostegno dei consumatori da riconoscere a cura dei datori di lavoro ai
Con Comunicato stampa del 4 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha comunicato che si è svolta l'attesa riunione tra Ministero del lavoro e delle politiche sociali Ministero
La Legge di Bilancio 2022 ha disposto per i periodi di paga dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 una riduzione dell'aliquota contributiva IVS nella misura di 0 8 punti
Il Ministero del lavoro con comunicato del 29 aprile 2022 ha reso noto che è stato approvato in Commissione Affari Sociali l’emendamento che proroga al 30 giugno 2022 il
Con Comunicato stampa n. 75 del 2 maggio scorso il Consiglio dei Ministri ha annunciato di aver approvato il decreto legge recante misure urgenti in materia di politiche energet
Il 28 aprile 2022 è stato approvato un emendamento al "Decreto Riaperture" (D.L. 24 MARZO 2022 N. 24) ed emanata un'ordinanza a cura del Ministro Speranza. Riportiamo di se
Con l'ordinanza del Ministero della salute del 28 aprile 2022 sono state fornite nuove prescrizioni con effetto dal 1° maggio 2022 in merito all'utilizzo delle mascherine nei
La Regione Emilia Romagna con Delibera della Giunta Regionale n. 466 del 28 marzo 2022 ha previsto in favore di tutte aziende che attivano un tirocinio "Garanzia Giovani" a
Si ricorda che con effetto dal cedolino di competenza di marzo 2022 continueranno ad essere riconosciuti in busta paga dal datore di lavoro: Le detrazioni familiari per:
l Ministero del Lavoro con Notizia del 29 marzo 2022 rende noto che a partire dal 6 aprile sarà disponibile il nuovo applicativo online per l'invio della comunicazione si
Il D.L. n. 24/2022 pubblicato in gazzetta ufficiale il 24 marzo 2022 ha previsto l'eliminazione con effetto dal 25 marzo 2022 dell’obbligo di possesso del green pass “raffor
L'art. 2 del D.L. 21 2022 ha previsto l'esenzione per il solo anno corrente dei buoni carburante (o titoli simili volti all'acquisto di carburante) ceduti volontariamente ai p
Come noto il riconoscimento delle tutele di cui al comma 1 (tutela per i lavoratori in quarantena) e 2 (tutela per i lavoratori c.d. fragili) è stato previsto dal legislatore f
Si ricorda che dal 15 febbraio 2022 tutti i lavoratori over 50 per accedere al luogo di lavoro devono possedere e sono tenuti ad esibire il green pass rafforzato ossia la cert
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) di concerto con l’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha emanato la nota n. 109 del 27 gennaio 20
Così come riportato nelle faq del Governo Green pass base: si intende la Certificazione verde COVID-19 per vaccinazione guarigione test antigenico rapido o molecolare con
Con la Nota n. 29 dell'11 gennaio 2022 del Ministero del Lavoro e dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro vengono fornite le prime indicazioni utili al corretto adempimento del
L’Inps con messaggio n. 74 dell'8 gennaio 2022 ha prorogato fino al 31 marzo 2022 il termine per la fruizione del “Congedo parentale SARS CoV-2” per genitori con fig
L’acuirsi dei contagi manifestatosi a ridosso del periodo delle festività e ancora in fase ascendente ha riproposto la necessità di utilizzare ogni strumento utile a diminuire
SCARICA SIMULATORE RISPARMIO IRPEF 2022 L'utility di calcolo in excel elaborata dallo studio ti permette di conoscere di quanto aumenta il tuo NETTO ANNUO nel 2022 per effetto d
La legge di bilancio 2022 n. 234 del 30 dicembre 2021 pubblicata sulla G.U. n. 310 del 31/12/2021 introduce a decorrere dal periodo d'imposta 2022 (quindi già con effetto
La Legge di Bilancio 2022 ha stabilizzato e reso strutturale a decorrere dal 1° gennaio 2022 il congedo di paternità sia obbligatorio che facoltativo nella misura già p
Il 31 dicembre 2021 l’INPS congiuntamente con l’Agenzia delle Entrate ha predisposto due informative di dettaglio relative all’assegno unico e universale (AUU) e ha i
Il periodo trascorso in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva per i lavoratori dipendenti del settore privato non è pi
come già preannunciato dal 1° marzo 2022 entra in vigore l'Assegno Unico Universale (AUU) per figli a carico attribuito ai nuclei familiari su base mensile per il period
Salvo nuovi interventi normativi con effetto dal 01/01/2022 i datori di lavoro non potranno più fruire della Cassa COVID alla quale abbiamo fatto ricorso sin dall'inizio dell
Si allega utility in excel elaborata dallo studio ai fini della simulazione del risparmio fiscale a seguito delle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022: SCARICA S
Come si ricorderà con la conversione in Legge n. 215/2021 del D.L. n. 146/2021 a partire dal 21 dicembre 2021 è stata prevista la sospensione dell'attività imprenditorial
Il Ministero della salute con Circolare del 30 dicembre 2021 rende noti gli aggiornamenti sulle misure di quarantena e di isolamento a seguito dell'incremento della diffusio
L'Inps con Messaggio n. 4748 del 31 dicembre 2021 ha comunicato il rilascio della procedura informatica per la presentazione delle domande di assegno unico e universale per f
E' stato pubblicato nella G.U. del 30 dicembre 2021 il decreto legislativo n. 230 del 21 dicembre 2021 che definisce le modalità di richiesta ed erogazione dell'Assegno Unico Un
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 24 dicembre 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 221 del 24 dicembre 2021 recante la “Proroga dello stato di emergenza nazionale
Con la conversione in Legge n. 215/2021 del D.l. n. 146/2021 a partire dal 21 dicembre 2021 al fine di svolgere attività di monitoraggio e di contrastare forme elusive di uti
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021 è stata pubblicata la Legge n. 215 del 17 dicembre 2021 di conversione del Decreto Legge n. 146/2021(c.d. Decreto Fiscale)
Riportiamo di seguito qualche notizia flash sulle conseguenze della proroga dello stato di emergenza a marzo 2022 in materia di smart working e congedi parentali. SMART
Ricordiamo che in base all’articolo 51 comma 1 del TUIR sui redditi di lavoro dipendente e assimilati (cococo cocopro compensi amministratori ecc) viene applicato un criter
Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 51 del 14 dicembre 2021 ha approvato un D.L. che prevede la proroga dello stato di emergenza nazionale e delle misure per il contenime
Sulla G.U. n. 291 del 7 dicembre 2021 è stata pubblicata la Legge n. 205 del 3 dicembre 2021 di conversione con modificazioni del D.L. 139/2021 “Disposizioni urgenti per l
Sulla G.U. n. 282 del 26 novembre 2021 è stato pubblicato il D.L. 172 del 26 novembre 2021 recante misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolg
Con il Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 48 del 24 novembre 2021 è stata resa nota l'approvazione di un nuovo decreto legge che introduce misure urgenti di
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 18 novembre 2021 è stata pubblicata la Legge n. 162 del 5 novembre 2021 recante "Modifiche al codice di cui al decreto legislativo 11 apri
Il Consiglio dei Ministri con Comunicato stampa del 18 novembre 2021 ha reso noto di aver approvato il decreto legislativo che istituisce l'assegno unico e universale.
Nella giornata di ieri 17 novembre 2021 è stato approvato in via definitiva la conversione in legge con modificazioni del decreto-legge 21 settembre 2021 n. 127 recante misu
Come anticipato il Decreto Legge n. 146 del 21 ottobre 2021 recante "Misure urgenti in materia economica e fiscale a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili" (c.d. De
Come già anticipato il Decreto Legge n. 146 del 21 ottobre 2021 (c.d. Decreto Fiscale) ha previsto la concessione di ulteriori trattamenti di FIS CIGD e CIGO per aziende del se
Il Decreto Legge n. 146 del 21 ottobre 2021 interviene con una serie di misure sul mondo del lavoro a cominciare dalla sicurezza sui luoghi di lavoro: le norme approvate consenti
Con un Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 41 del 15 ottobre 2021 viene resa nota l'approvazione del c.d. Decreto fiscale un D.L. recante "misure urgenti in materia
Il Governo in data 18 ottobre 2021 ha pubblicato ulteriori FAQ (dalla 12 alla 19) relative all’obbligo di green pass in ambito lavorativo chiarendo che: il green
Tra le novità contenute nel Decreto Fiscale licenziato dal Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2021 vi è una nuova proroga della cassa integrazione Covid per i datori di lavo
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 246 del 14 ottobre 2021 è stato pubblicato il tanto atteso DPCM 12 ottobre 2021 con il quale vengono stabilite le modalità di verifica del p
Con l'approssimarsi della scadenza del 15 ottobre 2021 si ritrasmette quale promemoria il messaggio di Studio n. 43/2021 con allegato un fac simile di documento per la proced
Con la finalità specifica di fornire una sorta di utile vademecum per gli adempimenti imposti dal d.l. n. 127/2021 nell’attesa di specifiche indicazioni da parte delle Istit
Il D.L. 139/2021 pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 8/10/2021 ha previsto la possibilità in capo ai datori di lavoro di richiedere ed ottenere anticipatamente dai lavorat
come si ricorderà il Decreto Legge n. 127/2021 ha previsto che dal 15 ottobre al 31 dicembre 2021 (data ad oggi di fine della situazione emergenziale) per accedere ai luoghi
Con Circolare n. 27/2021 l'INAIL ricorda che dal 1° ottobre 2021 l'accesso ai servizi online dell'Istituto è previsto esclusivamente tramite SPID CIE e CNS. Inoltre
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 1° ottobre 2021 è stata pubblicata la Legge n. 133 del 24 settembre 2021 di conversione in legge con modificazioni del DL n. 111/20
Circolare informativa n. 06/2021 Oggetto: FAQ Green Pass a cura dello Studio – D.L. N. 127/2021 Facciamo seguito agli aggiornamenti già trasmessi in materia di Green Pass
Il Governo in seguito all’emanazione del D.L. 127/2021 in data 27 settembre 2021 ha aggiornato le faq relative all’utilizzo del green pass nei luoghi di lavoro chiaren
Come si ricorderà dal prossimo 1° ottobre l’accesso ai servizi telematici di INPS e INAIL sarà consentito esclusivamente con lo SPID il Sistema pubblico d’identità dig
Facciamo seguito alla circolare sottostante per comunicare che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 settembre 2021 n. 127 con cui vengono dettate le
Il green pass non viola la riservatezza dei dati sanitari; è quanto stabilito dal Consiglio di Stato con ordinanza n. 5130 del 17 settembre 2021 con la quale viene respinto l'
Facciamo seguito alla circolare sottostante per comunicare che è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto legge 21 settembre 2021 n. 127 con cui vengono dettate le
Il green pass non viola la riservatezza dei dati sanitari; è quanto stabilito dal Consiglio di Stato con ordinanza n. 5130 del 17 settembre 2021 con la quale viene respinto l'
L’Agenzia delle entrate con comunicato stampa del 15 settembre 2021 ha ricordato che dal 1° ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai servizi on line di Agenzia delle entr
L’Agenzia delle entrate con comunicato stampa del 15 settembre 2021 ha ricordato che dal 1° ottobre 2021 l’accesso dei cittadini ai servizi on line di Agenzia delle entr
Tema di grande attualità è cosa può o deve fare il datore di lavoro in materia di green pass senza andare in conflitto con le norme in materia di privacy dei lavoratori.
Stante l'assenza di ulteriori interventi normativi in materia di sospensione degli obblighi derivanti dai pignoramenti presso terzi effettuati su stipendi salari altre indenni
Si riporta di seguito la FAQ del governo in merito a Covid-19 e Green Pass (15-08-2021 – Fonte: Governo Italiano – Presidenza del Consiglio dei Ministri). D: Per la co
Per i lavoratori del settore privato in quarantena manca al momento il riconoscimento dell’indennità di malattia. E’ quanto ha riferito l’INPS nel messaggio n. 2842 del 6
Il Consiglio dei ministri con comunicato stampa del 5 agosto 2021 rende noto che a partire dal 1° settembre 2021: tutto il personale scolastico e universitario e gl
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 175 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 105 del 23 luglio 2021 recante "Misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-1
Con il D.L. 30 giugno 2021 n. 99 in vigore dal 30 giugno (è stato pubblicato nella G.U. n. 155 del 30 giugno 2021) viene disposto un ulteriore rinvio dell’attività di ris
Dal 1° luglio 2021 diventano operative due importanti novità . Più specificatamente si tratta della disciplina transitoria del nuovo assegno temporaneo per i figli minori a
Si è svolto il 30 giugno 2021 il Consiglio dei Ministri nel corso del quale è stato approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia fiscale di tutela del la
La possibilità prevista dal DL n. 30/2021 convertito con modificazioni dalla Legge n. 61/2021 per i lavoratori dipendenti di svolgere la prestazione in modalità agile
Il Decreto Legge n. 41 del 22 marzo 2021(c.d. Decreto Sostegni) all'art. 15 ha prorogato fino al 30 giugno 2021 le tutele introdotte e poi rinnovate dalla precedente legisl
Sulla G.U. n. 146 del 21 giugno 2021 è stata pubblicata la Legge n. 87 del 17 giugno 2021 di conversione con modificazioni del DL n. 52/2021 (c.d. "Decreto Riaperture") recante
L'INPS ha finalmente recepito l'orientamento ormai consolidato in giurisprudenza modificando quanto previsto dall'ente stesso in materia di obbligo contributivo per i soci delle s
Sulla G.U. n. 123/2021 è stato pubblicato il DL n. 73/2021 (c.d. Decreto "Sostegni bis") il quale all'articolo 43 riconosce a decorrere dalla data di entrata in vigore
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 123 del 25 maggio 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 73 della medesima data (c.d. Decreto "Sostegni bis") recante "Misure urgenti conn
In data 20 maggio 2021 è stato approvato dal Consiglio dei Ministri n. 20 il c.d. Decreto Sostegni-bis recante misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19 per le impre
Con il Comunicato stampa n. 19 del 17 maggio 2021 il Consiglio dei Ministri comunica di aver approvato un nuovo decreto legge in attesa di pubblicazione in G.U. che a
L’INPS con il messaggio n. 1667 del 23 aprile 2021 fornisce le istruzioni operative per il riconoscimento delle tutele di cui all’articolo 26 del decreto-legge 17 marzo 202
Il Consiglio dei Ministri nella seduta n. 14 del 21 aprile 2021 ha approvato il D.L. recante misure urgenti per la graduale ripresa delle attività economiche e sociali nel risp
In data 6 aprile 2021 è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-
In data 6 aprile 2021 al fine di regolare le attività vaccinali nei luoghi di lavoro il Ministero della salute e il Ministero del lavoro d’intesa con la Conferenza delle Reg
Con la Circolare n. 15127 del 12 aprile 2021 il Ministero della Salute ha fornito indicazioni procedurali per la riammissione in servizio a seguito di assenza per malatt
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 70 del 22 marzo 2021 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 41 del 22 marzo 2021 (c.d. "Decreto Sostegni") recante "Misure urgenti in materia
L'INPS con la Circolare n. 45 del 19 marzo 2021 fornisce nuove istruzioni in merito alle modalità di calcolo da applicare per il riproporzionamento dei 3 giorni di permess
Il Consiglio dei ministri ha approvato il 19 marzo 2021 il c.d. Decreto Sostegni in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che introduce misure urgenti in materia di
Come preannunciato nel corso del Consiglio dei Ministri n. 8 del 19 marzo 2021 è stato approvato il c.d. Decreto Sostegni tutt'ora in corso di pubblicazione. Il Decreto
L'INPS con Notizia del 17 marzo 2021 pubblicata sul proprio sito istituzionale rende noto che per coloro che hanno lo stesso Istituto come sostituto di imposta (es. paga
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 13 marzo 2021 sono state pubblicate tre nuove Ordinanze del Ministro della Salute firmate in data 12 marzo 2021 con le quali è stato p
Con Comunicato stampa n. 49 del 13 marzo 2021 il Ministero dell'Economia e delle Finanze rende noto che nel "Decreto Sostegni" attualmente in fase di redazione verrà
I lavoratori che hanno beneficiato nel 2020 di ammortizzatori sociali pagati dall’Inps riceveranno due Mod. CU2021 una dal datore di lavoro e l’altra dall’Ente Previdenzia
Con messaggio n. 896 del 2 marzo 2021 l'INPS ha illustrato le modalità con cui è possibile effettuare i versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali sospesi ai sens
Pubblicata nella Gazzetta ufficiale n. 11 del 15 gennaio 2021 il DL n. 3 del 15 gennaio 2021 che dispone la proroga della sospensione dei pignoramenti dell'Agente della ris
Come anticipato nella circolare informativa di Studio n. 1/2021 il comma 363 della Legge n. 178/2020 (Legge di Bilancio 2021) ha prorogato per l'anno 2021 con alcune modifiche
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con la Circolare n. 19 del 21 dicembre 2020 pubblicata il 31 dicembre 2020 è intervenuto in merito alla sospensione degli
Aree di rischio COVID: le variazioni dall’11 novembre È stata pubblicata sulla G.U. n. 280 dell’11 novembre 2020 l’ordinanza 10 novembre 2020 del Ministero della salute
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 275 del 4 novembre 2020 è stato pubblicato il DPCM 3 novembre 2020 con il quale sono state disposte ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'e
Nella Gazzetta Ufficiale n. 269 del 28 ottobre 2020 è stato pubblicato il Decreto Legge n. 137 del 28 ottobre 2020 (cd. "Decreto Ristori") recante "Ulteriori misure urgen
l Consiglio dei Ministri nella seduta n. 69 del 27 ottobre 2020 ha approvato un D.L. ora in attesa di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale che introduce ulteriori misure urge
L'INPS con la Circolare n. 124 del 26 ottobre 2020 fornisce istruzioni operative e contabili sull'IncentivO Lavoro (IO Lavoro) previsto dal Decreto direttoriale dell'Agenzia
L'INL con la Nota n. 896 del 26 ottobre 2020 fornisce alcuni chiarimenti in merito all'obbligo di preavviso in caso di dimissioni del lavoratore padre che non abbia fruit
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 265 del 25 ottobre 2020 è stato pubblicato il DPCM 24 ottobre 2020 che dispone ulteriori misure per il contrasto e il contenimento dell'emergenza
In data 7 ottobre 2020 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 il Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre 2020 recante "Misure urgenti connesse con la proroga della
Con Messaggio n. 3544 del 5 ottobre 2020 l’INPS comunica che i provvedimenti di autorizzazione delle domande di CIGD INPS autorizzate dal 1° settembre 2020 verranno
L'Inps con circolare n. 115 del 30 settembre 2020 fornisce i primi chiarimenti in materia di ammortizzatori sociali così come previsti dal D.L. n. 104 del 14 agosto 2020 (Decret
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Nota Prot. n. 749 del 25 settembre 2020 fornisce la corretta interpretazione dell'art. 55 co. 4 del D. Lgs n. 151/2001 in materia di c
L'art. 99 del Decreto Legge n. 104 del 14 agosto 2020 posticipa dal 31 agosto 2020 al 15 ottobre 2020 la sospensione degli obblighi legati ai pignoramenti presso terzi dell'A
Come anticipato nel nostro messaggio n. 57/2020 del 10 agosto 2020 l’articolo 97 del Decreto “Agosto” dispone che i versamenti sospesi nei mesi di marzo aprile maggio e
Il Decreto Agosto (DL n. 104/2020) all’art. 112 dispone limitatamente al periodo d’imposta 2020 l’innalzamento da euro 258 23 ad euro 516 46 (dunque il raddoppio) de
Il Consiglio dei Ministri ha reso noto con Comunicato Stampa n. 61 dell’8 agosto 2020 l’approvazione del c.d. Decreto Agosto che introduce misure urgenti per il sost
Con un Comunicato stampa del 7 agosto 2020 il Consiglio dei Ministri ha fornito alcune anticipazioni sulle principali misure contenute nel c.d. Decreto "Agosto" la cui approvaz
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con una FAQ pubblicata sul proprio portale istituzionale ha chiarito che la proroga dei contratti a tempo determinato pre
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Nota n. 532 del 12 giugno 2020 nell’ottica di contrastare eventuali abusi ha manifestato la necessità di un controllo diffuso
In data 16 luglio 2020 il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di Conversione del DL n. 34/2020 (cd. "Decreto Rilancio") che tra le altre misure prevede: l
La presente per informarVi che la conversione del DL “Rilancio” all’art. 1-bis ha previsto che “Il termine dei contratti di lavoro degli apprendisti di cui agli articoli
Con la conversione in Legge del DL n. 124/2019 (legge bilancio 2020) sono state apporta significative modifiche in termini di tempistiche al calendario relativo alla presentazione
Con la circolare INPS 29 maggio 2020 n. 67 l’Istituto fornisce istruzioni amministrative in materia di indennità di sostegno al reddito introdotte per il mese di marzo 202
In data 16 luglio 2020 il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di Conversione del DL n. 34/2020 (cd. "Decreto Rilancio") che tra le altre misure prevede:
L’INPS con la Circolare n. 81 dell’8 luglio 2020 fornisce istruzioni in merito alla fruizione del congedo COVID-19 e dei permessi indennizzati di cui alla Legge n. 10
L’INPS con la Circolare n. 78 del 27 giugno 2020 ha fornito le istruzioni riguardanti il pagamento dell’anticipazione delle somme di cassa integrazione (CIGO-CIGD-FIS)
Con Messaggio n. 2510 del 18 giugno 2020 l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti in merito ai DURC On Line ribadendo che la proroga di validità fino al 15 giugno 2020 (a
In data 16 giugno 2020 è stato pubblicato in G.U. n. 151 il Decreto Legge n. 52 del 16 giugno 2020 che recita "Ulteriori misure urgenti in materia di trattamento di integraz
In data 12 giugno ’20 il MEF e il MLPS con comunicato n. 131 (che si allega) hanno informato che è in uscita un decreto per garantire la continuità degli ammortizzatori soci
L’Agenzia delle Entrate tra le varie FAQ sul DL n. 34/2020 c.d. DL Rilancio ha dato risposta ad un quesito riguardante il pignoramento dello stipendio avvenuto prim
Come si ricorderà il Decreto Rilancio ha previsto l’incremento dei periodi di trattamento di integrazione salariale (ordinaria in deroga e assegno ordinario). Nello
L’INPS con il Messaggio n. 2209 del 27 maggio 2020 fornisce le prime informazioni sulle modifiche riguardanti il bonus baby-sitting (introdotto dal DL n. 18/2020 c.d. D
È stato pubblicato sul Supplemento ordinario n. 21 alla Gazzetta Ufficiale n. 128 del 19 maggio 2020 il Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020 (cd. "Decreto Rilancio")
Il Garante privacy in data 4 maggio 2020 ha pubblicato le Faq su scuola lavoro sanità ricerca ed enti locali per fornire chiarimenti e indicazioni per pubbliche amministr
In data 13 maggio 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il c.d. "Decreto Rilancio" in corso di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale il quale introduce misure urgenti
Invitalia in data 1° maggio 2020 ha pubblicato il bando Impresa SIcura previsto dall’articolo 43 comma 1 D.L. 18/2020 rivolto alle aziende che vogliono chiedere un rimbo
Le comunicazioni Inps relative agli ammortizzatori sociali richiesti pervengono sulla casella di pec aziendale e nulla viene comunicato dall’Istituto allo Studio scrivente. P
Sulla G.U. n. 94 dell’8 aprile 2020 è stato pubblicato il D.L. 23 dell’8 aprile 2020 che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti pe
È stato pubblicato sulla G.U. n. 94 dell’8 aprile 2020 il D.L. 23 dell’8 aprile 2020 che introduce misure urgenti in materia di accesso al credito e rinvio di adempimenti p
A seguito delle misure di contenimento del contagio COVID-2019 (Coronavirus) l’INL con la Nota Protocollo 2181 del 12 marzo 2020 ha previsto la possibilità di inviare la r
Alleghiamo il Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro del 14 marzo 20
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato sul proprio sito internet una serie di risposte a quesiti sulle misure adottate dal Governo per il contenimento del contagio da Coronaviru
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 dell’11 marzo 2020 il D.P.C.M. 11 marzo 2020 recante misure urgenti di contenimento del contagio da CO
In ottemperanza a quanto previsto per l’emergenza Coronavirus- Covid 19 lo Studio Macrelli al fine di evitare il più possibile il contagio e la diffusione del virus ha deciso
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 9 marzo 2020 il DPCM 9 marzo 2020 contenente ulteriori disposizioni attuative del DL 23 febbraio 2020 n. 6 recante
Governo: COVID-19 – pubblicato il DPCM 8 marzo 2020 Pubblicato il 8 Mar 2020 Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 59 dell’8 marzo 2020 il
l ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha adottato la direttiva ai prefetti per l’attuazione dei controlli nelle “aree a contenimento rafforzato”. La Direttiva al p
L’INPS con il Messaggio n. 716 del 25 febbraio 2020 fornisce alle proprie strutture presenti sull’intero territorio nazionale le indicazioni per la gestione dei certificati
All’Art. 1dell’Ordinanza di cui all’oggetto viene riportato: “Le disposizioni di cui all'articolo 1 comma 1 lettera a) del decreto del Presidente del Consiglio dei m
Il Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 2 marzo 2020 recante "Misure urgenti di sostegno per famiglie lavoratori e imprese connesse
Il Garante privacy con comunicato stampa del 2 marzo 2020 ha precisato che i datori di lavoro devono astenersi dal raccogliere a priori e in modo sistematico e generalizzato
È stato pubblicato sulla G.U. n. 53 del 2 marzo 2020 il D.L. 2 marzo 2020 n. 9 che ha previsto misure urgenti di sostegno per famiglie lavoratori e imprese connesse all’eme
Il Consiglio dei Ministri ha approvato nella seduta n. 33 del 28 febbraio 2020 un decreto-legge che introduce misure urgenti di sostegno per famiglie lavoratori e imprese conne
È stato pubblicato sulla G.U. n. 47 del 25 febbraio 2020 il D.P.C.M. del 25 febbraio 2020 che attua alcune delle misure previste dal D.L. 6/2020. In particolare è stabilito c
L’Agenzia delle entrate con circolare n. 1/E del 12 febbraio 2020 ha offerto i primi chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 4 D.L. 124/2019 in caso di appalto in pa
Con Decreto n. 44 del 6 febbraio 2020 l’ANPAL ha istituito il nuovo incentivo occupazionale "IO Lavoro" rivolto ai datori di lavoro priva_ che assumono stabilmente tra il 1°
Con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. prot. 54730 del 6 febbraio 2020 è stato approvato lo "schema di certificato di sussistenza dei requisiti previsti d
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 5 febbraio 2020 il DL n. 3 del 5 febbraio 2020 contenente misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lav
Con Circolare 3 febbraio 2019 n. 12 l’INPS ha fornito le annuali indicazioni per la contribuzione dei soggetti iscritti alla gestione separata. Nello specifico si preved
Ai sensi dell’art. 51 comma 4 lettera a) del TUIR nella versione aggiornata dalla Legge di Bilancio per il 2020 per gli autoveicoli / motocicli / ciclomotori assegnati in uso
Il DL n. 124/2019 con l’articolo 4 commi 1 e 2 ha introdotto nel D.Lgs n. 241/1997 il nuovo articolo 17-bis recante “Ritenute e compensazioni in appalti e subappalti ed este
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 24 dicembre 2019 la Legge n. 157 del 19 dicembre 2019 di conversione con modificazioni del DL n. 124/2019. La Legge n. 157
La Legge n. 160/2019 prevede la modifica della lett. c) del comma 2 dell’art. 51 TUIR stabilendo che non concorrono alla formazione del reddito del lavoratore dipendente le pre
Anche nel 2020 sarà possibile per i datori di lavoro privati beneficiari della riduzione contributiva per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di soggetti fino a 35 anni
Il congedo obbligatorio retribuito (indennità giornaliera a carico dell’INPS pari al 100% della retribuzione media globale giornaliera) da fruire entro 5 mesi dalla nascita del
La bozza della Legge di Bilancio per il 2020 contiene tra le altre novità anche l'aumento da 5 a 7 giorni del congedo obbligatorio del padre. Il congedo in questione che era s
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 26039 del 15.10.2019 ha stabilito che per i liberi professionisti è possibile operare la ricongiunzione dei periodi contributivi ex art.
L’INPS con la Circolare n. 45 del 22 marzo 2019 ha comunicato l’introduzione di una nuova modalità di presentazione della domanda per gli assegni al nucleo familiare (ANF) a
Con nota n. 2594 del 14 marzo 2019 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce ulteriori precisazioni riguardo l'individuazione degli illeciti rilevanti ai fini della recidiva e
L’INPS con la circolare n. 19 del 6 febbraio 2019 rende noti le aliquote il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti da t
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato le proprie FAQ in materia di: Quota 100 opzione donna congelamento della speranza di vita per la pensione anticipata e
L’articolo 12 del TUIR (DPR n. 917/1986) disciplina le detrazioni per carichi di famiglia intendendo per tali le detrazioni per figli a carico compresi i figli naturali r
È stato pubblicato sulla G.U. n. 23 del 28 gennaio 2019 il D.L. 4 del 28 gennaio 2019 recante disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni. Il
La Legge n. 145 del 30 dicembre 2018 ha previsto al comma 278 nell'ottica di una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro che il congedo obbligatorio retribuito
’INAIL con un Avviso del 4 gennaio 2019 pubblicato sul proprio portale rende noto che a seguito di quanto disposto dalla Legge di Bilancio 2019 è rinviato a
Proponiamo con la presente una breve sintesi delle modifiche apportate dal D.L.87/2018 (Decreto Dignità) al contratto a tempo determinato con effetto dal 14/07/2018. Tabe
Il Consiglio dei Ministri nella riunione del 2 luglio 2018 ha approvato il Decreto Legge recante misure urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese che prevede tr
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 10425 del 02.05.2018 ha stabilito che spettano i benefici contributivi ex lege 223/91 se non v'è collegamento fra l’impresa che mette i
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione Civile con la sentenza n. 12568 del 22/05/2018 hanno ritenuto nullo e non inefficace il licenziamento per il perdurare delle assenze pe
Prorogata ufficialmente al 30 giugno 2018 l'invio del rapporto periodico sulla situazione del personale maschile e femminile per le aziende che occupano più di 100 dipendenti. L
L’INL con circolare n. 8 del 18 aprile 2018 ha offerto istruzioni per il regolare svolgimento dell’attività di vigilanza in collaborazione con le Regioni sul corretto inq
Prorogato al 31 maggio 2018 la scadenza originariamente prevista per il 30 aprile 2018 della trasmissione del rapporto biennale per le Pari Opportunità obbligatoria per tutte le
L’Agenzia delle Entrate ha fornito tramite la circolare la circolare n. 5/E del 29 marzo 2018 alcuni chiarimento in merito alle delle disposizioni introdotte nel 2017 e nel 20
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito con circolare n. 6 del 29 marzo 2018 alcuni chiarimenti in merito alla sentenza n. 254/2017 della Corte Costituzionale che ha di
La Legge n. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017) ha prolungato il periodo di validità delle disposizioni concernenti il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente di
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato sul sito cliclavoro.gov.it le faq in materia di adempimenti in caso di distacco transnazionale ai sensi del D.lgs n. 136/2016. https
La Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato sul proprio sito una guida sugli adempimenti e la gestione del decesso del lavoratore in costanza del rapporto di lavo
L'art. 18 del Disegno di Legge di Bilancio 2018 ha previsto l'aumento delle soglie reddituali per la spettanza del bonus di € 80. Il bonus che prima dell'attuale modifica era
Il Disegno di Legge di Bilancio 2018 ha confermato le indiscrezioni trapelate nei mesi scorsi in materia di incentivi strutturali per l'occupazione giovanile. L'art. 16 del t
Con risposta all'interpello n. 904-791/2017 la Direzione Regionale della Lombardia ha confermato la possibilità di collegare un piano welfare aziendale a parametri incentivanti
A seguito del rinnovo del CCNL per l’industria metalmeccanica sottoscritto il 26/11/2016 sono state apportate con decorrenza dal 01/10/2017 diverse modifiche al fondo mètasal
Analisi dei vantaggi e delle criticità del welfare aziendale con particolare riguardo alle modifiche apportate dalla Legge di Stabilità del 2016. SCARICA SLIDES WELFARE
E’ stata pubblicata sul S.O. n. 31 alla Gazzetta Ufficiale n. 144 del 23 giugno 2017 la Legge n. 96 del 21 giugno 2017 di conversione con modificazioni del D.L. n. 50/2017 (
La Legge n. 96 del 21 giugno 2017 di conversione con modificazioni del D.L. n. 50/2017 (c.d. “Manovra correttiva” di cui al messaggio di Studio n. 10/17 del 04 Maggio 2017)
L’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 74/E del 20 giugno 2017 fornisce risposta ad un quesito relativo all’assoggettamento fiscale dei rimborsi forfetizzati delle s
Approvato in via definitiva il disegno di legge in materia di "misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile n
L’Inps con circolare n. 82 del 4 maggio 2017 ha fornito istruzioni ai medici certificatori per la trasmissione telematica dei certificati medici di gravidanza e di interruzio
A seguito della pubblicazione in G.U. del D.L. n. 50/2017 contenente la c.d. “Manovra correttiva” è entrata in vigore a decorrere dal 24/04/2017 la riduzione a Euro 5.000 a
L’Inps con circolare n. 79 del 2 maggio 2017 ha offerto chiarimenti in tema di modifica della durata della prognosi riportata nel certificato di malattia. L’Istituto ha p
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017 è stato reso immediatamente operativo il Decreto n. 25 del 17 marzo 2017 il quale ha apportato importanti modi
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 64 del 17 marzo 2017 il Decreto n. 25 del 17 marzo 2017 contenente disposizioni urgenti per l’abrogazione delle disposizioni in
Secondo quanto riportato dal quotidiano Sole24ore in data odierna dovrebbe essere pubblicato a breve il decreto legge che prevede l’eliminazione dei voucher. Dalla data di p
Il Tribunale di Milano con la sentenza n. 3370 del 16 dicembre 2016 ha sposato la tesi da molti sostenuta che il c.d. "repechage" in fase di licenziamento consistente in un
Sono attivi da oggi i nuovi indirizzi e-mail per la comunicazione dei voucher per le seguenti ITL: ITL Asti Alessandria ITL Campobasso-Isernia ITL Como-Lecco ITL Ferrara
L'inps con la circolare n. 40 del 28 febbraio 2017 ha fornito le prime istruzioni per il nuovo incentivo Occupazione Giovani. L'incentivo è rivolto alle assunzioni effettuate
L’INPS con il Messaggio n. 828 del 24 febbraio 2017 rende noto che il congedo obbligatorio (2 giorni) per i padri lavoratori dipendenti è stato prorogato anche per le nascite
In base a quanto previsto dall’art. 4 comma 6-quater del DPR n. 322/1998 i sostituti d’imposta che hanno erogato redditi di lavoro dipendente e assimilati redditi di lavoro
È in corso di approvazione definitiva il DL "Milleproroghe" che per quanto riguarda la disciplina del lavoro dispone la proroga: • al 1° gennaio 2018 dell’entrata
Riferimenti Normativi: Ipotesi di accordo del 21 luglio 2016 Confcommercio Comunicato n. 53 del 22 luglio 2016 In data 21 luglio 2016 tra CONFCOMMERCIO – Impres
Riferimenti Normativi: Ipotesi di accordo del 26 novembre 2016 In data 26 novembre 2016 tra FEDERMECCANICA ASSISTAL FIOM – CGIL FIM – CISL UILM – UIL è stata
Riferimenti Normativi: Legge n. 232 dell’ 11 dicembre 2016 È stata pubblicata sul S.O. n. 57 alla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 2016 la Legge n. 232 dell
È’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 del 7 ottobre 2016 il decreto legislativo n. 185 del 24 settembre 2016 con il quale sono stati introdotti correttivi ai de
Si allega fac-simile di comunicazione preventiva (provvisoria) da trasmettere mediante posta elettronica almeno 60 minuti prima dell’inizio della prestazione alla sede territor
In riferimento al collocamento obbligatorio il correttivo al Jobs Act approvato con il CDM del 23 settembre 2016 ha previsto l'aumento della sanzione per il mancato adempimento d
Approvate durante il Consiglio dei Ministri del 23 settembre le modifiche preannunciate al jobs act. Le prestazioni di lavoro accessorio per gli imprenditori non agricoli
Il viceministro dell'Economia Luigi Casero ha anticipato lo spostamento della scadenza del modello 770/2016 dal 22 agosto 2016 (termine rinvenibile dallo scadenzario fiscale del m
Il D.Lgs. n. 8 del 15 gennaio 2016 ha depenalizzato l'omesso versamento delle ritenute previdenziali ed assistenziali sulle retribuzioni dei lavoratori dipendenti sino alla soglia
Al fine di promuovere una stabile occupazione l’art. 11 del DDL Stabilità proroga sebbene con alcune novità rilevanti per l’anno 2016 l’esonero contributivo per le assu
L'Inps con la circolare n. 178 del 03/11/2015 ha fornito ulteriori indicazioni in merito all’esonero contributivo triennale previsto dalla Legge di Stabilità 2015 sulle nu
L'Inps con circolare n. 170 del 13/10/2015 propone un riepilogo sulla compatibilità e cumulabilità delle prestazioni di lavoro accessorio e le prestazioni a sostegno del reddito.
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha emanato la lettera circolare n. 16494 del 07/10/2015 con la quale forni
Il Ministero del Lavoro e Delle Politiche Sociali ha emanato il 30 Settembre 2015 una nota evidenziando alle proprie direzioni interregionali l'avvenuta abrogazione della normativ
Il sito nazionale dei Consulenti del Lavoro ha pubblicato due risposte dell’Inps ai quesiti formulati in ordine al diritto di precedenza nei rapporti di lavoro a tempo determin
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha pubblicato sul proprio sito internet le schede di sintesi degli ultimi quattro decreti del Jobs Act: Decreto legislativ
Il 23 settembre 2015 sono stati pubblicati in Gazzetta Ufficiale gli ultimi quattro decreti di attuazione della Legge 183/2014: Dlgs 148/2015 “disposizioni per il riordino de
Nella seduta del 4 settembre 2015 il Consiglio dei Ministri ha approvato gli ultimi quattro decreti del Jobs Act in materia di: semplificazione dell’attività ispettiva in
L'Inps con messaggio n. 5207 del 6 agosto 2015 ha comunicato che dal 01/10/2015 in presenza di denunce Uniemens correttamente trasmesse nei termini ma "squadrate" non potrà ri
L'INPS con il Messaggio n. 45482 del 5 giugno 2015 rende noto che a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto del MLPS datato 30 gennaio 2015 in materia di DU
Il Ministero del Lavoro ha reso noto sul portale cliclavoro (www.cliclavoro.gov.it) il nuovo indirizzo PEC al quale inviare la comunicazione preventiva obbligatoria relativamente a
La Direzione Generale per l’Attività Ispettiva del Ministero del Lavoro ha emanato il documento di programmazione della vigilanza per l'anno 2015 al fine di orientare l’azion
Il rinnovo del C.C.N.L. Commercio e terziario è stato caratterizzato dalla scissione delle compagine imprenditoriali in tre componenti: - CONFCOMMERCIO -
Slides : SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE IL TESTO ORGANICO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI E LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI IN ATTUAZIONE DELLA LEGGE 10 DICEMBRE
Riferimenti Normativi: · Legge n. 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di Stabilità 2015) art. 1 commi da 118 a 122 Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del
Tutte le aziende annualmente possono chiedere all’Inail una riduzione del tasso medio di tariffa in misura fissa a seguito di interventi al miglioramento degli ambienti lavorat
SIAMO SPIACENTI MA AL MOMENTO NON SONO PRESENTI APPROFONDIMENTI